Colore & Hobby - Ed. 432 maggio 2023

La rivista per il mercato dei prodotti vernicianti e delle finiture decorative MAGGIO 2023 EDIZIONE 432 12 copertina VALPAINT festeggia 35 anni di successi nel mondo delle finiture decorative. 18 periscopio decorazione, il futuro è interconnesso con i contesti cui si ispira e in cui si esprime. 55 portfolio il Gioco delle Decorazioni e delle Decadi: una vetrina originale per i decorativi. 162 news una panoramica completa di prodotti, servizi e accessori. maggio 2023|edizione 432 Tariffe R.O.C. “Poste Italiane spa - sped. in abb. post. DL 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1 DCB LO/MI” 42 mercat Baumit presenta il più grande complesso di social housing in Italia. speciale DECORATIVI

www.caparreghini.it

vieri barsotti Il settore delle finiture decorative ha una grande opportunità di rilancio: gli spazi in cui oggi viviamo sono oggetto di un profondo ripensamento, che riguarda sia la funzionalità che l’estetica. E la decorazione ha molto da dire al riguardo! EDITORIALE ambiente, intesa come espressione della propria identità e della propria personalità, è una grande opportunità per il settore delle pitture e delle finiture decorative. La decorazione degli ambienti, infatti, permette di intervenire sulle superfici e sul colore, e lascia liberi di rendere uniche le abitazioni, gli uffici e gli spazi commerciali. Ecco, allora, la possibilità di proporre nuovi mood, nuove finiture e nuove tonalità, nuovi materiali e nuove soluzioni creative. Certo, il rivenditore specializzato deve -una volta di più- essere pronto a cogliere tutte le opportunità e a rispondere a tutte le richieste: in un mercato maturo i decorativi spaziano da un estremo all’altro, da quelli vistosi ed elaborati, audaci e complessi a quelli minimal e discreti, neutri e di ‘ispirazione naturale’ come l’effetto legno, roccia e marmo. Certamente le nuove tendenze di design porteranno novità ed entusiasmo ad un segmento in cerca di rilancio, e il rivenditore deve essere pronto a coglierne tutte le potenzialità, proprio adesso che il mercato delle pitture per interni sta lanciando nuovi segnali di vitalità. I dati disponibili -quelli delle aziende e delle associazioni di categoria- e i commenti degli operatori -sia specialisti che ‘generalisti’- parlano di un settore, quello delle finiture decorative, che, dopo anni di crescita ininterrotta, segna il passo. Gli addetti ai lavori si interrogano sulle cause di questo affanno: la ciclicità è sicuramente tra queste, così come l’innegabile spostamento dei consumi verso l’edilizia professionale causato dagli incentivi negli ultimi due anni o, ancora, la rinascita delle finiture tessili e il rilancio del colore in tinta unita. La decorazione, insomma, cerca nuovi stimoli e nuove conferme per tornare ad essere un’eccellenza non solo all’estero, ma anche in Italia, che di questa eccellenza è culla, fonte d’ispirazione e forza propulsiva. A ben guardare, i presupposti per un rilancio ci sono tutti: gli spazi in cui oggi viviamo e lavoriamo sono oggetto di un grande ripensamento che riguarda tanto la funzionalità quanto l’estetica, ovvero l’essere confortevoli e sicuri ma anche piacevoli e accoglienti. Ma se la funzionalità, spesso, deve rispettare vincoli e regole, la piacevolezza di un 3 Ascolta gli altri editoriali nel programma PETROLIO Scan me

