La rivista per il mercato dei prodotti vernicianti e delle finiture decorative APRILE 2023 EDIZIONE 431 HERBIDUR ALL SEASONS IN TUTTE LE STAGIONI, SENZA PREOCCUPAZIONI! L‘innovativa pittura per esterni con tenuta dei colori senza precedenti MAGGIORE PROTEZIONE VERSO FUNGHI, ALGHE e MUFFE eSTReMA RePeLLeNZA Ad AGeNTI ATMOSFeRICI ed INQUINANTI APPLICABILE IN TUTTE LE STAGIONI 3° 35° MASSIMA TENUTA deI COLORI INTENSI www.herbol.it SEGUICI SU: 12 copertina HERBIDUR ALL SEASONS di Herbol è l’innovativa pittura per esterni. 14 periscopio il distributore ideale: secondo i produttori di pitture e vernici esiste. Ecco com’è. 55 portfolio una rassegna delle proposte più attuali di pitture ai silicati, per edifici più resistenti. aprile 2023|edizione 431 Tariffe R.O.C. “Poste Italiane spa - sped. in abb. post. DL 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1 DCB LO/MI” 42 mercato Baumit presenta il più grande complesso di social housing in Italia. speciale EDILIZIA PROFESSIONALE
THE POWER OF SURFACE . caparol . i t FILMSCHUTZ GEGEN ALGENUND PILZBEFALL PermaSilan Putz K12, rivestimento elastomerico per facciate cavillate ad effetto spatolato rustico con granulometria 1,2 mm, assicura elevata elasticità per la copertura di cavillature unitamente a bassa presa di sporco e film protetto da alghe e funghi. È inoltre particolarmente indicato per la manutenzione dei Sistemi d’isolamento termico a cappotto.
La ricerca di partnership strategiche e commerciali con i fornitori più importanti è sempre più imprescindibile per i distributori che vogliono affrontare con successo le sfide future. EDITORIALE i propri clienti a valle. Partnership significa condivisione di una visione del mercato, di valori e di strategie per affrontarlo con consapevolezza, di oneri per coltivarlo e di onori da festeggiare quando si raggiunge il successo. Definire una partnership significa stabilire come si lavorerà e con quali obiettivi almeno nel medio termine, concordare gli investimenti necessari per definire la propria identità, la propria riconoscibilità e la propria reputazione, progettare le azioni indispensabili per essere attrattivi e fidelizzare i clienti: in pratica, significa decidere a tavolino l’assetto dell’attività per non navigare a vista e, anzi, assorbire e neutralizzare tutte le turbolenze a cui il mercato sottopone gli operatori. Un impegno complesso ma vitale, perché la distribuzione focalizzata sui prodotti vernicianti professionali riprenderà, a breve, quel processo di selezione e consolidamento virtuoso della numerica di rivenditori che la grande effervescenza degli ultimi anni ha momentaneamente arrestato lasciando spazio ad operatori marginali. Nell’evoluzione del mercato professionale dei prodotti vernicianti, il ruolo del rivenditore è sempre più centrale ed evidente, al punto che oggi non è difficile individuare quali requisiti debba possedere per ambire ad essere un vero e proprio distributore di successo. Una serie di elementi sono oggettivamente indispensabili e universalmente riconosciuti: la competenza tecnica del titolare e dei suoi collaboratori, una dimensione adeguata per accogliere i clienti e stoccare i materiali, i servizi di tintometria, assistenza in cantiere e consulenza, la formazione del personale e della clientela, la capacità di comunicare sul territorio attraverso modalità che accrescano la conoscenza, la reputazione e l’affidabilità del negozio. In generale, si può sintetizzare, la capacità di gestione dell’attività in modalità imprenditoriale. A tutti questi aspetti -conosciuti, praticati e costantemente in evoluzione-, oggi è sempre più importante aggiungerne un altro: la propensione a sviluppare partnership strategiche con i propri fornitori a monte e con 3 vieri barsotti Ascolta gli altri editoriali nel programma PETROLIO Scan me
COPERTINA 12 La certezza di ottimi risultati in ogni stagione HERBIDUR ALL SEASONS di Herbol, marchio di AkzoNobel, è l’innovativa pittura per esterni, con tecnologia acrilica pura, applicabile in tutte le stagioni, che garantisce la protezione e la bellezza delle facciate nel tempo. PERISCOPIO 14 Profilo di distributori ideali Il distributore ideale: secondo i produttori di pitture e vernici esiste. Ecco com’è. OPINIONI 24 Certificazioni e formazione: il passo di un settore che si evolve Le certificazioni e la formazione sono elementi imprescindibili per rendere più professionale il comparto: ecco le argomentazioni in proposito di Gianni Martinetti, presidente del consiglio direttivo AVISA-Federchimica, gruppo pitture. 26 La sostenibilità, presupposto e conseguenza per il settore delle vernici Giovanni Marsili, presidente di Assovernici, spiega il concetto di sostenibilità applicato al mondo dell’edilizia e dei prodotti vernicianti, un fine che può nascere solo da presupposti coerenti per risultati tangibili e significativi. 28 I nuovi dogmi per il buon costruire Stefano Deri, presidente di Cortexa, racconta, con dovizia di particolari, quali sono le regole dell’efficienza energetica e del buon costruire, i nuovi dogmi per un’edilizia efficace e duratura. ATTUALITÀ 30 Alessandrina Tamburini: il lutto condiviso dal mondo del colore È mancata Alessandrina Tamburini, fondatrice e presidentessa onoraria di San Marco Group. Un esempio splendido di spirito imprenditoriale, sensibilità sociale, gusto estetico e visione prospettica. 12 HERBIDUR ALL SEASONS: la novità di Herbol 14 Profilo di distributori ideali 32 Rovertech: il brand a firma Gruppo Boero ATTUALITÀ 32 Rovertech: il brand del Gruppo Boero affidabile, pratico ed efficiente Rovertech, un brand con un posizionamento preciso: dedicato al consumatore privato e all’applicatore, per soddisfare le esigenze dei target di riferimento. La firma? È quella del Gruppo Boero! 36 Raccontare il cuore di un’azienda Tra immagini concrete ed evocative e le storie in prima persona di chi è il cuore dell’azienda: la nuova Image Brochure RÖFIX racconta con una nuova veste l’essenza di ciò che oggi è RÖFIX. 