Colore & Hobby - Ed. 429 febbraio 2023

La rivista per il mercato dei prodotti vernicianti e delle finiture decorative FEBBRAIO 2023 EDIZIONE 429 14 copertina ecco la strategia di Paulin per rilanciare e rafforzare la sua presenza nel mercato! 18 opinioni Franchi&Kim e la sua visione prospettica a proposito di vernici per industria. 71 approfondimenti le vernici per industria in polvere e liquide: le caratteristiche e le differenze. febbraio 2023|edizione 429 Tariffe R.O.C. “Poste Italiane spa - sped. in abb. post. DL 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1 DCB LO/MI” 42 mercato Baumit presenta il più grande complesso di social housing in Italia. SPECIALE INDUSTRIA

INDUSTRIAL WATER-BASED COATING TECHNOLOGY SINCE 1980 www.franchi-kim.it

Fine dello sconto in fattura e della cessione del credito: del Superbonus come lo abbiamo conosciuto è rimasto ben poco. Per voltare pagina, sarebbe meglio guardare al futuro e all’opportunità creata dal Piano europeo per l’Edilizia Green. Per una volta, pensando al bene del Paese senza troppi calcoli politici. EDITORIALE nell’incapacità di considerare la riqualificazione degli edifici -e come questa tantissime altre situazioni- come una necessità e un’opportunità da sostenere nel lungo periodo per risollevare e cambiare il Paese. Qui, a mio parere, sta lo scollamento tra chi governa, le imprese e i cittadini: gli operatori da tempo richiedevano il prolungamento del Superbonus portandolo ad una cifra tra il 60 e il 70%, possibilmente uguale per tutti gli incentivi: in questo modo ci sarebbero meno oneri per lo Stato, meno rialzi ingiustificati dei prezzi, più tempo per programmare i lavori e per farli fare a regola d’arte e non -come purtroppo si è verificato in molti casi- male pur di farli. Ma questo, ormai è il passato, meglio guardare al futuro. Per esempio, proprio in questi giorni si stanno definendo le modalità di attuazione del Piano europeo di Edilizia Green, un gigantesco progetto di ristrutturazione del patrimonio immobiliare che, secondo le ultime stime, dovrebbe coinvolgere circa tre milioni e mezzo di abitazioni, dieci volte quelle interessate dal Superbonus 110%. La direttiva dell’Unione Europea prevede che gli edifici nuovi dovranno essere a emissioni zero entro il 2030 e quelli esistenti dovranno diventarlo entro il 2050 con passaggi intermedi per gli immobili residenziali. In sostanza, un’opportunità enorme per garantire lavoro, insieme al PNRR, a tutta la filiera delle costruzioni e dell’edilizia per almeno 20 anni e forse più: è troppo chiedere di definire una modalità strutturale di agevolazioni a supporto di tutte le attività che andranno svolte e di incentivi per i cittadini che dovranno ristrutturare le abitazioni condividendone la programmazione attraverso tavoli di lavoro concertati, guardando per una volta all’interesse del Paese e non al consenso da ottenere a tutti i costi per garantirsi un posto al sole? Dal 16 febbraio scorso non sono più possibili lo sconto in fattura e la cessione del credito per i lavori agevolati dal Superbonus e dagli altri bonus edilizi. Rimanendo ai fatti, continueranno ad esistere ma resteranno solo come agevolazioni per una platea molto ridimensionata e, probabilmente, composta da cittadini abbienti: senza cessione dei crediti e senza sconto in fattura, infatti, potranno essere sfruttati solo da chi può permettersi di eseguire e pagare i lavori a proprie spese detraendoli poi fiscalmente in alcuni anni dalla dichiarazione dei redditi. La situazione è ancora in divenire, dubbi, proteste e preoccupazioni si levano da più parti, le associazioni di categoria -Ance e Confartigianato in testa- prospettano scenari catastrofici, il Governo ha assicurato che ci saranno modifiche al decreto (del resto da quando è entrata in vigore la misura ha già subito almeno una dozzina di cambiamenti), quindi è inutile azzardare previsioni su come si uscirà da questo pasticcio: come al solito, un compromesso si troverà, ma il punto, secondo me, non è questo. Se il Governo ha deciso che l’onere per lo Stato generato dallo sconto in fattura e dalla cessione del credito è eccessivo e decide di liberare queste risorse per mettere mano ad altri problemi atavici -per esempio, riformare le pensioni e il fisco, rimodulare il mercato del lavoro, garantire servizi sociali ed assistenziali adeguati- la sua scelta è legittima. Però… tra un bonus al 110% che si può oggettivamente giudicare troppo generoso e troppo costoso per lo Stato e lo stop improvviso ci sono tante sfumature; tra il concederlo per il tempo limitatissimo di due anni generando problemi di reperibilità di manodopera e materiali, rialzo dei prezzi incontrollati, truffe per mancanza di controlli e il niente esiste una via di mezzo. Proprio qui, secondo me, sta il punto: 3 vieri barsotti Ascolta gli altri editoriali nel programma PETROLIO Scan me

