Email:
info@colorehobby.it
In un contesto economico caratterizzato da incertezza e instabilità, gli incentivi fiscali per l’edilizia rappresentano uno strumento essenziale per sostenere la transizione energetica e valorizzare il patrimonio immobiliare italiano. Tuttavia, è fondamentale che tali agevolazioni siano strutturate in modo coerente e sostenibile per evitare sprechi e distorsioni nel mercato.
Un mercato condizionato da fattori esterni
Le recenti tensioni internazionali, insieme a dinamiche economiche interne, hanno avuto un impatto diretto sul settore delle costruzioni e, indirettamente, anche sul comparto dei prodotti vernicianti. In questo scenario, la presenza o l’assenza di bonus edilizi e agevolazioni fiscali può determinare significative oscillazioni nella domanda e nella pianificazione aziendale.
Incentivi razionali per un’edilizia sostenibile
Gli operatori del settore concordano sulla necessità di incentivi stabili e ragionevoli per guidare in modo efficace il processo di riqualificazione energetica degli edifici. È indispensabile, infatti, un piano ben definito che permetta interventi duraturi e sostenibili, evitando inefficienze e utilizzi impropri delle risorse.
Uno sguardo al futuro: ottimismo cauto
Nonostante le difficoltà, gli operatori del settore edilizio guardano con cauto ottimismo alla prossima stagione, tradizionalmente ‘calda’ per i lavori di costruzione e ristrutturazione. Molto dipenderà dall’evoluzione del quadro normativo e dal sostegno pubblico agli investimenti green.
Scopri cosa ne pensano leggendo gli interessanti contributi di chi ha partecipato alla tavola rotonda dedicata all’edilizia professionale di Colore & Hobby!