Email:
info@colorehobby.it
Il mondo attuale vive una condizione di instabilità permanente, definita dagli americani come ‘perma-crisis’. Questa crescente complessità e scarsa prevedibilità creano sfide significative per gli imprenditori, in particolare per quelli di piccole dimensioni. Orientare chi lavora nel commercio e supportarlo nelle scelte strategiche e tattiche quotidiane diventa quindi fondamentale.
Le 3 chiavi del commercio di successo
Un’indagine condotta da KikiLab, parte di un network globale di consulenza per il retail, ha individuato tre ‘macro’ tendenze chiave per il commercio. E in realtà queste tendenze sono già parte integrante delle strategie dei rivenditori più attenti…
- Razionalità: valore del tempo e tecnologia
La prima chiave riguarda la razionalità nelle decisioni d’acquisto. Con l’accelerazione dei ritmi quotidiani, i clienti cercano soluzioni che semplifichino e velocizzino il processo di acquisto. La tecnologia gioca un ruolo cruciale, con strumenti come WhatsApp per le prenotazioni e le consegne, e i QR code che forniscono informazioni dettagliate senza sovraccaricare l’ambiente del negozio.
- Emozionalità: esperienza multisensoriale
La seconda chiave è l’emozionalità, definita come “Feel & Link”. Dopo il Covid, i clienti desiderano esperienze di shopping che coinvolgano i sensi. Vogliono toccare i materiali, provare i prodotti e essere attratti da esposizioni accattivanti. Gli showroom, soprattutto nel settore del colore, possono trasformarsi in vere e proprie gallerie d’arte, offrendo esperienze che emozionano e ispirano i clienti. Inoltre, l’accoglienza calorosa e professionale dei clienti è essenziale per creare fedeltà.
- Sostenibilità: valori globali e comportamenti virtuosi
La sostenibilità è ormai imprescindibile nel commercio. I consumatori premiano le imprese che adottano comportamenti virtuosi a favore dell’ambiente e della società. Dalla riduzione degli sprechi all’uso di packaging eco-friendly, ogni dettaglio conta. Tuttavia, è fondamentale che queste azioni siano coerenti e comunicate chiaramente ai clienti.
Strategie per i rivenditori
Come possono i rivenditori applicare queste chiavi nella loro attività? Ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Analisi del posizionamento: partire dall’analisi del proprio posizionamento e delle caratteristiche dei clienti.
- Auto-analisi e coinvolgimento dei clienti: valutare cosa si fa già e cosa si può migliorare, coinvolgendo i clienti tramite questionari e indagini.
- Definizione delle priorità: stabilire l’ordine di priorità dei temi chiave per focalizzare risorse e tempo.
- Progetti e test: identificare le idee più urgenti, svilupparle come progetti, testarle e analizzarne i risultati.
In un contesto di perma-crisis, le chiavi del successo nel commercio risiedono nella capacità di semplificare il processo di acquisto, offrire esperienze multisensoriali ed essere sostenibili. I rivenditori che sapranno integrare queste tendenze nelle loro strategie quotidiane saranno meglio posizionati per affrontare le sfide del mercato odierno.