COPERTINA 14 Un anno nel segno delle novità Ascoltare le richieste dei clienti e degli utilizzatori, contribuire al benessere delle persone e alla salubrità degli ambienti; investire in ricerca e sviluppo per coniugare prestazioni e soluzioni innovative nel rispetto delle normative: così Paulin rilancia e rafforza la sua presenza nel mercato! OPINIONI 18 Vernici per industria: visioni e strategie prospettiche Franchi&Kim e la sua visione prospettica a proposito di vernici per industria. Sostenibilità, performance dei prodotti, ricerca e distribuzione sono i capisaldi per un mercato che evolve e risponde ai desiderata più urgenti e attuali. 22 Dal tintometro industriale l’opportunità per la distribuzione “La nascita del tintometro industriale ha permesso la creazione di rivenditori specializzati nel settore industria e ha aperto una stretta collaborazione tra questo genere di distributori e le piccole medie industrie”. Parola di Beppe Ratti, amministratore delegato di Siro. 24 Customizzare per offrire un vantaggio competitivo Customizzazione nel mondo delle vernici per industria: non è facile ma è sicuramente un vantaggio competitivo per gli attori del comparto. Mirodur spiega come questa caratteristica è diventata uno dei suoi fiori all’occhiello. 26 Il futuro green delle vernici per industria Il Colorificio Damiani è pronto a schierare i suoi prodotti in un mercato sempre più green e sempre più consapevole dell’importanza di creare un circolo virtuoso con protagonisti virtuosi. 14 Paulin rilancia e si rafforza sul mercato 24 Vernici, industria e customizzazione 28 Hardware Fair Italy: fervono i preparativi ATTUALITÀ 28 Fervono i preparativi per Hardware Fair Italy Fervono i preparativi per Hardware Fair Italy che si svolgerà a Bergamo nel prossimo mese di maggio, i giorni 5 e 6. La manifestazione risponde alle istanze del mercato della ferramenta, fluido e dinamico, e si avvale della collaborazione e dell’alternanza con la manifestazione internazionale EISENWARENMESSE. 32 Per gli artigiani debutta Master Painter! Sikkens Academy inaugura il primo modulo di Master Painter - strumenti di gestione per il Pittore Edile, il corso per acquisire preziose skills trasversali e diventare un imprenditore a 360 gradi! 34 Risultati vincenti, obiettivi sempre più importanti Continua il percorso di crescita e diversificazione di Rigo® che si prepara ai suoi prossimi ottant’anni con numeri positivi, progetti strutturati, costante attenzione al mercato e una visione che va ben oltre i confini ormai consolidati. 38 Category management, l’assortimento che crea valore Il category management è molto più di un semplice elenco di prodotti divisi per categoria. È un processo che aiuta il punto vendita a dare più valore all’assortimento, partendo dai bisogni del cliente. ATTUALITÀ 42 Alta formazione per veri professionisti del colore Parte il VII ciclo di Alta Formazione per Colour Consultant/Designer di IACC, un percorso professionale e professionalizzante che di avvale di collaborazioni e di docenti sempre più qualificati e di piani di studio sempre più specifici e approfonditi. 46 PIGMENTAL, una realtà vivace e agile nel mondo delle materie prime e dei prodotti chimici Pigmental è un’azienda di Bari che distribuisce materie prime per il mondo del calcestruzzo e delle pitture e vernici per edilizia, tutte selezionate nel nome della qualità e della perfetta commerciabilità. Una realtà vivace e agile, con ottime prospettive di crescita. 48 Mastri Resinatori competenti e affidabili Academy Nativus propone un’offerta formativa completa, con lezioni tecnicopratiche affiancate ad altre importanti nozioni. L’obiettivo è chiaro: formare dei professionistiimprenditori competenti e affidabili. 50 Un nuovo brand, con grande energia e tanti progetti Un nuovo brand bello, efficace e moderno: il Pennellificio Giuliani si è rifatto il look e lo ha rifatto proprio bene. Ma ha anche tanti progetti, una visione del mercato lucida e tanta energia. 52 Un futuro pieno di colore Un evento di ‘due giorni’ organizzato da Mapei per analizzare, insieme ai principali clienti italiani della linea finiture, l’evoluzione del colore negli ultimi anni e per comprenderne i possibili sviluppi futuri. 54 Si preannuncia molto vivace il 2023 di AITIVA Ottimo bilancio 2022 e grandi prospettive per il 2023: questi i risultati e i progetti di AITIVA che prosegue nella sua attività di formazione e di promozione della cultura sui prodotti vernicianti presso gli operatori del settore. 18 Vernici e industria: visioni prospettiche

ANTEPRIMA 58 ColorAid 2023 si prende cura degli anziani con il CDI Giolli 7° edizione per il nostro progetto di Edilizia Etica che riqualifica gli spazi dedicati alla solidarietà, che quest’anno si occuperà del Centro Diurno Integrato Giolli di Milano dedicato agli anziani. Non solo: nel 2023 ColorAid si arricchisce di una novità importante, la formazione con ben due ColorAid Lab… MERCATO 62 It all depends: la strategia dipende dal contesto Lineacolore a Riccione: una realtà tradizionale a dimensione familiare che ottiene ottime performance adattandosi al proprio territorio e scegliendo un partner di livello, AkzoNobel! 66 IR riflettenti: è tempo di riflettere per il Pianeta Covema Vernici ha dedicato importanti risorse allo sviluppo di una nanotecnologia all’avanguardia che ha permesso di creare il sistema IRS. Di cosa si tratta lo spiega il nuovo corso di 6 puntate in podcast realizzato con Radio Colore! MERCATO 67 Protezione e finiture per l’industria leggera NEW LAC offre un’ampia gamma di prodotti di alta qualità e testati per la verniciatura industriale, per ogni tipo di superficie e per molti settori di utilizzo. 68 L’idea che dà valore ad ogni progetto La partnership tra CIR e ATHENA per dare un valore aggiunto ad ogni progetto. 70 Superfici pulite e protette da ogni macchia Z11 COPRI MACCHIE di Saratoga, unito a Z10 ANTIMUFFA, è una soluzione ideale per avere le superfici sempre a prova di macchie. APPROFONDIMENTI 72 In polvere o liquide, purché siano per industria Le vernici per industria vengono frequentemente distinte per stato fisico, quindi, tra quelle in polvere e quelle liquide. Ecco come fare chiarezza. 76 Vernici liquide per industria ai raggi X Conosciamo meglio le vernici liquide per industria, disponibili con diverse caratteristiche per rispondere alle più disparate esigenze. La rivista in versione digitale per il tuo smartphone o il tuo tablet APPROFONDIMENTI 78 Vernici in polvere: prestazionali e belle da vedere Qualche cenno sulle vernici per industria in polvere che si dividono in termoindurenti e termoplastiche e che hanno caratteristiche tecniche e prestazionali di grande interesse. NEWS 80 Una panoramica completa di prodotti, servizi e accessori. INFO 6 INFOweb Il PNRR e l’Italia di domani 8 INFOtrend La forza della natura per un colore vivace e potente 10 INFOlibri Leader si nasce o si diventa? 12 INFOapp Catturare e identificare i colori con un semplice tocco 42 IACC: alta formazione sul colore 71 Conoscere le vernici per industria Aitiva 57 Antebiago 30 Ard Raccanello 9 Cervus 11 Damiani 4ª cop Diamac 75 Feroni 23 Franchi&Kim 2ª cop Italchimici 21 Koelnmesse 31 A C D F I K Mapei 13 Mirka 17 Mirodur 7 Muffatek 37 New Lac 45 Paulin 1ª cop Röfix 41 M N P R inserzionisti 58 Al via la settima edizione di ColorAid