COPERTINA 12 VALPAINT, un successo che dura da 35 anni VALPAINT compie 35 anni di successi nelle finiture decorative grazie a strategie che non prescindono mai dall’ascolto del mercato, dalle performance dei prodotti e dalla coerenza di una logica aziendale concreta e al passo con i tempi. PERISCOPIO 18 Decorazione, il futuro è poliedrico Il futuro della decorazione è sempre più interconnesso con i contesti cui si ispira e in cui si trova ad esprimersi e i risultati sono poliedrici, sempre diversi e sempre affascinanti. TENDENZE 24 6 suggestioni per parlare delle tendenze colore 2023 Gli elementi della Natura, il pianeta, la terra, l’acqua, i laghi: le tendenze colore di questo 2023 parlano di una profonda riflessione sul rapporto dell’uomo con la Natura, che passa dalla preoccupazione per l’Ambiente alla ricerca di sicurezza e conforto da parte della Madre Terra… ATTUALITÀ 28 Prodotti, strumenti e servizi per l’edilizia professionale Il Colorificio Paulin rilancia e consolida la sua presenza nel mondo degli esterni con numerose novità, dai cicli tecnici a formulazione nanotecnologica al sistema a cappotto e ai manuali tecnici. Obiettivo? Essere sempre più vicini a clienti e utilizzatori! 32 Il colore come professione: la formazione concreta di IACC Riprende all’inizio di ottobre l’Alta formazione per Consulenti-Progettisti del Colore di IACC: un percorso formativo attendibile e concreto, scientifico e sistematico, professionale e professionalizzante. 12 VALPAINT, un successo che dura da 35 anni 18 Decorazione, il futuro è poliedrico 24 6 suggestioni sulle tendenze colore 2023 ATTUALITÀ 34 “Fare un passo in avanti… Fare le cose in grande!” Dal Pennellificio Fiorellini arriva una (grande!) novità: Bigfoot, il nuovo rullo dalle dimensioni extralarge e dall’impugnatura ergonomica, ideale per dipingere grandi superfici interne in tempi ridotti. 38 Rigo® POINT, testimoni attivi di professionalità Con il progetto Rigo® POINT, Rigo® dimostra, ancora una volta, la sua conoscenza del settore e del territorio e la sua volontà di lavorare in sinergia con tutti gli attori della filiera. Nel nome della professionalità e della prestazionalità. 40 Le tendenze dell’interior design arrivano in facciata Tendenze cromatiche e tecnologie avanzate. Con il sistema colore Baumit Life e le prestazioni straordinarie delle formulazioni dei prodotti Baumit le facciate vivono una nuova primavera! 42 L’arte del colore alla Design Week Boero porta l’arte del colore alla Design Week: il brand protagonista di due progetti che esplorano le sinergie tra saperi e linguaggi. 44 Obiettivi costanti: professionalità e performance Come già accaduto per il logo, Pennelli Giuliani ha rinnovato anche il catalogo prodotti. Nel nome della professionalità. ESCLUSIVO 47 ColorAid 2023 e CDI Giolli: uno spazio di cura e protezione! … continua il nostro reportage sulla 7° edizione di ColorAid, che quest’anno ha riqualificato cromaticamente il centro diurno integrato di via Giolli a Milano, una struttura speciale per anziani! PORTFOLIO 55 Il Gioco delle Decorazioni e delle Decadi (dal 1920 al 2020) 56 ARD RACCANELLO - Linea Creative 57 CAP ARREGHINI - Metamorfosi 58 CAPAROL - DecoLasur MATT 59 CASA ITALIA BY CASATI - Samsara 60 LITOKOL - Spaziolamina#Ossidato 62 NOVACOLOR - CalceCruda, Archi+Pietra, Marmure Fine, Antiche Patine 63 SAN MARCO - Continuo effetto Industrial e Concret_Art 64 SIKKENS - Alpha Unique 66 SPIVER - Arthe Decorative Line 67 TASSANI - Lounge 68 VALPAINT - VALMETAL MERCATO 70 Più colore, meno calore! Settef presenta la Collezione Colori Thermocolor - Cromology I Nostri Colori Esterni: più colori in grado di respingere l’irradiazione solare mantenendo intatta l’estetica della facciata, con risultati e benefici tangibili. 72 Effetti belli e senza tempo, finiture di carattere Il marchio Libéron di V33 offre una gamma completa di prodotti per seguire i progetti in ogni fase, dalla preparazione del supporto alla finitura, per risultati belli e di carattere. 74 Nuove formulazioni, prestazioni ancora più elevate La linea di idrosmalti murali CapaTex di Caparol, ora nella nuova formulazione TSP - Triple Surface Protection, garantisce una tripla protezione alle superfici interne: protezione del film dalla muffa, dalla proliferazione dei batteri e dallo sporco. 4

