Email:
info@colorehobby.it
La salvaguardia del Pianeta è una priorità e l’edilizia sostenibile offre un modo per ridurre l’inquinamento, senza per questo dover rinunciare al comfort e alla personalizzazione delle proprie abitazioni. Tra le soluzioni più richieste, le case passive in legno si distinguono per la loro autosufficienza energetica e i significativi risparmi economici che permettono.
Le case passive in legno, o Passivhaus, nascono dall’idea di progettare un edificio capace di sfruttare l’energia solare sia in estate sia in inverno. Il primo complesso in Germania ebbe un successo incredibile, tanto che in pochi mesi ingegneri e architetti di tutto il mondo hanno importato questa idea rivoluzionaria. In Italia, questo nuovo modello di bioedilizia ha iniziato a diffondersi da qualche decennio. Queste abitazioni mantengono una temperatura interna costante senza l’uso frequente di riscaldamento o condizionamento. L’esposizione solare gioca un ruolo fondamentale nel rendere la casa efficiente, perché accumula calore durante l’inverno e si isola dal calore estivo.
Per garantire l’efficienza energetica, le case passive in legno devono quindi incorporare soluzioni specifiche. Gli infissi termici, solitamente con doppio o triplo vetro, riducono la dispersione di calore, mentre ombreggiature regolano l’ingresso dei raggi solari. Un sistema di ventilazione, che riscalda l’aria in ingresso sfruttando il calore dell’aria in uscita, contribuisce ulteriormente all’efficienza. Per integrare energie rinnovabili, molti optano per pannelli fotovoltaici, pompe di calore geotermiche e impianti solari termici. Questi non solo rendono la casa autosufficiente ma consentono anche di vendere l’energia in eccesso.
Le case passive in legno offrono una soluzione ecologica e conveniente. Il legno, materiale a basso impatto ambientale, contribuisce a ridurre le dispersioni termiche e offre un’alternativa antisismica. Nonostante il costo iniziale più elevato rispetto all’edilizia tradizionale, il risparmio energetico a lungo termine rende l’investimento vantaggioso. Le case passive in legno rappresentano un modo innovativo di abitare, coniugando ecologia e convenienza per coloro che desiderano un’opzione sostenibile senza compromessi.