NFOWEB il meglio di internet www.italiadomani.gov.it . L’Italia è pronta per diventare un Paese nuovo. Un Paese che potrà lasciare alle generazioni future un’eredità preziosa, per una crescita economica più solida, inclusiva e anche sostenibile. L’Italia parte con Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, a cui è dedicato un sito completo e ricco di informazioni, strumenti e notizie per restare aggiornati su tutto ciò che c’è da sapere sul PNRR. Nella Home, che si apre con un video esplicativo con una panoramica di dati, numeri e obiettivi raggiunti e a cui segue una breve introduzione del Piano, sono presenti delle anteprime delle varie sezioni di cui si compone il sito. Dalle notizie in evidenza -il cui elenco completo si trova nella sezione Notizie -, alle Priorità Trasversali e alle Missioni del Piano, fino agli Investimenti. Tutte queste informazioni sono spiegate nel dettaglio nelle sezioni Il Piano e Investimenti. Le Priorità Trasversali sono i principi che guidano gli investimenti, le riforme e i progetti del nomia italiana, per renderla più digitale, dinamica, sostenibile e inclusiva. Su questo sito, nella sezione catalogo Open Data, si possono consultare tutti i dati e le relazioni sull’avanzamento degli interventi e delle attività del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, aggiornati periodicamente. Nella sezione Opportunità è possibile consultare i Bandi e gli Avvisi delle Amministrazioni Titolari, per cogliere le opportunità del PNRR volte a migliorare la vita pubblica di tutto il Paese, e i Bandi e gli Avvisi dei Soggetti Attuatori. Infine, nella sezione Strumenti, sono presenti i principali documenti di approfondimento relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; l’andamento dell’attuazione del piano; lo sportello tecnico a supporto della PA per l’attuazione del PNRR, Capacity Italy, che mette a disposizione un network di esperti con che dà supporto tecnico operativo durante l’intero ciclo di realizzazione dei progetti, a partire dalla fase di definizione dei bandi fino alle fasi di controllo e rendicontazione. È poi anche presente l’importante contributo del PNRR all’attuazione dell’Agenda 2030, con il monitoraggio dei fenomeni economici, sociali e ambientali su cui il PNRR interviene. In collaborazione con ISTAT, è stato infatti definito un quadro analitico all’interno di cui le misure del PNRR sono ricondotte agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 adottata dall’ONU. Dalla Home del sito è inoltre possibile scaricare in formato pdf il Piano aggiornato. . Il PNRR e l’ di Italia domani 6 Piano e hanno l’obiettivo di ridurre i divari territoriali, generazionali e di genere presenti nel Paese. Le Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, sono 6 e sono individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU. Le Missioni si articolano in Componenti, aree di intervento che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da Investimenti e Riforme. Le linee di intervento del PNRR sono accompagnate da una strategia di riforme che vogliono potenziare equità, efficienza e competitività del Paese. Le riforme sono parte integrante del Piano perché fondamentali per l’attuazione degli interventi. I 151 investimenti previsti dal Piano hanno l’obiettivo di rilanciare la produttività del Paese e la crescita dell’eco-

Mirodur S.p.A. Via delle Scienze, 3 - 04011 Aprilia (LT) Tel. +39 06 9281746 Fax +39 06 9280644 www.mirodur.com - info@mirodur.com Novità 2023 nuova linea MIROCAR aggiornamento e ampliamento TINTOMETRIA

8 Trae ispirazione dalla natura il colore dell’anno 2023 di Pantone, PANTONE 18-1750 Viva Magenta. Senza dimenticare che viviamo in un’era di tecnologia e soprattutto senza dimenticare il momento storico particolare che stiamo attraversando. Viva Magenta si può definire una tonalità non convenzionale per un tempo non convenzionale: essendo un tono rosso cremisi sfumato che presenta un equilibrio tra caldo e freddo, PANTONE 18-1750 Viva Magenta è anche un colore ibrido; assertivo ma non aggressivo, dinamico, può guidare il design per creare un futuro più positivo. È un colore che vibra di vivacità e vigore, una tonalità che dà un nuovo segnale di forza. Coraggioso e senza paura, un colore esuberante, potente e stimolante, che promuove una celebrazione gioiosa e ottimista. PANTONE 18-1750 Viva Magenta è audace, pieno di spirito e inclusivo. Il colore dell’anno 2023 La forza della natura per un colore e NFOTREND a cura della redazione Magenta racchiude molta drammaticità in una piccola dose; i graphic designer che vogliono un colore che attraversi i pallidi e neutri schermi troveranno in Viva Magenta una soluzione accattivante, perché un marchio che usa Viva Magenta esprime che è senza paura, coinvolgente e che guarda al mondo in modo non convenzionale per trovare nuove soluzioni. È un colore che, se usato in un marchio, susciterà una forte reazione dei consumatori, perché i rossi attirano l’attenzione e mettono in risalto i colori che li circondano, indipendentemente da quello che stanno facendo in quel momento i consumatori: Viva Magenta permette di distinguersi. . nesso gli uni agli altri. Il colore dell’anno 2023 parla del desiderio di affrontare nuove sfide e provare il non convenzionale, incontrando gli altri con compassione. Viva Magenta risponde a questo bisogno collettivo di forza, offre la sicurezza e la motivazione giuste per resistere. Viva Magenta avvolge tanto di potere quanto di grazia. In ogni ambito: dall’abbigliamento e gli accessori, è una tonalità versatile lusinghiera per ogni età, sesso e tonalità della pelle; alla casa, dove i designer audaci ne sfrutteranno la potenza con un divano in velluto o una parete laccata, mentre chi desidera una casa più neutra potrà usarla come tocco di colore, perché Viva per Pantone richiama anche la maggior attenzione dell’uomo verso la natura, l’ambiente e la sostenibilità. Viva Magenta ha infatti origini organiche: lo scarabeo cocciniglia. Questo insetto produce un colorante carminio, uno dei più preziosi, forti e brillanti tra i coloranti naturali. Viva Magenta fonde la ricchezza, il calore e la forza delle materie naturali con l’altro aspetto che pervade le nostre vite, gli orizzonti ricchi e aperti del mondo digitale. Il risultato amplia questi orizzonti: se il metaverso crea nuove opportunità per esprimersi, la forza d’animo di Viva Magenta ispira a farlo con fiducia e coraggio. I rossi sono potenti colori che celebrano la vita: Viva Magenta bilancia l’audacia con una sensazione di divertimento, in un mix dinamico che grida ribellione, ma senza dimenticare la morbidezza, una feroce grazia che ispira a presentarsi con fiducia e umanità. Soprattutto con la pandemia, lo spazio digitale ci ha più profondamente convivace potente

