circolo virtuoso del sistema a cappotto

Il circolo virtuoso del sistema a cappotto

7 motivi fondamentali e 3 presupposti imprescindibili per scegliere un rivestimento a cappotto che sia un sistema a regola d’arte.

Il sistema di isolamento a cappotto rappresenta una delle soluzioni più efficaci per migliorare il comfort abitativo, valorizzare il patrimonio edilizio esistente e progettare nuovi edifici secondo standard di eccellenza. Scopriamo insieme i 7 motivi principali per scegliere un sistema a cappotto e i 3 presupposti fondamentali per garantirne l’efficacia.

Perché scegliere un sistema a cappotto: i 7 motivi principali

1. Migliora il comfort abitativo

Un sistema a cappotto garantisce temperature interne costanti e gradevoli durante tutto l’anno. D’inverno riduce le dispersioni di calore, mentre d’estate previene il surriscaldamento degli ambienti, senza la necessità di consumi energetici elevati. Inoltre, migliora l’isolamento acustico, riducendo i rumori esterni e quelli provenienti da edifici adiacenti.

2. Risparmio energetico ed economico

Grazie all’isolamento termico a cappotto, è possibile ridurre sensibilmente i costi per riscaldamento e raffrescamento, alleggerendo le bollette energetiche. Questo rappresenta un vantaggio sia per gli inquilini, che risparmiano sui consumi, sia per i proprietari, che vedono aumentare il valore dell’immobile.

3. Un investimento di valore

Il mercato immobiliare premia gli edifici energeticamente efficienti. Le case dotate di isolamento termico a cappotto si vendono e si affittano più rapidamente e a prezzi più elevati, garantendo un investimento sicuro e duraturo nel tempo.

4. Protegge l’ambiente e riduce le emissioni

Applicare il cappotto termico agli edifici può ridurre drasticamente le emissioni di CO2. Questo sistema consente di minimizzare l’uso di fonti energetiche fossili e ottimizzare l’efficienza energetica degli edifici, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici.

5. Estetica migliorata

Il sistema a cappotto offre numerose opzioni estetiche. Le finiture disponibili permettono di soddisfare ogni esigenza architettonica, rispettando lo stile degli edifici esistenti o valorizzando le nuove costruzioni. Anche edifici datati o poco attraenti possono essere migliorati visivamente grazie a un intervento di isolamento termico ben progettato.

6. Creazione di nuovi posti di lavoro

L’incremento degli interventi di risanamento energetico stimola l’occupazione in diversi settori: dai tecnici e progettisti fino agli applicatori e artigiani. Il sistema a cappotto rappresenta quindi anche un’opportunità per il mercato del lavoro.

7. Competitività europea

La riduzione dei consumi energetici migliora la competitività economica, riducendo la dipendenza dalle importazioni di energia. Inoltre, le aziende specializzate in sistemi di isolamento termico possono beneficiare di nuove opportunità di crescita.

Per un sistema a cappotto di qualità: i 3 presupposti essenziali

Per ottenere un isolamento a cappotto efficace e duraturo, è necessario rispettare tre requisiti fondamentali: prodotto, progetto e posa.

1. Prodotto certificato

Il sistema a cappotto deve essere realizzato con materiali forniti da un unico produttore, certificati ETA e marcati CE. Questo garantisce la compatibilità tra i vari componenti e l’affidabilità del sistema.

2. Progettazione accurata

Un progetto a regola d’arte deve seguire le linee guida del Manuale Cortexa e rispettare la norma UNI/TR 11715, per assicurare la coerenza tecnica e funzionale dell’intervento.

3. Posa professionale

La posa deve essere effettuata da applicatori qualificati e certificati secondo la norma UNI 11716, seguendo le indicazioni tecniche del Manuale Cortexa. Solo così si possono ottenere risultati ottimali in termini di efficienza energetica e durata.

Condividi l'articolo
Redazione ColoreHobby.it
Redazione ColoreHobby.it

Colorehobby.it è l’unico portale dedicato al colore in Italia: completo, aggiornato, frequentato da chi lavora nella filiera dei prodotti vernicianti, delle finiture decorative, dei rivestimenti e dei colori.

Aggiornarsi con la redazione su quanto succede nel settore è facile: notizie, approfondimenti, novità, contributi, immagini, filmati e cataloghi a portata di mano e in tempo reale.
Per essere sempre informati e lavorare meglio!

Articoli: 3607