Mapei: la scelta giusta per gli edifici di pregio

Nel centro storico di Palermo, al numero 2 di via XII Gennaio, ha sede un palazzo nobiliare di grande valore architettonico che ha recentemente subito alcuni importanti interventi di manutenzione, coordinati dall’architetto Giuseppe Cerami con la collaborazione dell’architetto Pierluigi Contino. A causa della prolungata assenza di manutenzione, l’edificio si trovata in gravi condizioni di degrado: numerosi elementi decorativi risultavano mancanti o fortemente danneggiati e necessitavano urgentemente di un intervento di restauro condotto in maniera organica.

Il progetto –per la cui esecuzione sono stati impiegati i sistemi integrati di finitura di facciata firmati Mapei– ha coinvolto la scala condominiale, le coperture e, soprattutto, i prospetti, che presentavano danni legati alla scorretta regimentazione delle acque meteoriche e alla scarsa manutenzione. I più gravi riguardavano gli intonaci, su cui si è intervenuto rimuovendo le porzioni totalmente degradate e incoese, rese ormai inutilizzabili dall’azione del tempo, e ripristinandone le porzioni originarie con la malta traspirante Mapewall Intonaca & Rinforza a base di calce idraulica naturale.

Durante le fasi di ripristino e prima della rasatura, la committenza ha richiesto di stabilizzare un fastidioso spolverio superficiale delle porzioni storiche rimaste sulla facciata con un consolidante ai silicati che desse alla superficie una certa ‘rugosità’: una richiesta che è stata soddisfatta applicando sulle superfici coinvolte Silexcolor Base Coat, finitura minerale a base di silicato di potassio modificato in dispersione acquosa.

Successivamente, tutti i prospetti sono stai rasati con la malta deumidificante e traspirante Mape-Antique FC Grosso e colorati e protetti con le finiture minerali a base di silossani Silancolor Base Coat e Silancolor AC Pittura: una scelta obbligata e giudicata con favore anche dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, che ha permesso di garantire non solo la protezione dell’intonaco, ma anche la stabilità cromatica della tinta (un bel rosso mattone forte) di quelle superfici per le quali era stato richiesto il ripristino del disegno del ‘finto mattoncino’, realizzato sul Mape-Antique FC Grosso.

Grazie all’attenta supervisione degli architetti, alla professionalità degli applicatori e alla qualità dei prodotti utilizzato, l’operazione di restauro si è conclusa con un grande successo, riscuotendo il plauso della committenza, che oggi può ammirare tutta la bellezza del palazzo, finalmente riportato al suo antico splendore.

Condividi l'articolo
Redazione ColoreHobby.it
Redazione ColoreHobby.it

Colorehobby.it è l’unico portale dedicato al colore in Italia: completo, aggiornato, frequentato da chi lavora nella filiera dei prodotti vernicianti, delle finiture decorative, dei rivestimenti e dei colori.

Aggiornarsi con la redazione su quanto succede nel settore è facile: notizie, approfondimenti, novità, contributi, immagini, filmati e cataloghi a portata di mano e in tempo reale.
Per essere sempre informati e lavorare meglio!

Articoli: 3607