Un cappotto che non passa di moda!

Quando si parla di efficientamento è il sistema di isolamento a cappotto a farla da padrone: lo dicono i produttori, che spiegano come il cappotto conservi una chiara e forte identità in un contesto affollato di soluzioni per l’efficientamento e come, anche in chiave prospettica, si configuri in qualità di soluzione principe per ottenere il vero isolamento.

Interrogato a proposito dell’identità del sistema di isolamento a cappotto, Diego Marcucci, presidente del Consorzio Cortexa, dichiara: “Ancora oggi il sistema di isolamento a cappotto è la soluzione da privilegiare quando si vuole garantire un efficientamento dell’involucro edilizio. È la soluzione da privilegiare sia sul nuovo, che in caso di riqualificazione di un edificio esistente.”

“Il sistema a cappotto è la soluzione tecnicamente più corretta per isolare le pareti perimetrali”, concorda Raffaele Molteni, product manager di Röfix. “A livello nazionale, il sistema a cappotto si identifica oggi come un sistema tecnologico maturo pronto anche per le necessità dell’edilizia 4.0, che parla il linguaggio del digitale, proponendo elementi di progettazione digitali, manualistica di dettaglio ed elementi CAD e BIM”, aggiunge Luca Norman Schettini, business developer edilizia professionale per Boero Group.

Tuttavia, ricorda Pier Paolo Riu, product technical service manager di Cromology, “i molteplici vantaggi che derivano dell’esecuzione del cappotto (miglioramento del comfort, mantenimento del valore dell’immobile, sensibile abbattimento di costi di riscaldamento e refrigerazione, ecc.) reclamano a monte scelte appropriate dettate dalle esigenze del progetto che deve essere eseguito da professionisti esperti, qualificati ed aggiornati e realizzato da maestranze competenti e formate.”

Infine, per quanto riguarda le alternative presenti sul mercato, “bisogna distinguere con attenzione fra quelle che propongono soluzioni reali, ma che normalmente sono più costose rispetto al sistema a cappotto, e quelle che invece presentano benefici non adeguatamente supportati da certificazioni strutturate e sostanziate né da dati reali e concreti”, ammonisce Alessandro Monaco, corporate developer & planning manager del Gruppo PPG e coordinatore della comunicazione di Cortexa.

 

leggi def

Condividi l'articolo
Redazione ColoreHobby.it
Redazione ColoreHobby.it

Colorehobby.it è l’unico portale dedicato al colore in Italia: completo, aggiornato, frequentato da chi lavora nella filiera dei prodotti vernicianti, delle finiture decorative, dei rivestimenti e dei colori.

Aggiornarsi con la redazione su quanto succede nel settore è facile: notizie, approfondimenti, novità, contributi, immagini, filmati e cataloghi a portata di mano e in tempo reale.
Per essere sempre informati e lavorare meglio!

Articoli: 3607