38 Muro e acqua: la difficile convivenza nel seminario per architetti Da Risanarè la formazione per architetti ed ingegneri sul ciclo di degrado delle murature con problemi di umidità, le cause che lo provocano e la soluzione definitiva offerta da Coprox®… 40 San Marco CAP 4.0: al centro della filiera, al fianco del produttore Una convention vincente per un progetto originale e rivoluzionario. Stiamo parlando della convention San Marco a Barcellona e del progetto CAP 4.0, selettivo ed inclusivo, che consolida il distributore nell’era digitale, al centro della filiera e al fianco del produttore. 44 Esperienza solida, ricerca costante Investimenti costanti e su più fronti, solida esperienza nel mercato, studio estetico e attenzione scrupolosa verso i materiali: AkzoNobel, con il suo marchio Sikkens, risponde in modo efficace a ogni esigenza. ESCLUSIVO 47 ColorAid 2023 e CDI Giolli: uno spazio di cura e protezione! Conclusa la 7° edizione di ColorAid, che quest’anno ha portato i suoi colori -222 per l’esattezza!- al CDI Giolli di Milano, una struttura di assistenza che offre servizi di tipo socio-sanitario agli anziani. PORTFOLIO 55 Silicati: soluzioni per edifici più resistenti 56 ARD RACCANELLO - Linea Silrest 57 CAPAROL - Histolith Sol-Silikat 58 CASATI - Casati Bio Silikat 59 GIOLLI INDUSTRIA COLORI - Silicalfix, Silicalgiolli, Intonachino Ai Silicati 60 LINVEA - Fondo K-Sil, K-Ground, K-Sil, M-K-Sil 62 MAPEI - Linea Silexcolor Mapei 63 RÖFIX - Röfix PE 229 Sol Silikat 64 SAN MARCO - Marcosil 66 SANDTEX - Sandtex Silix 67 SIGMA - Sol Silicat Façade 68 SIKKENS - Alpha Supraliet MERCATO 70 Fra tradizione e innovazione per soluzioni di successo IDEAL COLOR, da sempre volto alla qualità dell’offerta e al servizio che offre ai clienti, e la sua partnership di successo con CIR, una collaborazione che non offre prodotti ma soluzioni. 72 Prodotti innovativi e ad alte prestazioni Con l’esclusiva tecnologia UV Stabilizer System sviluppata dai laboratori Cromology, Dulox Legno di Duco è la gamma completa di prodotti adatti a trattare, proteggere e valorizzare ogni manufatto e superficie in legno, in interno ed esterno. 74 Gli edifici si vestono di nuovo… …con Sabulador Exterior, l’ultimo nato tra i rivestimenti di VALPAINT: appositamente creato per gli esterni, regala agli edifici una raffinata veste dal design contemporaneo e moderno! 75 Elasticità e pulizia… finalmente insieme! PermaSilan Putz K12 di Caparol è un rivestimento elastomerico per facciate cavillate indicato anche per la manutenzione dei sistemi termici a cappotto. 4
40 San Marco: il nuovo progetto CAP 4.0 47 ColorAid 2023: il successo del colore solidale MERCATO 76 Il Borgo dove il colore è emozione! Inaugurazione in grande stile, a Torino, per il Borgo Cover di Michele Palumbo. Ecco cosa abbiamo visto, cosa abbiamo provato e perché Cover Diffusion è un centro di distribuzione ‘esemplare’. 80 Nanotecnologie per il benessere degli edifici ThermoFlex Restore di Nanotech inside® è la soluzione nanotecnologica per il benessere degli edifici che combina le proprietà termoisolanti dell’aerogel con le vernici termoriflettenti di finitura. 81 Qualità e performance da… esperti! Le idropitture della linea Expert di V33 rinnovano e proteggono le pareti interne ed esterne con risultati garantiti e duraturi. 82 Un concentrato di esperienza e passione per un successo che dura nel tempo Sandtex e il suo prodotto di punta Finish, il rivestimento fine supertraspirante a base di granito, festeggiano l’importante traguardo dei 60 anni: una storia fatta di esperienze, di passione e di dedizione. MERCATO 84 Ambienti di casa più sani: si parte dalle pareti! Continua l’impegno di CAP Arreghini per proteggere la salute e il benessere abitativo con il nuovo MY WEISS ACTIVE. 86 Zero imperfezioni e zero stress… una pittura da esperti! Grazie alla Smooth Layer Technology, Sigma Expert di Sigma Coatings, pittura all’acqua dall’aspetto estremamente opaco, garantisce una resa estetica da veri esperti. 87 GORI: veri e propri esperti nella protezione del legno! Jota, con i prodotti della linea GORI, risponde con soluzioni adatte ad ogni richiesta per la protezione e la cura del legno. 88 Nuovi formati, nuovi packaging… stesso risultato! Gli ultimi arrivi da Mapei, le idropitture murali Dursilite Igea e Dursilite Gypsos, completano la gamma delle finiture da interno, rinnovata nel packaging e nei formati. MERCATO 90 Alta protezione per un materiale prezioso Holz Lack Pro-Tech è l’innovativa vernice di Baldini Vernici che protegge nel tempo tutte le superfici in legno in ambienti interni. 91 Il packaging? Non si smaltisce, è parte del prodotto! Baumit ALL IN Beton è il primo calcestruzzo che può essere introdotto nella betoniera direttamente con il sacco che, scomponendosi durante la miscelazione con acqua, diventa parte del prodotto. 92 Riflettere per proteggere le superfici in modo innovativo Un progetto efficace per intervenire in maniera professionale e dedicata: IRS di Covema è un sistema di protezione delle superfici che, grazie a speciali nanotecnologie, riflette la maggior parte dei raggi infrarossi presenti nella luce. 94 Una gamma completa per ambienti salubri e confortevoli Attiva offre una gamma completa di soluzioni antimuffa ad alto valore aggiunto per risultati professionali e garantiti nel tempo. NEWS 97 Una panoramica completa di prodotti, servizi e accessori La rivista in versione digitale per il tuo smartphone o il tuo tablet Adler 19 Amonn 45 Antebiago 25 Barozzi 39 Baumit 11 Brandini 31 Cap Arreghini 85 Caparol 2ª cop Covema 8-9-3ª cop European Aerosols 13 Feroni 27 Giolli 6-7 Giuliani 96 Herbol 1ª cop Iris Coatings 17 Isobell 10 Italchimici 54 A B C E F G H I Jota Gori 97 Linvea 61 Mapei 89 Mirodur 65 Rasaben 69 Röfix 37 San Marco 4ª cop Sigma 23 Tecnostuk 22 Ullmann 29 Valpaint 73 Zero-Lack 21 J L M R S T U V Z inserzionisti 55 La vetrina dei silicati: per edifici più resistenti
GIOLLISINT EVO IL PRIMO SMALTO ALCHIDICO NON INFIAMMABILE NUOVA LINEA SMALTI PROFESSIONALI PER OGNI ESIGENZA
W W W . C O L O R I F I C I O G I O L L I . I T ACQUAVER PLUS LO SMALTO ALCHIDICO INODORE UNIPRIME EVO PRIMER MULTISUPPORTO IDRODILUIBILE
ALL IN Beton sacco autodissolvente nessuno spreco e meno polvere calcestruzzo rinforzato con fibre naturali Non serve un mago per FAR SPARIRE I SACCHI! Baumit. Idee con un futuro. Il primo calcestruzzo che può essere miscelato in betoniera con il proprio sacco.
