Email:
info@colorehobby.it
“Esistono molti modi per gestire una rivendita di colori, poi c’è quello giusto”: lo afferma Francesco Mencarelli, neo formatore in marketing applicato al mercato del colore.
Ne parla nel suo libro appena pubblicato, dal titolo Strategie di marketing e vendita per il colorificio, con la prefazione di Fabiola Sfodera, docente di Marketing Strategico all’Università Sapienza di Roma. Con Francesco abbiamo passato in rassegna alcuni dei principi sui quali si fonda Paint Academy, il modello gestionale rivolto ai colorifici -piccoli e grandi- che vogliano aumentare i volumi di vendita attraverso un metodo sistematico, pensato ad hoc per il mondo del colore, con una strategia ben precisa, testata sul campo con risultati reali.
“Il corso Paint Academy nasce per condividere la strategia che ha portato al successo i miei negozi di colore -racconta Francesco Mencarelli-. Di regola il titolare della rivendita ripone grandi aspettative nei suoi partner -pubblicitari, commerciali, fornitori- alla ricerca di una solida strategia di vendita. Negli anni, però, mi sono accorto che le mie aspettative erano puntualmente frustrate e non ottenevo risposte e risultati tangibili da chi secondo me doveva offrirmi delle soluzioni. Mi sono sentito solo, senza un reale aiuto da parte di partner e professionisti. Così mi sono rimboccato le maniche, ho seguito un percorso formativo molto impegnativo e ho trovato le mie tecniche, osservando l’efficacia delle quali ho deciso di mettere a punto un modello da proporre a chi, come è stato per me in passato, deve far evolvere la propria attività e non sa come fare”.
Il metodo Paint Academy comprende strategie di fidelizzazione, tecniche di vendita, metodi per l’acquisizione di nuovi clienti e spiega come riuscire a vendere ed aumentare il fatturato smettendola di credere che l’unico modo sia quello di abbassare i prezzi o di cambiare collaboratori e fornitori. In un’unica parola, Paint Academy si concentra sul sell-out e su tutto quello che va fatto per poter vendere il materiale che il rivenditore ha a magazzino, creando un sistema semi-automatizzato che permetta a chi vende di fare il proprio lavoro in maniera più agile ed efficace.