10 NFOLIBRI la libreria del colore si nasce o si diventa? Leader LA LEADERSHIP DELLE VIRTÙ. STRATEGIE PER LE PERSONE NEL POST PANDEMIA Al centro di ogni attività, economica ma non solo, ci sono le persone. Sono gli attori che svolgono i lavori, ma anche i beneficiari del risultato dei lavori. Quindi quando si parla di lavoro bisogna sempre pensare e considerare la persona che esegue l’attività e la persona che da essa ne beneficia. E la persona crea valore aggiunto, come già spiegava Adam Smith nella seconda metà del 1700, e oggi, nell’economia delle competenze, questo concetto vale ancora di più. Non persone come risorse, ma persone che hanno molte risorse. Per permettere alle persone di mettere a frutto le proprie risorse o talenti, è necessario che ci siano alcune condizioni. E in questo libro di Salvatore Poloni si analizza una delle più importanti: che ci siano leader che abbiano le competenze e le virtù per far sì che le persone esprimano questi talenti e che si realizzino. Ogni persona merita, in quanto tale, di essere rispettata, ma perché ciò diventi realtà, bisogna che sia considerata come elemento strategico: per questo va elaborata una strategia per le persone che riesca a valorizzare i talenti di ognuno. Il leader è colui che svolge un ruolo cruciale, perché è responsabile per quello che fa e per quello che dovrebbe fare e non fa. Ma una leadership stimabile, positiva e sostenibile deve essere anche caratterizzata da principi etici. Come devono allora evolversi i modelli di leadership, gestionali e organizzativi in seguito alla pandemia e ai cambiamenti normativi, sociali e tecnologici? A seguito della diffusione del lavoro da remoto, gli schemi relazionali all’interno e all’esterno delle aziende che cosa devono prendere in considerazione e si può cogliere quest’occasione di cambiamento per costruire modelli realmente meritocratici? Che ruolo riveste la meritocrazia nel funzionamento dell’ascensore sociale e nel successo delle aziende? L’autore illustra alcune analisi tratte dall’esperienza e dagli approfondimenti teorici e propone considerazioni e linee d’azione sugli aspetti gestionali, organizzativi e di leadership che bisogna curare per costruire un ecosistema che favorisca la realizzazione delle donne e degli uomini che lo animano. Un libro per aiutare i leader a mettere in pratica i principi dell’etica delle virtù, alcune proposte di comportamenti che, se quotidianamente adottati, possono trasformare le virtù in abitudini agite e costituire un esempio positivo a cui ispirarsi. . Le leadership delle virtù: Salvatore Poloni; FrancoAngeli Scopri gli altri libri in Ardesia Scan me Se al centro di ogni attività ci sono le persone, è compito del leader far sì che ognuna di esse sia valorizzata nel modo più corretto. Per questo deve avere competenze e virtù.

12 NFOAPP le app da non perdere COLOR GRAB Nome: Color Grab Prezzo: gratis Disponibile su: Play Store colore desiderato. Una volta identificato il colore, questo viene memorizzato e può essere consultato quando lo si desidera, può essere copiato negli appunti, utilizzato per i propri progetti e condiviso. Il colore è facilmente esportabile in Photoshop, Illustrator e in molti altri programmi di progettazione. Un’app accattivante in quanto può catturare qualsiasi colore in vista ed esportarlo automaticamente nel proprio software di progettazione. Il colore può anche essere modificato e abbinato a piacimento perché l’app permette di creare palette in nuance o a contrasto con toni diversi. Tra le tante funzioni chiave di Color Grab ci sono: algoritmi avanzati di cattura del colore; la misurazione del colore aumentata in tempo reale; l’Instant Picking, cioè la cattura ultra-rapida Color Gear Lite crea in modo pratico delle tavolozze di colori, per trovare la giusta combinazione. Color Gear è un’app facile da usare, che supporta due modelli di colore: ruota dei colori RGB e ruota dei colori RYB. Per entrambi si può applicare una delle più di 10 armonie di colore. Digitando il codice colore si scoprono tutte le diverse armonie di colori con quello scelto. Si possono anche estrarre i colori da un’immagine sul proprio telefono, da cui scegliere i preferiti e salvare la tavolozza, oppure scegliere colori specifici sull’immagine con lo strumento di selezione dei colori. Color Gear Lite permette anche di modificare il colore, bilanciando il rapporto quantitativo del colore. Color Picker è semplice da usare perché identifica il colore dalla fotocamera a cui si può impostare manualmente la messa a fuoco, il bilanciamento del bianco e altro ancora. Oppure si può scegliere un’immagine da cui identificare e salvare un colore da qualsiasi parte dell’immagine e i colori salvati possono anche essere modificati. Ma non è tutto: si può anche cercare e sfogliare i colori del database, più di 1000 voci dalle tavolozze più famose: Colori comuni, RAL Classic, HTML, Material Design e altri. Esiste anche la modalità esperto, con cui visualizzare i dati scientifici sul colore. COLOR PICKER Nome: Color Picker Prezzo: gratis Disponibile su: Play Store COLOR GEAR LITE Nome: Color Gear: circulo cromatico Prezzo: gratis Disponibile su: Play Store e AppStore Catturare mediante tocco dello schermo; uno strumento completo incorporato per la generazione di palette e temi colore; la capacità di scoprire e rivelare colori coordinati al nostro; la modifica del colore e la rivelazione di nuovi colori; la capacità di supportare la maggior parte dei modelli colore, tra cui RGB. . COLOR GRAB Color Grab è l’app che seleziona, cattura e riconosce i colori istantaneamente: basta puntare la fotocamera. Un’app professionale, usata in tutto il mondo da designer, artisti e professionisti ma anche da persone affette da impedimenti visivi come il daltonismo. Color Grab è un’app semplice che consente di catturare qualsiasi colore nelle nostre vicinanze. Basta mettere a fuoco la fotocamera sulla tonalità interessata, scattare una foto e selezionare il e identificare i con un semplice tocco COLOR PALETTE Nome: Color Palette Prezzo: gratis Disponibile su: Play Store Un’app per identificare le tavolozze colori estraendo i codici colore dalle immagini. Con la possibilità di impostare il tema scuro che migliora la visibilità per gli utenti con problemi di vista e per chi è sensibile alla luce intensa, Color Palette, con la sua semplice interfaccia utente, consente di esplorare, creare, salvare ed estrarre i codici colore da immagini. Questa app consente anche di creare un elevato numero di colori e sfumature personalizzati, che possono essere salvati. colori