2 La certezza di ottimi in ogni stagione cristina enea Una formula innovativa per una nuova pittura per esterni, che non solo facilita l’applicazione, ma che garantisce anche la protezione e la bellezza delle facciate più a lungo nel tempo: si tratta di HERBIDUR ALL SEASONS di Herbol, marchio del gruppo AkzoNobel, leader mondiale nel settore delle vernici e della chimica. Con tecnologia acrilica pura, la nuova pittura per esterni HERBIDUR ALL SEASONS è applicabile in tutte le stagioni: può essere applicata anche nelle condizioni di freddo o caldo più estreme, ma anche nelle stagioni “di passaggio”, quando le temperature possono subire variazioni importanti tra il giorno e la notte ed è anche probabile la formazione di rugiada sulle pareti mentre la pittura non ha ancora ultimato la sua essicazione ottimale. Con questa tecnologia, HERBIDUR ALL SEASONS garantisce la massima protezione verso gli agenti atmosferici ed inquinanti, riducendo, inoltre, la possibilità che la pittura sia dilavata dal muro o che, ad essicazione ultimata, restino antiestetiche macchie o colature note come effetto lumacatura. HERBIDUR ALL SEASONS è particolarmente indicata per la realizzazione delle tinte più intense, brillanti e sature, con la garanzia di un’estrema tenuta dei colori nel tempo. Infine, questa nuova pittura per esterni vanta la “Tecnologia Biocida incapsulato”. Per questo HERBIDUR ALL SEASONS offre una protezione ancora più completa alle facciate, perché contrasta la formazione di funghi, alghe e muffe e, anche in questo caso, con la garanzia del risultato, così come per la tenuta dei colori. Herbol continua dunque a costruire e a dimostrare la sua solidità come marchio affidabile e di qualità riconosciuto dai professionisti del mercato italiano, in cui è presente dal 2009 con la sua esperienza di oltre 150 anni di storia alle spalle e la sua specializzazione in prodotti vernicianti per l’edilizia professionale. Forte di un solido know-how tecnico e successi consolidati negli anni, Herbol si rivolge agli applicatori professionisti che ricercano prodotti e sistemi vernicianti pratici, affidabili e di ottima qualità, che consentano di ottimizzare il tempo, la profittabilità e le risorse investite in ciascun progetto. La vasta gamma di prodotti Herbol risponde ad ogni esigenza specifica di trattamento: dagli esterni agli interni, agli smalti e, recentemente, anche ai sistemi per pavimenti. Herbol è diventato il sinonimo della professionalità tedesca, fatta di praticità, affidabilità ed efficienza, unita alla creatività e alla versatilità italiana. Prodotti funzionali e innovativi, che certamente non dimenticano l’importanza di prestare attenzione all’ambiente e alla salute dell’uomo: due principi cardine che spingono i laboratori AkzoNobel verso la ricerca di soluzioni sempre più all’avanguardia e a basso impatto ambientale, garantiti e certificati, nel rispetto dei più stringenti protocolli di monitoraggio in termini sia di filiera produttiva sia di emissioni durante e dopo l’applicazione, tra cui figurano la certificazione TÜV Institute, la conformità E.L.F., la dichiarazione ambientale di prodotto EPD e i certificati di emissione Eurofins. . HERBOL risultati 42 mercato Baumit presenta il più grande complesso di social housing in Italia. speciale EDILIZIA PROFESSIONALE
IL COLORE CHE HAI SCELTO DIVENTA European Aerosols Italia S.r.l info-it@european-aerosols.com www.european-aerosols.com PROFESSIONALE VELOCE FACILE LE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI è la linea di prodotti professionali per lo spot repair di European Aerosols. Vitomat I, II e III sono i tre modelli di macchina riempitrice della linea COLORMATIC professional ideali per la preparazione di piccoli, medi e grandi quantitativi di bombole precaricate. European Aerosols con la linea COLORMATIC professional offre al mercato un sistema unico e completo di bombole precaricate, macchine riempitrici ed accessori per rispondere alle esigenze di tinte personalizzate in ogni settore: fai da te, carrozzeria, industria.
