Email:
info@colorehobby.it

Una facciata Plug&Play che può essere installata con facilità, senza bisogno di liberare l’immobile durante i lavori, dimezzando i tempi di cantiere e semplificando la vita agli inquilini del palazzo: è questa l’idea rivoluzionaria della società di progettazione integrata Progetto CMR, che ha presentato il progetto per la prima volta –per bocca di Massimo Roj, architetto e amministratore delegato della società– lo scorso 18 ottobre in occasione di REbuild 2017, l’incontro annuale dedicato all’innovazione nel settore della riqualificazione e della gestione immobiliare.
Roj e il suo team credono fortemente nell’edilizia off-site, vista come il giusto compromesso tra sostenibilità ambientale, economica e tecnologica per la riqualificazione del patrimonio esistente, e il loro progetto incarna alla perfezione questa visione. Il nuovo modello di facciata, infatti, è interamente prefabbricato e integra in un solo modulo l’involucro, l’impianto di climatizzazione, il cablaggio e la produzione energetica: una cellula integrata pre-costruita in fabbrica, che offre un abaco di soluzioni differenti e consente un’estrema flessibilità di utilizzo. L’installazione viene poi effettuata sostituendo a mano a mano i vari moduli della facciata preesistente.
La ricerca è già stata applicata a due edifici esistenti: il Caldera Business Park di Milano e una palazzina di uffici in via del Serafico a Roma. A detta di Progetto CMR, i dati ottenuti dimostrano come l’installazione della nuova facciata possa migliorare sensibilmente la performance energetica degli immobili analizzati, riducendo i costi di gestione post-intervento. Si stima infatti che l’installazione della facciata Plug&Play comporti una riduzione del 60% dei costi in bolletta per la climatizzazione, dimezzando al contempo le emissioni di CO2. I primi risultati sono stati condivisi con i fondi proprietari degli edifici testati, che si sono detti profondamente interessati a questa nuova soluzione, confermando il ruolo primario che la prefabbricazione può avere nella rigenerazione sostenibile delle nostre città.