14 Un nel segno delle monica trabucchi Forte di quasi 75 anni di storia, il Colorificio Paulin non ne sente certo il peso, anzi: nel corso di quest’anno è previsto il lancio di tantissime novità, risultato della capacità dell’azienda di Seren del Grappa di ascoltare le necessità degli utilizzatori e frutto di investimenti in ricerca e sviluppo che permettono il rilascio di tante soluzioni tecnologicamente avanzate e formulate nel rispetto più assoluto delle normative. Parole chiave delle novità Paulin per il 2023 sono benessere delle persone, salubrità dell’aria, prestazionalità di cicli e prodotti; nel nome di questi concetti Paulin spazia dai prodotti per esterno a quelli per interno, dagli smalti alle idropitture e fino alla linea legno che è stata ampliata, ripensata nelle formulazioni e completamente rivisitata nella grafica. Un intervento a tutto campo nel segno del rinnovamento e della modernità per essere sempre più vicino ai suoi clienti rivenditori e ai suoi utilizzatori finali, professionisti e privati. Abbiamo chiesto a Paolo Paulin, rappresentante della famiglia che guida il Colorificio da tre generazioni, qualche anticipazione di tutte le novità che, nel corso dell’anno, saranno presentate ufficialmente e rilasciate sul mercato. Cominciamo dagli esterni, che negli ultimi tempi hanno assunto un ruolo sempre più importante in virtù delle agevolazioni fiscali e che richiedono prodotti e cicli sempre più performanti… In questo ambito, presenteremo un’evoluzione dell’attuale gamma silossanica mediante la creazione di una nuova linea da esterni. Essa sarà concepita con materie prime nanotecnologiche, con l’obiettivo di offrire soluzioni sempre più performanti contro il degrado delle facciate. La nuova linea comprenderà due rivestimenti a spessore -rispettivamente nelle granulometrie da 1,2 Ascoltare le richieste dei clienti e degli utilizzatori, contribuire al benessere delle persone e alla salubrità degli ambienti; investire in ricerca e sviluppo per coniugare prestazioni e soluzioni innovative nel rispetto delle normative: così Paulin rilancia e rafforza la sua presenza nel mercato! COLORIFICIO PAULIN : Il Colorificio Paulin offre al mercato la sua conoscenza e la sua esperienza di quasi 75 anni di storia: un patrimonio che stimola ogni giorno la capacità di affrontare nuove sfide e sviluppare nuovi progetti con grande entusiasmo. anno novità

15 e 1,5 mm-, un microrivestimento a pennello, un primer trasparente fortemente penetrante e un primer pigmentato. La linea, completamente formulata nei nostri Laboratori di R&S mediante l’utilizzo di resine metilsiliconiche/silossaniche dalle massime prestazioni e di nanosilice, rappresenta la soluzione autopulente più moderna e performante per proteggere le facciate verticali contrastandone l’invecchiamento. Compatibile con supporti di varia natura, è una linea eccellente per l’applicazione sul ‘nuovo’ ma anche ideale per riportare a nuova vita superfici ‘datate’. Le massime prestazioni che caratterizzano questa linea di prodotti in termini di traspirabilità, idrorepellenza, durabilità del colore in esterno, la rendono particolarmente indicata per realizzare cicli specifici per facciate sottoposte ai più severi attacchi biologici di muffe e alghe, climatici come aerosol marino e cicli di gelo/disgelo e chimici quali smog e inquinamento. Le versioni a spessore da 1,2 mm e 1,5 mm sono perfette e particolarmente efficaci per l’utilizzo come finiture a spessore nei sistemi E.T.I.C.S. La versione a pennello è ideale per la manutenzione di cappotti esistenti (ETICS Repairs) o qualora si voglia massimizzare le prestazioni della finitura su un cappotto realizzato con idoneo intonachino standard. Riteniamo così di offrire al mercato una linea che si sposa perfettamente con le richieste sempre più specifiche di prodotti di alta gamma da parte di un’edilizia moderna in costante evoluzione. Rimanendo sugli esterni, Paulin Koibenta rappresenta un’offerta di sistemi a cappotto che gli operatori conoscono molto bene. Cosa prevedete di fare per il futuro? Il cappotto ha avuto un ruolo predominante in questi ultimi due anni per le ragioni che ben conosciamo. Il mercato ci riconosce come un partner affidabile e credibile e in questa contingenza positiva ci ha premiato oltremodo, apprezzando tutti i sistemi che proponiamo. A incidere sulla forte considerazione che registriamo in questo settore specifico sono sicuramente più fattori. Tra i più determinanti sicuramente la nostra storicità, la gamma prodotti, la nostra esperienza pluridecennale, la professionalità che ci impegniamo ad esprimere giornalmente nei confronti della nostra clientela. Infine, non per ultima, l’azione formativa che svolgiamo con assidua regolarità. Gli sforzi aziendali nel campo dei sistemi ETICS sono testimoniati anche dall’entrata in qualità di Socio all’interno del più importante consorzio che si occupa della materia -Cortexa- e dal continuo impegno profuso nel costante aggiornamento delle certificazioni che normano la materia stessa. In sostanza, per il futuro pensiamo di continuare con determinazione a percorrere la strada che abbiamo intrapreso, ovvero offrire soluzioni sempre più performanti nel campo della riqualificazione energetica per un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’uomo e dell’ambiente. Passando agli interni, la salubrità dell’aria che respiriamo è oggetto di grande attenzione: come avete risposto a questa esigenza? Per quanto riguarda gli interni proporremo una nuova offerta totalmente innovativa nella sezione entry level delle pitture, ovvero le traspiranti. Ci siamo concentrati sul punto di bianco e la copertura e, caratteristica principale, sull’assenza di formaldeide e VOC=0: quindi pitture prive di sostanze volatili nocive, al fine di rendere decisamente salubri gli ambienti delle abitazioni in cui viviamo. Al top di questa gamma collocheremo una nuova idropittura, che abbinerà alle caratteristiche sopra menzionate e all’estrema traspirabilità una massima efficacia di idrorepellenza grazie a una specifica formulazione a base di silossani. Riteniamo che queste caratteristiche la renderanno particolarmente apprezzata laddove esistano problematiche connesse alla presenza di umidità, o dove ci sia sensibilità all’utilizzo di un prodotto traspirante di ottima qualità. : Lo stabilimento del Colorificio Paulin a Seren del Grappa, in provincia di Belluno.