14 monica trabucchi PERISCOPIO DISTRIBUZIONE Profilo di Il distributore ideale: secondo i produttori di pitture e vernici esiste. Ecco com’è. distributori ideali 42 mercato Baumit presenta il più grande complesso di social housing in Italia. speciale EDILIZIA PROFESSIONALE Un ringraziamento a: Marco Gambin, responsabile vendite CAP Arreghini Emanuele Paese, direttore generale Casati Massimiliano Pietrelli, amministratore delegato Giolli Industria Colori Matteo Spaventa, responsabile marketing Gruppo Di Donato Mario Paganelli, chief operating officer Gruppo IVAS Guido Tiberti, direttore commerciale Linvea Stefano Deri, project manager della linea finiture murali e della linea isolamento termico MAPEI Ivan Destro, sales director PPG Architectural Coatings Italy Enrico Sintoni, Italy commercial director San Marco
15 Come deve essere il distributore di prodotti vernicianti ideale? È questa la domanda che ci siamo posti per costruire il servizio che state leggendo e, con il contributo dei produttori del nostro settore, siamo in grado di tracciare un identikit dettagliato che racconta le caratteristiche necessarie per essere (o diventare) un professionista della distribuzione di colori e vernici. Le osservazioni dei manager hanno generato profili interessanti da cui emergono alcune evidenze sulle quali vale la pena di soffermare l’attenzione. Innanzitutto, il fattore umano. Parole come partnership, professionalità, partecipazione, capacità, competenza, servizio, formazione e volontà portano (e riportano) l’uomo al centro di questo mercato. Come distributore, un protagonista attivo che conosce il suo mestiere, ne approfondisce gli aspetti culturali, gestionali e operativi e collabora alla costruzione di un linguaggio comune. Come cliente, un fruitore che trova risposte alle sue esigenze e che può parlare con professionisti in grado di interagire in maniera attiva e propositiva. Poi, il fattore spazio. Un distributore deve disporre di uno spazio adeguato al suo lavoro per rendere tangibile la sua professionalità. I locali diventano il luogo fisico dove si incontrano gli operatori, dove possono vedere e toccare con mano i prodotti di cui necessitano e dove imparano nuove cose e conoscono il mercato. Ma lo spazio serve anche per gestire al meglio l’attività, per avere a disposizione tutto ciò che occorre, per organizzare una logistica efficiente, per organizzare ed erogare formazione. Infine, il fattore prodotto. Il prodotto è un protagonista importante del negozio ideale. La scelta di referenze di qualità, la ricchezza e la specializzazione degli assortimenti sono fondamentali per costruire la reputazione di un distributore attore di primo ordine sul mercato. Le risposte sono davvero esaustive e costruttive: buona lettura e buon lavoro! . Scopri i migliori rivenditori d’Italia Scan me
16 DISTRIBUZIONE Qual è il profilo ideale di un rivenditore focalizzato al mercato professionale? Cosa occorre in termini di competenze, di spazi, di gestione e di strategie/partnership commerciali per poterlo definire un distributore ‘ideale’? emanuele paese, direttore generale casati Uno dei tratti distintivi dei rivenditori di successo operanti nel mercato professionale è l’essere propenso alla partnership: a monte con i propri fornitori e a valle con i propri clienti. Questo approccio, unitamente all’offerta di prodotti performanti e di un servizio al cliente di prim’ordine, consente al rivenditore di costruire una solida base fondata sulla fiducia e su una grande soddisfazione della propria clientela che, quindi, viene fidelizzata. Quanto sopra include una lunga serie di elementi quali: un’adeguata preparazione tecnica delle persone in contatto con la clientela (responsabili di negozio e rete vendita sul territorio), personale specializzato in ambito tintometrico e di consulenza in cantiere, distribuzione logistica rapida e capillare, chiara definizione della gamma merceologica con chiara destinazione di marchi e prodotti, etc. Il partner per noi ideale è quello che sposi questo tipo di approccio e che instauri con noi un rapporto trasparente e basato su una intensa comunicazione mirata allo sviluppo reciproco e tesa alla realizzazione di una proposta di valore che soddisfi l’anello centrale nella catena di creazione del valore del mercato professionale: l’applicatore. marco gambin, responsabile vendite cap arreghini Non c’è un distributore “perfetto” nel settore dei prodotti vernicianti, in quanto le esigenze dei produttori possono variare a seconda della loro strategia di business, del mercato di riferimento, dei prodotti venduti e di altri fattori. Tuttavia, esistono alcune caratteristiche che molti produttori di prodotti vernicianti considerano importanti per un distributore di successo. In generale, i produttori di prodotti vernicianti preferiscono un distributore che offra un’ampia gamma di prodotti, in modo da poter soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Inoltre, i produttori cercano un distributore che sia in grado di fornire un servizio personalizzato e di alta qualità, ad esempio offrendo consigli tecnici, supporto alla vendita e assistenza postvendita. Un altro aspetto importante è la capacità del distributore di gestire la logistica in modo efficiente e tempestivo, garantendo una rapida disponibilità dei prodotti e una consegna puntuale. Alcuni produttori possono anche preferire un distributore che abbia una presenza nazionale o internazionale, in modo da poter coprire un’ampia gamma di mercati. Infine, per molti produttori di prodotti vernicianti, la reputazione e l’affidabilità del distributore sono elementi fondamentali nella scelta del partner di distribuzione. Un distributore che ha una buona reputazione nel settore e che è in grado di fornire referenze positive da parte di altri clienti rappresenta spesso una scelta preferita. Per definire un distributore “ideale” nel settore dei prodotti vernicianti, occorrono una serie di competenze, spazi, gestione e strategie/partnership commerciali. In sintesi, il distributore “ideale” nel settore dei prodotti vernicianti deve essere in grado di offrire prodotti di alta qualità, supporto tecnico e commerciale, consegna rapida ed efficiente, organizzazione ben strutturata magari con sale espositive dove accogliere i clienti e una solida strategia di marketing e partnership commerciali.
