2 La , presupposto e conseguenza per il settore delle vernici Parlare di sostenibilità nel settore delle pitture e vernici significa mettere bene a fuoco il significato di questo termine. Troppo spesso l’attenzione del mercato si concentra sulle mere caratteristiche dichiarate da un prodotto o dalle sue componenti, senza considerare aspetti quali l’efficientamento e la riduzione d’impatto dei processi che stanno dietro a quel prodotto, oppure senza valutare la qualità e la durabilità del risultato finale che si ottiene. Con la conseguenza che la superficialità d’approccio al tema si rivela il miglior alleato del “greenwashing”. Giovanni Marsili, presidente di Assovernici, delinea con chiarezza la situazione. Cercando di spingere il ragionamento verso la visione allargata, olistica e integrata di ciò che significa promuovere un vero cambiamento verso la riduzione o la trasformazione in fattori di positività degli impatti ambientali, economici e sociali nel settore dei prodotti vernicianti. La ricerca è una delle chiavi di volta verso la sostenibilità: che prospettive si stanno stagliando in questa direzione? La spinta impressa dal Green Deal comunitario e la necessità di rispettare i parametri/requisiti previsti dalla direttiva Ecodesign rappresentano un buon indirizzo per lo sviluppo di prodotti vernicianti sostenibili a 360 gradi. Come spesso La risposta a questo imperativo va conciliata con il rigore dell’etica, che ci impone di rispondere a una sfida, ma in modo aderente alla realtà di ciò che è possibile fare. Senza trucchi, inganni o scorciatoie. Le aziende che aderiscono ad Assovernici hanno dichiaratamente intrapreso la strada della sostenibilità come obiettivo, sposando il richiamo esplicito contenuto nel codice etico dell’associazione e in linea con ciò che sta accadendo anche in altri settori industriali, penso ad esempio all’automotive. Ma sostenibilità significa abbracciare visioni olistiche. Che non guardano solo a formule miracolose, ma si concentrano sui processi, sul naturale efficientamento delle linee produttive, spinto anche dall’aumento dei costi energetici e sull’ottimizzazione di tutte quelle attività che comportano un minor consumo di risorse o di produzione di scarti. Riguardo a questa tema, va sottolineato che i nostri associati beneficiano della possibilità, attraverso il Comitato Salute Sicurezza e Ambiente dell’Associazione, di fare un benchmark sulle tematiche ambientali, quali il consumo d’acqua, di energia e gas, per finire con la produzione di rifiuti. In sostanza, non ci limitiamo nel creare dei piani operativi di miglioramento, ma siamo in grado di formulare precisi obiettivi quantitativi per mirare a diventare i best in class. OPINIONIEDILIZIA PROFESSIONALE monica trabucchi sostenibilità accade, in questo e in altri settori dell’industria, fattori esterni che discendono da mutamenti di carattere culturale imprimono accelerazioni verso la ricerca di nuovi prodotti. La “sostenibilità” come driver di innovazione non si sottrae a questa logica. Occorre, tuttavia, saper distinguere bene fra il raggiungimento di reali traguardi di sviluppo e la mera comunicazione fine a se stessa che si nutre di claim ed etichettature volte a confondere i consumatori e ad alimentare una concorrenza non leale e armonica. Come Assovernici e insieme ad altre associazioni europee, da tempo ci siamo mossi per denunciare le scorrettezze nel settore. Basti pensare al proliferare di etichette che esaltano il contenuto sostenibile dei materiali utilizzati o la non pericolosità dei prodotti senza avere alle spalle alcun fondamento di scienza. Questi atteggiamenti vanno contrastati a vantaggio di un vero avanzamento della tecnologia, che punti a soddisfare i requisiti obbligatori di legge pur mantenendo, al tempo stesso, elevate performance di prodotti in termini di lavabilità, durabilità in esterno, elevata resa metrica, versatilità. La sostenibilità, però, è oggi più che un requisito essenziale. Diremmo quasi un obiettivo assoluto. Come si traduce questo nella produzione dei prodotti vernicianti? 42 mercato Baumit presenta il più grande complesso di social housing in Italia. speciale EDILIZIA PROFESSIONALE
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=