Email:
info@colorehobby.it
Lungo le rive del suggestivo lago di Mergozzo, un progetto di ristrutturazione firmato dall’architetto Elena Bertinotti ha trasformato una casa prefabbricata degli anni ’60 in un esempio eccellente di architettura sostenibile e armonia con l’ambiente. Questo intervento di recupero edilizio, che integra materiali naturali e tecnologie avanzate come quelle di RÖFIX, è un perfetto connubio tra estetica e sostenibilità, inserendosi delicatamente nel paesaggio circostante.
Design e materiali ecosostenibili
La ristrutturazione ha ampliato e ridisegnato la struttura originaria, utilizzando materiali come pietra naturale, legno e lamiera scura. Questi non solo si integrano perfettamente con il contesto paesaggistico montano e lacustre, ma migliorano anche la funzionalità e il comfort abitativo. Un elemento chiave del progetto è il grande terrazzo in legno, che affaccia direttamente sul lago, realizzato con doghe di legno Ipè. Questo spazio è stato progettato per sfruttare al meglio la luce solare, contribuendo a risparmio energetico e comfort termico: blocca il calore durante l’estate e massimizza il guadagno solare nei mesi invernali.
Focus sulla bioedilizia e sulla bioclimatica
La ristrutturazione della casa sul lago si distingue per il rispetto dei principi di bioedilizia e bioclimatica. L’edificio ha ottenuto la classe energetica A4, grazie a un sistema di pompa di calore collegato a un impianto radiante a pavimento, realizzato con il massetto autolivellante RÖFIX ZS20. Inoltre, un impianto fotovoltaico da 6 kW situato su un pergolato nel retro della casa, associato a un accumulatore, rende la casa quasi autosufficiente in termini di consumi energetici e a bassissimo impatto ambientale.
RÖFIX SiSi e MINOPOR®: isolamento termico avanzato
Un altro elemento centrale del progetto è l’uso del rivestimento con tecnologia RÖFIX SiSi, una finitura chiara e calda che garantisce protezione e durabilità alle facciate. Grazie alla combinazione di resina silossanica e silicato di potassio, questo rivestimento impedisce la penetrazione dell’acqua e assicura una pulizia ottimale. Inoltre, la casa è dotata di un sistema di isolamento termico a cappotto, realizzato con pannelli in silicato di calcio, un materiale naturale e riciclabile, che ottimizza la traspirabilità e l’efficienza energetica.
Un progetto di architettura sostenibile in armonia con la natura
Il progetto realizzato da Elena Bertinotti sul lago di Mergozzo rappresenta un esempio virtuoso di come il design moderno possa integrarsi perfettamente con la natura, rispettando l’ambiente e migliorando la qualità della vita. La casa, grazie all’uso di materiali naturali e tecnologie avanzate, celebra il territorio circostante, promuovendo una visione di architettura sostenibile che coniuga innovazione e rispetto per l’ambiente.