17 enrico sintoni, italy commercial director san marco Al giorno d’oggi, ritengo che il distributore “ideale” debba necessariamente saper coniugare in sé due anime diverse. Ciò che deriva dall’esperienza nel canale professionale con ciò che invece risulta più tipicamente riconducibile ad un canale consumer moderno. Una scelta di campo netta, sempre più spesso, non risulta la strategia maggiormente premiante. Lo sforzo dovrebbe invece tendere ad una virtuosa e progressiva contaminazione di questi due “mondi”, fusi in una offerta di valore unica, costruita per esprime così il suo massimo livello di sintesi ed efficacia. Se ci limitiamo a definire requisiti essenziali per coloro che intendono affrontare il mercato professionale, allora possiamo certamente parlare di competenze tecniche specifiche, che presuppongono esperienza nelle dinamiche di cantiere, conoscenza e continuo aggiornamento rispetto a tecniche e materiali da costruzione moderni. Personale preposto alla consulenza all’artigiano/impresa, presso progettisti e/o influenzatori di vario genere. Capacità di analisi di capitolati di intervento complessi e competenza nella predisposizione di relazioni di intervento dedicate. Rapidità di servizio e stock di magazzino adeguato a gestire le tipiche lacune di programmazione dei cantieri. Una logistica integrata, efficace e flessibile. Infine, passando dal mondo fisico alla sfera digital, che sta rivestendo un’importanza sempre crescente nel nostro business, un utilizzo attivo del Web e dei social network, con attività pubblicitarie e promozionali in grado di innescare dinamiche di call to action. Il tutto coadiuvato da partner commerciali strutturati, che riassumano le medesime sensibilità, vocazioni e attitudini. Se posso permettermi di interpretare provocatoriamente la domanda, risponderei semplicemente: “essere un CAP San Marco …”. IRIS COATINGS s.r.l. - info@iriscoatings.it - www.iriscoatings.it Prodotti, sistemi e soluzioni professionali PER LA PROTEZIONE DAL FUOCO FUNCTIONAL COATINGS FOR A SAFERWORLD IRIS COATINGS si affaccia alla nuova frontiera dell’impatto ambientale zero con il progetto LIGNICOAT, innovativi prodotti bio-based per la protezione al fuoco. Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dalla Bio-based Industries Joint Undertaking (JU) nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea sotto il grant agreement 101023342. La JU riceve il sostegno del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea e del Bio-based Industries Consortium. SCOPRI DI PIÙ SUL PROGETTO MEMBER PITTURE INTUMESCENTI SIGILLANTI INTUMESCENTI INTONACI ANTINCENDIO IRIS COATINGS SPECIALISTA DA OLTRE 50 ANNI PER LA TUA SICUREZZA NELLA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO! Soluzioni tecniche innovative e specializzate per ogni tipo di supporto
18 mario paganelli, chief operating officer gruppo ivas La domanda ovviamente è molto ampia e dentro a mio parere ci può stare di tutto. C’è un elemento che comunque dal mio punto di vista è imprescindibile, “la capacità, volontà dell’imprenditore/rivenditore” di adattarsi alle continue innovazioni che il settore propone. È da tanti anni che lavoro nel mondo delle finiture e, se per oltre un paio di decenni abbiamo visto un contesto fossilizzato, nell’ultima decade abbiamo vissuto continui cambiamenti e trasformazioni. Il rivenditore di pitture e vernici che abbiamo conosciuto dieci anni fa non esiste più o, quantomeno, non è allineato con i tempi. Oggi parole come ‘edilizia leggera’ o ‘tecnica‘, ‘isolamento termico’, ‘ripristino’ e consolidamento ‘strutturale’ trovano spazio in qualsiasi rivendita accanto alle parole più comuni ‘pitture e vernici’ e le une non possono fare a meno delle altre. Avere uno staff continuamente formato e aggiornato su queste tematiche, oltre a quelle più comuni riguardanti i colori; la tintometria è basilare per essere attori consolidati di questo settore, così come è necessario alzare il livello dei servizi che si vogliono offrire ai clienti, che non si accontentano più di aver un buon prodotto (è un dato di fatto, viene dato per scontato), ma che necessitano di un supporto tecnico economico attivo durante la loro attività. Credo che oggi un cliente, di qualsiasi natura, rivenditore o impresa che sia, nelle sue scelte si ponga questa domanda: qual è la cosa più importante per lo sviluppo? E qui si propone un altro tema per il rivenditore: ha bisogno di fornitori o partner? La risposta può apparire scontata, ma spesso non lo è. La partnership è una condivisione di visione, di valori, di strategia, di oneri e onori parimenti condivisi tra distributore e fornitore. Chi è in grado di costruire con i propri fornitori una partnership condivisa e bilanciata credo possa costruirsi un orizzonte positivo con dei programmi duraturi e di lungo periodo. In alcuni casi questo percorso è complesso perché, a volte, sembra porre dei limiti ad entrambe le parti ma, in realtà, dal mio punto di vista, crea i presupposti per un matrimonio duraturo. Poi è normale che oggi un distributore debba avere locali di dimensioni adeguate: oggi per le tematiche trattate sono necessari centinaia se non migliaia di mq di spazio disponibile, aree negozio ben definite, in ordine, ben allestite, funzionali, con servizi tintometrici adeguati e all’avanguardia, layout costruiti adeguatamente con i propri fornitori... Ma, come ho detto all’inizio, anche questi sono ormai concetti acquisisti dalla totalità degli attori in campo. Oggi un ‘distributore ideale’ deve avere una strategia, un approccio manageriale al contesto senza agire con pressapochismo. Veniamo da anni molto importanti per il settore, in un contesto un po’ surreale, mentre oggi stiamo tornando rapidamente con i piedi per terra, perchè l’acquisizione di fette di mercato dipenderà molto dalla capacità di ognuno di noi, distributore compreso, e non dalla casualità. guido tiberti, direttore commerciale linvea L’edilizia professionale è un mercato dove le tendenze evolvono di continuo e i rivenditori, di conseguenza, devono essere in grado di sfruttare queste opportunità per trasformarsi e continuare ad essere un punto di riferimento per i propri partner. Non solo un’ampia gamma prodotti, ma anche offerta di servizi che rendono il distributore un vero e proprio partner strategico: consulenza professionale, logistica flessibile, formazione tecnica e colorimetrica. A questi si aggiungono ampi spazi a disposizione per lo showroom, strumenti di comunicazione e marketing a supporto della promozione e propensione a organizzare incontri tecnici e open day, elementi utili per fidelizzare i propri partner e per costruire un successo professionale duraturo. DISTRIBUZIONE