COLORIFICIO PAULIN Un’altra bella novità all’interno dell’offerta VOC=0 sarà un’idropittura lavabile, la cui caratteristica primaria sarà quella di essere ‘mangiaformaldeide’. Il prodotto, infatti, dopo l’applicazione sul muro inizierà ad esercitare una vera e propria azione attiva nel debellare la fastidiosa e pericolosa formaldeide presente nell’aria. L’efficacia di tale azione è stata testata e certificata da un autorevole ente esterno specializzato. Inoltre, ciò che la renderà ulteriormente specifica per la miglioria della qualità dell’aria e l’igiene nelle abitazioni sarà la presenza, all’intento del formulato, degli ioni d’argento che, noti per le loro proprietà mediche e antimicrobiche, sono efficaci nel contrastare la proliferazione dei batteri. In sintesi, sarà certamente la scelta migliore per chi avrà a cuore l’aspetto salutare nel contesto domestico. Tutte queste evoluzioni andranno ad ampliare la nostra storica linea di idropitture denominata VOC=0 Solvent Free, comprendente svariati prodotti che spaziano appunto dalle traspiranti fino alle più blasonate Superlavabili e agli Smalti da muro. Anche per gli smalti è previsto il lancio di un nuovo prodotto. Quale in particolare? Storicamente la nostra gamma di smalti ha sempre fatto parte del nostro core business aziendale. In merito ci è sempre stata riconosciuta la qualità e la costante volontà di apportare evoluzioni significative: in particolare, la significativa sensibilità a proporre al mercato prodotti a base acqua, in alternativa a quelli a solvente. In tal senso nei nostri laboratori è nato uno smalto all’acqua acril-uretanico estremamente performante, dal film particolarmente robusto e con elevate prestazioni in termini di resistenza a graffi, sporco e sostanze grasse. Sarà disponibile nelle versioni Lucido Satinato e Opaco e avrà, altresì, la possibilità di essere colorato in oltre 4.000 tonalità, in primis con riferimento alla nostra mazzetta Arredo Interni 1.500, tutte visibili in anteprima mediante la nostra apposita app. Inoltre il packaging si presenterà con una veste grafica fresca e moderna che ben spiccherà negli scaffali delle rivendite. Il settore del legno, dopo anni di buoni consumi, nel 2022 ha subito, in generale, un rallentamento delle vendite, al quale il Colorificio risponde con il lancio di una nuova linea legno completamente rinnovata. Cosa possiamo anticipare? C’è da evidenziare che noi siamo ubicati nel territorio delle Dolomiti. Questo territorio noi lo respiriamo e lo viviamo giornalmente, e qui il legno è presenza costante e ritenuto oltremodo materia nobile. E’ anche per questo motivo che, in merito, presenteremo una vera e propria rivoluzione. Il legno rimane sempre un materiale importante del nostro settore e richiede, oltre alla decorazione, una decisa protezione mediante prodotti sempre più tecnologici e performanti. La nuova linea sarà composta sia da prodotti all’acqua che da prodotti a solvente e saranno proposti in una nuova grafica decisa e accattivante. Tutta la linea sarà presentata con le relative cartelle colori che proporranno tinte pronte e svariate nuance realizzabili a tintometro. . 16 In alto, alcune : immagini della Paulin App, applicazione interattiva per orientarsi nel mondo del colore e della decorazione proposti dal Colorificio Paulin. Nell’app, strumento indispensabile per facilitare la scelta del colore, sono visibili in anteprima migliaia di tinte oltre a quelle presenti nella mazzetta Arredo Interni 1.500.

Perfezione da ogni angolo. www.mirka.com/it/leros Mirka® LEROS è la levigatrice da muro più leggera di sempre e l’unica con testa flessibile a 180°. Una rivoluzione nell’ergonomia, che permette di lavorare in una posizione molto più comoda e meno faticosa. La potenza del motore brushless e il suo movimento rotorbitale creano finiture impeccabili, facendola scorrere su pareti e soffitti con estrema maneggevolezza. Finalmente, il comfort che hai sempre voluto e un’efficienza senza paragoni. Testa essibile a 180° Due versioni ultraleggere Movimento rotorbitale Full Force Doppia aspirazione 180°

18 Vernici per industria: e prospettiche OPINIONIFRANCHI&KIM monica trabucchi Franchi&Kim e la sua visione prospettica a proposito di vernici per industria. Sostenibilità, performance dei prodotti, ricerca e distribuzione sono i capisaldi per un mercato che evolve e risponde ai desiderata più urgenti e attuali. visioni strategie Franchi&Kim è un’azienda che da sempre persegue strategie proiettate a uno sviluppo prospettico in funzione dei driver più attuali del comparto vernici per industria. La sostenibilità, così come la costante ricerca di soluzioni alternative, sono elementi fondanti della sua attività e, data per assunta la qualità assoluta e la performance dei prodotti, i distributori sono indicati come ‘partner’ fondamentali per creare un mercato funzionale ai contenuti e agli obiettivi che la ispirano. Ce ne ha parlato Davide Terzoli, area manager Industrial Paints & Export Manager Estalia Performance Coatings, NACE Coating Inspector Level 2. Quanto hanno influito i vincoli di legge e i nuovi paradigmi della sostenibilità sulla vostra attività e sulle caratte42 mercato Baumit presenta il più grande complesso di social housing in Italia. SPECIALE ECIA INDUSTRIA D T

