Email:
info@colorehobby.it

Un piano del colore è uno strumento strategico che guida la scelta cromatica degli edifici e degli spazi pubblici di una città. Non si tratta solo di estetica: il colore valorizza l’identità culturale, migliora la qualità della vita urbana e promuove coesione sociale ed economica.
Perché serve un piano del colore
Definire un’identità visiva armoniosa aiuta la città a raccontare la propria storia e a creare continuità tra le diverse aree urbane. Valorizza il patrimonio storico, rende accoglienti gli spazi pubblici e rafforza il benessere psicologico dei cittadini.
Dove applicarlo
Ogni città ha un contesto unico: storia, architettura e geografia influenzano le scelte cromatiche. Zone costiere, centri storici o ambienti montani richiedono approcci diversi per integrare colori resistenti, funzionali e in sintonia con l’ambiente naturale e climatico.
Come si progetta
La progettazione parte da un’analisi visiva del contesto urbano. Si selezionano colori che rispettano materiali, funzioni e architetture esistenti, differenziando le soluzioni tra aree residenziali, turistiche o commerciali. Anche la sostenibilità è centrale: si prediligono vernici ecologiche e durature.
Chi coinvolgere
Un piano efficace nasce dalla collaborazione tra cittadini, istituzioni ed esperti: architetti, urbanisti, storici e designer. La partecipazione pubblica garantisce risultati condivisi, rispondenti alle reali esigenze del territorio.