matteo spaventa, responsabile marketing gruppo di donato Secondo il mio personalissimo punto di vista, elaborato dalle esperienze che sempre più vado vivendo in Italia e nel mondo, credo che il profilo ideale di un rivenditore focalizzato al mercato professionale dei prodotti vernicianti per edilizia dovrebbe possedere le seguenti caratteristiche: 1. Competenze tecniche e conoscenza del mercato: è fondamentale che il rivenditore abbia una solida conoscenza dei prodotti vernicianti, delle loro caratteristiche, applicazioni e delle normative vigenti nel settore edilizio. Inoltre, è importante che il rivenditore abbia una buona comprensione del mercato e delle tendenze per fornire soluzioni adeguate e aggiornate ai clienti. È un mercato molto tecnico con normative complesse che cambiano anche rapidamente a volte, avere certe competenze è indubbiamente molto importante. 2. Spazi adeguati: un distributore ideale dovrebbe disporre di spazi adeguati allo stoccaggio e alla presentazione dei prodotti, garantendo così un’ampia gamma di soluzioni ai clienti e una gestione ottimale delle scorte. Per offrire un’ampia selezione prodotti, ma soprattutto un’esperienza d’acquisto significativa. 3. Capacità di gestione: la capacità di gestire sia gli aspetti amministrativi che quelli logistici dell’attività è fondamentale. Questo include la pianificazione, l’organizzazione, la direzione e il controllo di tutte le risorse aziendali, nonché la gestione del personale e delle relazioni con i fornitori. 4. Strategie e partnership commerciali: il rivenditore ideale dovrebbe stabilire partnership strategiche e rapporti commerciali duraturi con i produttori scelti, nell’ottica di offrire un’ampia selezione di prodotti ed un ampio supporto alla vendita. 5. Fattori umani: aggiungerei questo punto, che reputo probabilmente il più importante tra tutti. Un buon rivenditore dovrebbe avere un team di professionisti competenti e dedicati che siano in grado di fornire un servizio clienti di alta qualità e supporto tecnico. La competenza nell’ascolto delle esigenze dei clienti e la capacità di individuare e proporre soluzioni efficaci sono essenziali in questo contesto. AQUANOVA PRO Naturalmente affidabile: che si tratti di porte o infissi, questo sistema di verniciatura ecologico monocomponente per superfici molto sollecitate mantiene ciò che promette. Convince con un buon potere coprente, un’alta resistenza ai graffi e la sua multifunzionalità. Può essere applicato sia all’interno che e all’esterno a pennello, rullo o spruzzo. Un tuttofare veramente ecologico che può resistere a tutto. T. 0464 425 308 | INFO@ADLER-ITALIA.IT | ADLER-ITALIA.IT
20 ivan destro, sales director ppg architectural coatings italy Dal mio punto di vista, nel contesto attuale risulta fondamentale consolidare una forte presenza sul territorio, o ricorrendo alla logica “multisede”, oppure con la presenza di figure commerciali esterne a presidio del territorio, in grado di sviluppare il business con imprese di applicazione e artigiani. Un altro fattore di successo è dato sicuramente dall’offerta di una gamma completa con soluzioni tecniche performanti e adatte ad ogni esigenza di cantiere, unitamente a prodotti sostenibili e sempre più rispettosi della salute dell’uomo e dell’ambiente. La proposta di una gamma completa si deve necessariamente accompagnare ad adeguate competenze tecnico-commerciali dello staff, sia interno sia esterno al punto vendita. Questo può realizzarsi soprattutto stringendo forti rapporti di partnership commerciale con aziende produttrici specializzate nel settore, che consentono al rivenditore il riconoscimento in un brand forte e ben posizionato. Per quel che concerne la struttura, la necessaria disponibilità immediata di prodotti presso il punto vendita rende indispensabile disporre di spazi ben strutturati, con una zona di magazzino e un’area vendita ben distinte, dove quest’ultima deve costituire elemento di richiamo per clienti, anche privati, e professionisti. La possibilità di dedicare parte di questo spazio a showroom rappresenta un ulteriore elemento in grado di agevolare e orientare le scelte, soprattutto in tema di colore. Anche in questo caso la vicinanza di un’azienda partner è fondamentale per mettere a disposizione i giusti strumenti per raccontare la tecnologia e le performance di prodotto e ispirare le scelte cromatiche più adatte a ogni esigenza. Ultima, ma non per importanza, la formazione: sia quella del proprio staff sia quella rivolta ai clienti sono asset sostanziali per mantenere elevati livelli di aggiornamento, lavorando sulle competenze più tecniche ma anche su quelle manageriali. stefano deri, project manager della linea finiture murali e della linea isolamento termico mapei Il rivenditore focalizzato al mercato professionale si contrappone al rivenditore che si rivolge al consumer e le due figure si differenziano sensibilmente su almeno tre elementi: competenza, livello di servizio e gestione del colore. La competenza tecnica è la base di partenza in quanto generalmente si tratta di lavori in esterno e per i quali la correttezza del ciclo è fondamentale. Il rivenditore ha necessità di essere competente per consigliare il ciclo corretto ma, nello stesso tempo, adattare il ciclo alle competenze dell’applicatore/utente professionale. Sotto questo aspetto il livello dell’utenza professionale è tendenzialmente in calo e risulta poco utile e, in alcuni casi, controproducente consigliare cicli troppo complessi. È pertanto necessario che il rivenditore selezioni la propria offerta a più livelli per essere sempre in grado di soddisfare il proprio cliente. Il livello di servizio è un altro elemento che caratterizza il vero distributore professionale che ha necessità di seguire il proprio cliente in cantiere, supportandolo in termini logistici per consentirgli un avanzamento dei lavori efficiente. Questa esigenza è particolarmente sentita nelle grandi città, nelle quali la gestione dei cantieri deve essere compatibile con le tempistiche di consegna dei materiali e gli spazi limitati in cantiere: il distributore deve compensare con la propria organizzazione a queste limitazioni per consentire al proprio cliente di concentrarsi solo sulla propria attività. Infine, il colore: se lavorando con un cliente consumer l’aspetto colore ha la sua importanza, nell’edilizia professionale questo aspetto è portato all’estremo. È fondamentale che il distributore abbia conoscenze approfondite di tintometria e colorimetria: gestione dei lotti, continuazione di partita, campionature colore sono alcuni degli aspetti che un distributore professionale deve gestire per offrire un servizio completo al proprio cliente. Il distributore ideale è pertanto qualcuno che investe in competenze ed organizzazione, in grado di soddisfare sia le esigenze del produttore, sia dell’applicatore: è l’anello fondamentale di collegamento tra le due fasi che rimangono ben distinte tra loro, ma nello stesso tempo è partner e non solo cliente/fornitore. Da una parte seleziona i propri fornitori per costruire un’offerta coerente e completa, padroneggiando tale offerta investendo in formazione continua. Dall’altra trasferisce sul mercato queste competenze con il valore aggiunto del know how sulla distribuzione. È importante notare che in questi termini il distributore “ideale” lo è sia per il proprio fornitore, sia per il proprio cliente: in caso contrario il sistema si sbilancia portando il fornitore e/o il cliente a cercare alternative per trovare nuovi equilibri. L’alternativa più facile per il cliente è per esempio la ricerca del solo prezzo; per il fornitore lo sviluppo di distribuzioni integrate. DISTRIBUZIONE