19 ristiche dei prodotti vernicianti per industria? Per rispondere a tale quesito è necessario fare una premessa in quanto la filosofia green sta subendo una manipolazione mediatica negli ultimi anni che rischia di trasformare un percorso in tanta retorica e pochi fatti. La nostra azienda sta perseguendo questo tipo di percorso da decenni ancor prima della positiva ventata della cosiddetta green economy. La formulazione e commercializzazione delle prime vernici industriali ad acqua sono state realizzate all’inizio degli anni ‘80 e i processi aziendali sostenibili sono cominciati tra gli anni ‘90 e ‘00. Nessuno pretende di avocare a sé il monopolio della tematica (esistono tante aziende che hanno perseguito lo stesso obiettivo), ma risulta doveroso non svuotare il concetto di green deal tramite il racconto storico del nostro impegno. Per questo citerò brevemente solo qualche step fondamentale. Per Franchi&Kim essere un brand green significa ridurre al minimo l’impatto ambientale diretto o indiretto dei propri processi produttivi e dei propri prodotti immessi sul mercato. L’azienda si impegna costantemente da anni a ridurre il più possibile le emissioni inquinanti e a ottimizzarne l’utilizzo energetico, nonché a diminuire l’impatto che i propri prodotti hanno sul pianeta una volta utilizzati. Dal punto di vista produttivo, possiede un’alta percentuale di energia da fonti rinnovabili in quanto dispone di pannelli fotovoltaici che coprono il 75% dei metri quadrati degli stabilimenti produttivi già dal 2008. In ottica di “Circular Economy” negli stabilimenti sono presenti macchinari di distillazione che permettono di recuperare a circuito chiuso tutti i solventi di lavaggio riducendo in modo notevole lo smaltimento. Queste attività sono in essere da 14 anni e permettono di trasformare uno scarto pericoloso ed inquinante in una risorsa facilmente riutilizzabile in modo sicuro ed ecologico. Infine, l’azienda è interessata dall’individuazione di un proprio rating di sostenibilità, secondo i criteri ESG -Environmental, Social, Governance-. Dal punto di vista del prodotto finito il parametro che continuiamo a considerare riguarda l’impatto ambientale derivato dalle emissioni di VOC in atmosfera e dalle esalazioni che si generano durante il processo di verniciatura, parametro che grava sulla salute degli operatori e sul consumo di energia in ottica sostenibile. Quali sono i nuovi orizzonti di Ricerca&Sviluppo in merito ai prodotti vernicianti per industria? L’impegno e l’intervento del laboratorio R&D sono incentrati da anni sulla formulazione di prodotti vernicianti idrosolubili o contenenti sempre meno solventi. Come anticipato la spinta è inequivocabilmente sulle vernici industriali all’acqua, fiore all’occhiello di Franchi&Kim dal 1983, che consentono l’abbattimento drastico dei composti organici volatili oltre che a contribuire ad un minore consumo di solventi nelle fasi di pulizia delle attrezzature di verniciatura, ridurre le emissioni, abbattere i rischi di incendio, di infiammabilità, di inalazione solventi. La formulazione di tali prodotti, anche in considerazione dei complessi impianti di verniciatura e dei parametri temporali richiesti dalle aziende manifatturiere, è da considerarsi piuttosto delicata. L’esperienza su questi sistemi risulta il fattore fondamentale. L’esigenza del mercato è anche quella di trovare fonti alternative a quelle fossili per la produzione dei prodotti vernicianti. Si prospettano anche altri prodotti per il futuro quali lo sviluppo di prodotti vernicianti a base acqua realizzati con polimeri Bio-Based che permettono di coniugare le esigenze di formulare dei prodotti vernicianti a basse emissioni (VOC) ed utilizzare fonti rinnovabili e sostenibili, sostituendo le normali materie pri-

20 FRANCHI&KIM me con nuovi materiali più “puliti” e privi di SVHC. Senza dimenticare lo sviluppo di paste coloranti pigmentate “Solvent free” universali per le tecnologie tintometriche. Attraverso il continuo studio le prestazioni e le caratteristiche di tali prodotti stanno diventando pressoché identiche agli equivalenti a solvente e in alcuni casi anche migliori soprattutto con riferimento alla finitura estetica. In quest’ottica Franchi&Kim mette a disposizione della propria clientela una serie di prodotti in linea con il concetto di vernici del futuro. Dalle consolidate referenze se ne possono citare alcuni. Aquafast semi-glossy DTM serie 2138 è un prodotto Direct To Metal ad alte prestazioni monocomponente rapido utilizzato come soluzione versatile e di facile utilizzo; Aquacril semi-glossy HP DTM serie 2019 è il prodotto Direct To Metal bicomponente ad altissime prestazioni che sostituisce a tutti gli effetti i DTM a solvente senza perdere la caratteristica di versatilità dei supporti verniciabili e le performance; Aquaprimox serie 1056 + Aquacril semi-glossy serie 1399 è il Sistema di verniciatura prestazionale e di ottimo aspetto estetico, ideale per il settore ACE e per i veicoli commerciali, con livello di Anticorrosione C4H (seppur non ancora contemplata nella 12944). Esiste una cultura opportuna in merito ai prodotti vernicianti per industria? Cosa si sta facendo e cosa si deve fare per svilupparla e consolidarla ulteriormente? La transizione verso prodotti green rappresenta una evoluzione culturale da parte di tutta la filiera delle vernici. Pitture e vernici sono prodotti chimici derivati da un processo di “trasformazione” di materie prime, in cui l’onerosità dovrebbe essere applicata all’intera filiera: dai produttori di resine e materie prime, ai produttori di vernici, ai distributori, fino agli utilizzatori finali. I prodotti vernicianti all’acqua sono per Franchi&Kim ormai una realtà valida e performante che permette ad ogni azienda utilizzatrice di cicli o prodotti idrosolubili di adeguarsi ai limiti e ai vincoli legislativi sempre più stringenti. Lasciare alla sola volontà delle aziende di ridurre la propria impronta ecologica è un errore che non permetterà in tempi brevi di migliorare l’impatto delle nostre vernici sull’ambiente. Servono vincoli stringenti, controlli delle autorità, ma anche contributi e incentivi per le aziende innovative che facilitino l’introduzione di processi produttivi automatici e di risparmio, sia nelle fasi di pulizia dei supporti che in fase applicativa. Vanno, inoltre, aggiornati e automatizzati gli impianti di verniciatura/lavaggio/decapaggio per poter permettere una più facile introduzione delle vernici idrosolubili. Che approccio ha il distributore verso gli assortimenti di prodotti vernicianti per industria? Necessita di una competenza specifica e costantemente aggiornata? È una figura che ha seguito un percorso di professionalizzazione e che di conseguenza ha qualificato il suo team e la sua attività? La distribuzione ha e avrà un ruolo principale in questo ambito. I rivenditori sono il tramite per una più vasta diffusione delle nuove vernici idrosolubili anche se risulta necessaria una maggiore formazione e sensibilizzazione da parte delle aziende produttrici di vernice. Franchi&Kim, attraverso specifici corsi della scuola di formazione SCUOLAB, si pone l’obiettivo di “educare” tali specialisti del settore alla legislazione in materia e ad un più corretto uso delle attrezzature di spruzzatura, riducendo overspray e spessori ingiustificati, permettendo un minore consumo di risorse. Il cliente OEM, di solito cliente diretto delle aziende produttrici di vernici, è già in grande percentuale passata ai nuovi prodotti all’acqua. L’obiettivo principale di Franchi&Kim è quello di aiutare la medio-piccola clientela, storico target della distribuzione, ad apprendere le nuove tecnologie e i nuovi cicli di verniciatura all’acqua, proponendo sempre più prodotti vernicianti a basso contenuto di VOC, mantenendo inalterate le caratteristiche e le performance dei prodotti stessi. Nel mercato dei prodotti vernicianti, basato principalmente su medio-piccole imprese, il ruolo della distribuzione sarà perciò fondamentale in vista di una più reale e concreta transizione ecologica che non dipenda per forza da piani di ripresa e resilienza ma che si fondi sulla volontà di miglioramento di tutti gli attori in gioco. .

