Email:
info@colorehobby.it

La scelta del ciclo di pitturazione giusto è essenziale per garantire durata, protezione e un’estetica impeccabile alla facciata. Un ciclo ben progettato previene il degrado precoce e preserva la struttura dall’usura causata da agenti atmosferici e umidità.
Caratteristiche della facciata e resistenza agli agenti atmosferici
Ogni superficie richiede pitture specifiche: il cemento necessita di vernici resistenti a muffa e infiltrazioni, mentre il legno richiede pitture elastiche contro le deformazioni. Le pitture devono anche resistere a raggi UV, pioggia, umidità e sbalzi termici, specialmente in zone costiere o molto umide, per mantenere colore e protezione nel tempo.
Tipologie di pitture per facciate esterne
Le pitture a base di calce sono traspiranti e ideali per climi caldi e edifici storici, mentre le pitture silossaniche offrono alta resistenza in ambienti umidi. Le pitture acriliche sono versatili e convenienti, adatte a varie superfici, mentre le poliuretaniche garantiscono protezione meccanica elevata. Per ambienti umidi, sono consigliate pitture antimuffa e antialghe con additivi specifici.
Fasi del ciclo di pitturazione: preparazione e applicazione
La preparazione della superficie è fondamentale: pulizia, rimozione di muffa e applicazione di primer migliorano l’adesione. L’applicazione di almeno due mani di pittura e una finitura protettiva garantisce una copertura uniforme e duratura, proteggendo la facciata dagli agenti esterni e facilitando la manutenzione.