massimiliano pietrelli, amministratore delegato giolli industria colori Quello che si domanda in primis al rivenditore professionale oggi è di essere tecnicamente molto preparato. Alla base del suo successo c’è sempre una solida preparazione tecnica. Deve saper consigliare e gestire il lavoro del cantiere e proporre il ciclo ideale in base alle casistiche che gli si propongono di volta in volta. Per lavori di una certa dimensione dovrebbe essere spinto ad effettuare una visita in cantiere prima dell’inizio dei lavori, per constatare e visionare natura e salute dei supporti e consigliare il ciclo ideale. Molto importante è saper gestire l’assistenza post-vendita, perchè spesso deve essere d’aiuto agli applicatori se compaiono problematiche inaspettate. Per rimanere sempre aggiornato sulle novità tecniche e di prodotto, dovrebbe partecipare con frequenza a corsi organizzati dalle aziende produttrici, per arricchire il proprio bagaglio culturale. La chimica, in particolare, anche per le restrizioni imposte dall’Unione Europea in questi ultimi decenni, propone costantemente nuove soluzioni e nuovi preparati in termini di resine ed additivi sempre più salubri e performanti. Si dovrebbe quindi affrancare da falsi miti e concetti commerciali che spesso non hanno riscontro con la realtà sono ormai superati ed aiutare invece a diffondere una reale cultura del verniciante. Consumo/m2 ca. 150 ml Pennello Rullo A spruzzo NUOVO Fassade 100 Reinacrylatfarbe Spessore strato secco 50 – 100 µm, E2 Permeabilità all’anidride carbonica C1 Permeabilità all‘acqua bassa W3 Permeabilità al vapore media V2 Classe A Grado di lucidità media G3 zero-lack.de Effetto autopulente di lunga durata Nessun timore di contaminazioni – l‘acrilato puro rinforzato da gruppi di silossano offre un effetto Clean di lunga durata. Grazie all‘uso di additivi moderni, la pittura per esterni è dotata di una pellicola di protezione incapsulata contro contaminazione organica. Belle facciate. Di lunga durata. 100% pittura acrilica pura – 100% Qualità Aggiunta di resina silossanica Pittura anticarbonatazione Elevata resistenza alle intemperie Effetto autopulente
CHE TIPO DI PROBLEMA HAI? Poca muffa, Tanta muffa, Pareti umide e fredde? Scopri la nostra linea di prodotti ANTIMUFFA TERMOISOLANTI www.tecnostuk.it - Info: 039 6840131
SIGMA COATINGS ITAL IA www.sigmacoatings.it
24 Certificazioni e : il passo del settore che si evolve dalle norme di prodotto, quelle che definiscono caratteristiche e prestazioni, per passare a quelle che interessano il modus operandi delle aziende, a quelle che riguardano la qualità e la sicurezza, a quelle che riguardano i servizi e gli aspetti energetici, fino a quelle che concernono la professionalizzazione degli operatori del settore. Alcune di queste sono già diventate cogenti, per esempio, quelle che riguardano i VOC, e tracciano la strada perché le altre ne seguano lo stesso destino. Non bisogna dimenticare che, in molti casi, si tratta di norme volontarie e il fatto stesso che le aziende e i professionisti vi si avvicinino e vi si confrontino è già di per sé valore aggiunto. Vuol dire che c’è il terreno giusto affinché diventino consuetudine e standard di riferimento. Quali sono, invece, le novità in termini di certificazioni e di regolamenti? Le novità più importanti in materia di Le certificazioni e la formazione sono elementi imprescindibili per rendere più professionale il comparto, per allinearlo alle normative cogenti e per rispondere alle richieste di un mercato sempre più consapevole. Ecco le argomentazioni in proposito di Gianni Martinetti, presidente del consiglio direttivo AVISA-Federchimica, gruppo pitture. formazione OPINIONIEDILIZIA PROFESSIONALE monica trabucchi 42 mercato Baumit presenta il più grande complesso di social housing in Italia. speciale EDILIZIA PROFESSIONALE AVISA-Federchimica è da sempre in prima linea per quanto concerne gli argomenti certificazioni e formazione, fondamenti indispensabili per qualificare il comparto, per assicurarne una crescita sana e coerente e per permetterne un’identificazione professionale. Si tratta di due aspetti che creano valore aggiunto per il settore dei prodotti vernicianti e per l’edilizia in genere e che devono diventare consuetudine acquisita. Ce ne ha parlato Gianni Martinetti, presidente del consiglio direttivo AVISA-Federchimica, gruppo pitture. Le certificazioni sono uno strumento indispensabile per riconoscere strategie, percorsi e prodotti rispondenti ai più seri requisiti legislativi e operativi: quali sono quelle fondamentali e quali esprimono valore aggiunto? La normazione del nostro settore ha subito una significativa evoluzione negli ultimi trent’anni: siamo partiti
25 certificazioni sono quelle che riguardano i temi ambientali che ispirano in maniera trasversale la filiera produttiva, a partire dalla progettazione -per esempio, sono in arrivo normative che concernono l’ecodesign-, per arrivare ai prodotti -nel loro percorso di vita, dall’origine al loro smaltimento-, passando per tutto il sistema azienda -per esempio, attraverso l’analisi della circolarità aziendale, il LCA-. Insomma, il Green Deal e gli Obiettivi 30 e 50 stanno portando nuove ispirazioni concrete per rispondere ai paradigmi di sostenibilità più attuali. Federchimica è impegnata attivamente su questi temi e, in particolare, per renderli misurabili e confrontabili. L’interazione tra certificazione e formazione è fondamentale dal momento che, per esempio, prodotti certificati devono essere applicati da operatori formati in maniera corretta, coerente e, a sua volta, certificata. Si tratta di un circolo virtuoso già in atto o per il quale occorre ancora fare molta strada? Occorre dire che i nostri prodotti sono semilavorati che diventano finiti solo quando l’applicatore li pone in opera. Oltre alla qualità del prodotto e all’affidabilità del percorso produttivo dell’azienda, diventano, quindi, fondamentali la professionalità e la capacità di chi applica il prodotto, perché è proprio questo passaggio finale che concorre a poter parlare di prodotto finito. Ecco perché mantenere coerente e seria la certificazione della formazione è elemento fondamentale per alimentare il circolo virtuoso ed ecco perché la riconoscibilità professionale deve diventare materia sempre più importante nel vissuto quotidiano. Ma la sensibilità degli operatori alla certificazione della loro professionalità deve essere un tema di interesse anche per i committenti che devono, a loro volta, premiare gli applicatori e i prodotti virtuosi: un criterio premiante che è stato segnalato anche nelle normative che riguardano i CAM, dove si dice chiaramente che è preferibile utilizzare la collaborazione di artigiani che siano professionisti certificati. . Gianni Martinetti, : presidente del consiglio direttivo AVISA-Federchimica. General Admixtures S.p.A. Via delle Industrie n. 14/16 | 31050 Ponzano Veneto (TV) | ITALY T. + 39 0422 966911 | T. + 39 0373 980391 | info@gageneral.com LINEA AIR TERM NHL E COLORI RFX Elementi naturali quali calce idraulica e tecnologia RFX, conferiscono all’abitazione elevati standard e comfort abitativi. Traspirabilità, termoriflettenza, fonoassorbenza e bassa conducibilità sono le soluzioni offerte ai progettisti. www.gageneral.com | www.antebiago.it TECNOLOGIA E COLORE