22 Dal l’opportunità per la distribuzione Siro produce smalti e sistemi tintometrici a uso industriale, oltre ad una linea completa di prodotti ausiliari per car refinishing e protezioni in leghe speciali e il suo nome è legato a stretto filo con Siromix, il sistema tintometrico industriale raffinato e polivalente basato su paste coloranti concentrate e convertitori sia per fondi sia per finiture. Operativamente semplice e accurato nella fedeltà e riproducibilità delle tinte, ha una versione a solvente con oltre 45 paste coloranti di cui 20 standard, 8 allumini, 8 perla, 5 fluorescenti e 8 speciali con circa 40 convertitori, di cui 4 per fondi alchidici ed epossidici e i rimanenti per smalti dei tipi più svariati. La versione a base acqua è costituita da 22 paste coloranti concentrate e 14 convertitori. Negli anni il sistema si è evoluto per andare incontro alle nuove esigenze del mercato, quali i prodotti DTM e le basi opache. Sono state migliorate molto le formulazioni delle basi alluminio e perla e sono state create nuove soluzioni alle paste in tinte forti per ottemperare alle sempre più stringenti normative di sicurezza UE, non dimenticando le necessità di esercizio degli impianti degli operatori. Oggi Siromix è lo strumento ideale per il rivenditore evoluto di smalti ad uso industriale per produrre una vasta serie di prodotti in breve tempo e con elevata qualità, sia di prodotto sia di costanza di tinta. Questo permette di fornire un servizio completo e veloce all’utente finale. Un unico software racchiude tutte le formule, sia base solvente sia base acqua. Ricette ufficiali, ricette personalizzate, documentazione tecnica e di sicurezza, etichettatura, dosaggio automatico o manuale: tutto è in un unico programma e dialoga con i programmi delle principali macchine dosatrici automatiche. Abbinato ai migliori spettrofotometri presenti sul mercato, dà la massima libertà e possibilità di soddisfare le richieste di ogni cliente. Abbiamo chiesto a Beppe Ratti, amministratore delegato di Siro, qual è stato e qual è il rilievo del sistema tintometrico industriale sul mercato: ecco cosa ha risposto. Tintometria e vernici per industria: una sinergia che si è rivelata importantissima per il settore e che ha contribuito a qualificare il settore… A nostra memoria nel periodo precedente agli anni ‘90 la verniciatura industriale veniva seguita esclusivamente da agenti e tecnici di vendita che visitavano con frequenOPINIONI SIRO monica trabucchi “La nascita del tintometro industriale ha permesso la creazione di rivenditori specializzati nel settore industria e ha aperto una stretta collaborazione tra questo genere di distributori e le piccole medie industrie”. Parola di Beppe Ratti, amministratore delegato di Siro. tintometro industriale 42 mercato Baumit presenta il più grande complesso di social housing in Italia. SPECIALE INDUSTRIA

LE ATTREZZATURE SIROMIX • agitatore paste da 20 posizioni, personalizzabili all’occorrenza • bilance elettroniche da 7 kg e da 35 kg • dosatori automatici volumetrici o ponderali • agitatore e miscelatori da banco • valigia in scala cromatica con 2600 riferimenti colore • mazzettone industria • aste graduate • spettrofotometro da banco o portatile za direttamente le aziende utilizzatrici, controllando le problematiche che eventualmente potevano emergere. La nascita del tintometro industriale ha permesso la creazione di rivenditori specializzati nel settore industria, in quanto il tintometro ha dato la possibilità di produrre sul posto piccole quantità di prodotti. Questo ha creato un nuovo mercato per il distributore nel settore del servizio alla piccola industria. La dicotomia tra grande industria e piccola-media industria è diventata molto pesante e il distributore ha inglobato questa seconda parte. Quali sono le evoluzioni prospettiche della tintometria per l’industria? È molto difficile vedere in questo momento evoluzioni prospettiche. A livello tecnologico abbiamo raggiunto un livello ottimale. Penso che il futuro sarà più che altro tracciato da nuovi input normativi europei su inquinamento ed emissioni. Quanto pesano la tintometria e i sistemi tintometrici nel costruire un rapporto sinergico con i distributori? Il rapporto che si costruisce tra società e distributore è più stabile, perché va al di là della sola fase commerciale. Il distributore non è più solo esclusivamente un commerciante, ma interviene nei rapporti con i clienti anche in fase tecnica e produttiva. Il distributore diventa a livello locale un punto di comunicazione, cultura e risoluzione tecnica dei problemi estremamente importante. . AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO DA DNV GL =ISO 9001= COLORIFICIO FERONI S.p.A. 37050 OPPEANO (VR) - VIA QUAIOTTO, 18 Tel. +39/045.6970100 (r.a.) - Fax +39/045.7135330 info@feroni.it - colorificioferoni@legalmail.it - www.feroni.it PASTELLO I M P R E G N A N T I A L L ’ A C Q U A T O N I C H I A R I P E R U N D E S I G N D I T E N D E N Z A PER LE TINTE CONSULTA IL SITO www.feroni.it UV filter.qxp_Layout 1 12/11/20 16:46 Pagina 1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=