Museo del Presente a Palermo

Museo del Presente di Palermo e ALCEA: un tributo cromatico alla legalità

Il Museo del Presente a Palermo, tributo alla lotta alla mafia e alla legalità, celebra la memoria per proiettarsi al futuro. E i colori sono di ALCEA.

Il Museo del Presente a Palermo è un progetto che rappresenta gli ideali di legalità, libertà e giustizia. Dedicato a coloro che sono caduti per mano della mafia, in particolare i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, questo museo è il frutto dell’impegno e della visione di curatori e artisti. Esso ospita oggetti e immagini simboliche che fissano nella memoria messaggi indelebili. Il Museo del Presente è un grande contenitore sociale, artistico e antropologico, uno spazio dove la storia ospita il presente e dove “la memoria si trasforma in energia”, come afferma Alessandro De Lisi, curatore generale del Museo.

Gli obiettivi del Museo del Presente

L’obiettivo principale del Museo del Presente è mettere in luce la miseria della mafia e superarla, promuovendo un presente e un futuro diversi. Il museo mira a raccontare alle generazioni future il pool antimafia, il maxi processo, le stragi e il lascito di un’epoca tanto tormentata quanto fondamentale per testimoniare il valore della legalità e della giustizia.

Collaborazione di ALCEA: un esempio di business etico

ALCEA, storica azienda di Milano, ha collaborato alla realizzazione del Museo del Presente. L’azienda ha messo a disposizione i suoi manager, le sue maestranze e la sua struttura attraverso ciò che sa fare meglio: i colori. Nel museo, il colore è un protagonista silenzioso ma indispensabile per rafforzare e sottolineare il messaggio di legalità e giustizia. La scelta del colore dominante, il blu, è stata accurata e bilanciata, rappresentando la serietà e la rassicurazione, ma anche l’eterna sfida tra il mare e il cielo di Palermo.

I Blu di Falcone e Borsellino

De Lisi ha immaginato due colori speciali, il Blu Falcone e il Blu Borsellino, creati con la collaborazione di ALCEA. Carlo Maria Parodi, CEO di ALCEA, e Stefano Casazza, direttore commerciale, hanno coinvolto due tecniche di laboratorio, Greta Moretti ed Eleonora Scannavino, per realizzare questi colori unici.

Il Blu Falcone, elettrico e luminoso, rappresenta l’amore di Giovanni per il mare. Il Blu Borsellino, profondo e saturo, riflette la passione di Paolo per la navigazione.

Un terzo colore, il Blu Futuro, è stato creato per la biblioteca del Museo, per celebrare i martiri della mafia.

La parola a Carlo Parodi, CEO di ALCEA

Per ALCEA, partecipare al progetto del Museo del Presente significa mettere la propria esperienza e creatività al servizio di ideali come la giustizia. Questo progetto ha permesso di creare una connessione profonda tra il territorio lombardo e la Sicilia, legando il “fare industria” al “creare una società migliore”.

La proposta di collaborazione è stata accettata grazie al carisma e alla motivazione del curatore Alessandro De Lisi. Inoltre, la possibilità di fare rete con altre aziende condividendo valori ispiratori ha spinto ALCEA ad aderire con entusiasmo.

La parola a Stefano Casazza, Direttore Commerciale di ALCEA

Il colore è un elemento fondamentale per il Museo del Presente, legato all’esperienza di vita dei protagonisti Falcone e Borsellino. I Blu Falcone e Blu Borsellino rappresentano il cielo e il mare che accompagnavano le loro giornate. Il Blu Futuro simboleggia l’ispirazione per le nuove generazioni.

La proposta ha subito conquistato tutti in ALCEA, coinvolgendo le persone con entusiasmo e orgoglio. Progetti come questo rafforzano il senso di appartenenza e fierezza nell’azienda, che proseguirà nel suo impegno sociale.

La parola a Greta Moretti ed Eleonora Scannavino, Tecniche di Laboratorio di ALCEA

Greta ed Eleonora hanno collaborato con il curatore De Lisi e l’architetto Chiara De Battista per creare due blu rappresentativi delle personalità di Falcone e Borsellino. Il processo ha coinvolto diverse prove e test, culminando nella creazione di due colori unici.

Partecipare a questo progetto ha aumentato la sensibilità delle giovani tecniche verso il tema della lotta alla mafia, offrendo un’esperienza di crescita personale e professionale indimenticabile.

La parola ad Alessandro De Lisi, Curatore Generale del Museo del Presente

Ogni partecipante ha un ruolo fondamentale nel realizzare questo progetto collettivo. ALCEA ha superato il semplice ruolo di partner tecnico, trasformando la partecipazione in un protagonismo coraggioso.

De Lisi esprime fiducia nel fatto che il progetto del Museo del Presente potrà creare un impatto positivo sulla cultura della legalità, contrastando la corruzione e la mafia. La collaborazione con ALCEA rappresenta un esempio di impegno collettivo e fiducia reciproca.

Blu per celebrare la memoria e proiettare al futuro

Il Museo del Presente a Palermo è un esempio concreto di come la memoria storica possa trasformarsi in energia positiva per il futuro, grazie all’impegno di aziende, artisti e professionisti uniti nella lotta per la giustizia e la legalità.

Condividi l'articolo
Redazione ColoreHobby.it
Redazione ColoreHobby.it

Colorehobby.it è l’unico portale dedicato al colore in Italia: completo, aggiornato, frequentato da chi lavora nella filiera dei prodotti vernicianti, delle finiture decorative, dei rivestimenti e dei colori.

Aggiornarsi con la redazione su quanto succede nel settore è facile: notizie, approfondimenti, novità, contributi, immagini, filmati e cataloghi a portata di mano e in tempo reale.
Per essere sempre informati e lavorare meglio!

Articoli: 3605