2 La , presupposto e conseguenza per il settore delle vernici Parlare di sostenibilità nel settore delle pitture e vernici significa mettere bene a fuoco il significato di questo termine. Troppo spesso l’attenzione del mercato si concentra sulle mere caratteristiche dichiarate da un prodotto o dalle sue componenti, senza considerare aspetti quali l’efficientamento e la riduzione d’impatto dei processi che stanno dietro a quel prodotto, oppure senza valutare la qualità e la durabilità del risultato finale che si ottiene. Con la conseguenza che la superficialità d’approccio al tema si rivela il miglior alleato del “greenwashing”. Giovanni Marsili, presidente di Assovernici, delinea con chiarezza la situazione. Cercando di spingere il ragionamento verso la visione allargata, olistica e integrata di ciò che significa promuovere un vero cambiamento verso la riduzione o la trasformazione in fattori di positività degli impatti ambientali, economici e sociali nel settore dei prodotti vernicianti. La ricerca è una delle chiavi di volta verso la sostenibilità: che prospettive si stanno stagliando in questa direzione? La spinta impressa dal Green Deal comunitario e la necessità di rispettare i parametri/requisiti previsti dalla direttiva Ecodesign rappresentano un buon indirizzo per lo sviluppo di prodotti vernicianti sostenibili a 360 gradi. Come spesso La risposta a questo imperativo va conciliata con il rigore dell’etica, che ci impone di rispondere a una sfida, ma in modo aderente alla realtà di ciò che è possibile fare. Senza trucchi, inganni o scorciatoie. Le aziende che aderiscono ad Assovernici hanno dichiaratamente intrapreso la strada della sostenibilità come obiettivo, sposando il richiamo esplicito contenuto nel codice etico dell’associazione e in linea con ciò che sta accadendo anche in altri settori industriali, penso ad esempio all’automotive. Ma sostenibilità significa abbracciare visioni olistiche. Che non guardano solo a formule miracolose, ma si concentrano sui processi, sul naturale efficientamento delle linee produttive, spinto anche dall’aumento dei costi energetici e sull’ottimizzazione di tutte quelle attività che comportano un minor consumo di risorse o di produzione di scarti. Riguardo a questa tema, va sottolineato che i nostri associati beneficiano della possibilità, attraverso il Comitato Salute Sicurezza e Ambiente dell’Associazione, di fare un benchmark sulle tematiche ambientali, quali il consumo d’acqua, di energia e gas, per finire con la produzione di rifiuti. In sostanza, non ci limitiamo nel creare dei piani operativi di miglioramento, ma siamo in grado di formulare precisi obiettivi quantitativi per mirare a diventare i best in class. OPINIONIEDILIZIA PROFESSIONALE monica trabucchi sostenibilità accade, in questo e in altri settori dell’industria, fattori esterni che discendono da mutamenti di carattere culturale imprimono accelerazioni verso la ricerca di nuovi prodotti. La “sostenibilità” come driver di innovazione non si sottrae a questa logica. Occorre, tuttavia, saper distinguere bene fra il raggiungimento di reali traguardi di sviluppo e la mera comunicazione fine a se stessa che si nutre di claim ed etichettature volte a confondere i consumatori e ad alimentare una concorrenza non leale e armonica. Come Assovernici e insieme ad altre associazioni europee, da tempo ci siamo mossi per denunciare le scorrettezze nel settore. Basti pensare al proliferare di etichette che esaltano il contenuto sostenibile dei materiali utilizzati o la non pericolosità dei prodotti senza avere alle spalle alcun fondamento di scienza. Questi atteggiamenti vanno contrastati a vantaggio di un vero avanzamento della tecnologia, che punti a soddisfare i requisiti obbligatori di legge pur mantenendo, al tempo stesso, elevate performance di prodotti in termini di lavabilità, durabilità in esterno, elevata resa metrica, versatilità. La sostenibilità, però, è oggi più che un requisito essenziale. Diremmo quasi un obiettivo assoluto. Come si traduce questo nella produzione dei prodotti vernicianti? 42 mercato Baumit presenta il più grande complesso di social housing in Italia. speciale EDILIZIA PROFESSIONALE
3 Giovanni Marsili, : presidente di Assovernici. Prodotti vernicianti, materie prime, sostenibilità e prestazioni: quali sono le soluzioni del futuro? Come già detto, la prima e fondamentale caratteristica di sostenibilità di un prodotto è la sua durabilità, che in altri termini significa anche la sua qualità. Il reale passo in avanti che può discendere dalla ricerca si gioca, a mio avviso, su questo fronte. Le soluzioni del futuro sono quelle che stresseranno questo elemento distintivo e sapranno allungare la vita delle pitturazioni in modo da consumare meno risorse nel tempo: meno materie prime, meno lavoro, meno consumo di energia, meno manutenzione ricorrente. Altre innovazioni arriveranno sul fronte della composizione dei materiali, dell’aumento di prestazioni a parità di materia prima impiegata, della riduzione delle emissività in termini di sostanze organiche volatili. Al tempo stesso, il lavoro sulla standardizzazione dei processi e sulla valutazione di impatto sul ciclo di vita delle pitture e vernici consoliderà i risultati. Infine, molto interessante è la sfida sulla riciclabilità e il reimpiego a fine vita dei prodotti, ma su questo c’è ancora molto da lavorare. Quale tipo di sostegno è necessario per una vera crescita nei termini auspicati? I prodotti di qualità devono essere premiati dalle norme, incentivati dalle amministrazioni e preferiti da chi vuole operare in modo sostenibile. Ad esempio, una pittura o una vernice che ha la funzione di proteggere il manufatto su cui viene applicato, va valutata come elemento premiante in termini di sostenibilità. Le regole devono proteggere ciò che il mercato da solo non riesce a tutelare. Perché purtroppo la distanza tra committente e produttore, assieme alla corsa al prezzo, non permette il più delle volte di indirizzare le scelte per il risultato migliore in termini olistici. Tuttavia, confidiamo che le nuove classificazioni armonizzate, in corpo alle normative europee, potranno aiutare la comunicazione e soprattutto fare chiarezza per chi vuole proteggere a lungo la propria casa fare un lavoro a regola d’arte. . IMPREGNANTI - VERNICI - DILUENTI 37050 Oppeano (VR) - Via Quaiotto, 18 Tel. 045 6970100 - Fax 045 7135330 info@feroni.it - www.feroni.it OLIO di TEAK FINITURA PEDONABILE RAVVIVA LA TUA ESTATE FACENDO RISPLENDERE IL TUO LEGNO! ADATTA PER TUTTE LE SUPERFICI PEDONABILI
www.colorehobby.itRkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=