47 ColorAid 2023: vince ancora il colore solidale 104 Tutte le notizie del settore delle vernici MERCATO 76 Texture per arredare la casa in modo rivoluzionario e scenografico Con Spaziocontinuo® e i colori dell’esclusiva tavolozza di Rinaldo Rinaldi, ora declinati anche nelle texture cangianti di SpazioMetallo, si possono creare ambienti che sono delle vere e proprie scenografie. 78 Risultati garantiti velocemente con GORI! Jota con i prodotti GORI offre una vasta gamma di prodotti per mobili da giardino, terrazze e pavimenti in legno in esterno. 80 Colore, ‘nuova ossessione’ per giovani imprenditori! Il colore è la nuova ossessione e la vera passione di Davide Rosolen, giovane promessa della distribuzione piemontese delle vernici, che ha creato Fil Color, già promosso a CAP San Marco… 84 Tocchi di colore originali e di tendenza per ogni ambiente La nuova finitura Oxyaged dall’effetto ruggine di CAP Arreghini dona alle pareti uno stile unico ed eclettico, per un risultato estetico estremamente realistico. MERCATO 86 Effetto vintage per un nuovo look Dupli-Color Vintage Look trasforma mobili e oggetti decorativi, donando loro una nuova veste dal gusto retrò, per un look personalizzato e shabby chic di grande stile. 88 Sognare a occhi aperti… … perché i nostri sogni sono pronti a diventare realtà! Il concept Novacolor Daydreaming, Unlock yourself parla di un interior design che punta alla più alta forma di bellezza ed autenticità. 90 Levigature più veloci e senza polvere anche per i cappotti esterni Mirka lancia una nuova soluzione per levigare i pannelli dei cappotti termici in modo efficiente e senza polvere: il sistema Mirka STYRO. 92 Protezione completa per le imbarcazioni La linea nautica di Italchimici Group offre una gamma di prodotti specifici e appositamente studiati per una completa protezione e cura delle imbarcazioni. MERCATO 94 Nuove tendenze, nuove possibilità per il legno Amonn, che ha a cuore la protezione e la cura del legno, propone soluzioni specifiche che non solo proteggono questo prezioso materiale, ma seguono anche le ultime tendenze del mercato. 96 Superfici lisce, colorate e perfette Classic MattFinish e Spectra M sono le pitture di ZERO-LACK per ottenere superfici lisce, colorate, anche scure e opache, perfette ed esteticamente piacevoli. 98 Il total color non è mai stato così creativo Allover San Marco è il nuovo sistema di rivestimenti decorativi monocomponenti da utilizzare su superfici verticali e orizzontali per esprimere colore e creatività in uno spazio tridimensionale. 100 Smalti di storica qualità proiettati al futuro Gli smalti di MaxMeyer, grazie al loro alto livello qualitativo e prestazionale frutto di costante ricerca e innovazione tecnologica, garantiscono risultati sicuri e ben fatti. 102 Pareti sane e calde, a prova di umidità ISOBELL è una soluzione innovativa a basso spessore per risolvere il problema delle pareti fredde, umide e con muffa. NEWS 104 Una panoramica completa di prodotti, servizi e accessori La rivista in versione digitale per il tuo smartphone o il tuo tablet Adicolor 31 Ardex-Pandomo 22-23 Barozzi-Nanotech Inside 69 Baumit 93 Cap Arreghini 2ª cop Caparol 61 Casati 4ª cop Cervus 16 Colorpack 89 Diamac 21 Errelab 54 Feroni 104 Giolli 6-7 Isobell 103 Jota-Gori 19 A B C D E F G I J Liquiplast 65 Mirka 10 Novacolor 9 Paulin 79 Prima 8 Röfix 87 Rovertech 3ª cop San Marco 11 Sandtex 101 Sikkens 27 Spiver 17 Ullmann 105 V33 37 Valpaint 1ª cop L M N P R S U V inserzionisti 55 Il Gioco delle Decorazioni e delle Decadi

IMPACTA LA NUOVA PITTURA LAVABILE AD ALTA COPERTURA SUPEROPACA WWW. COLOR I F I C I OG I OL L I . I T Idropittura lavabile dalla copertura superiore, molto opaca ad effetto mascherante, dalle elevate caratteristiche di pennellabilità e distensione, coniugate con l’ottimo punto di bianco, il significativo potere coprente e la valida resistenza al lavaggio. La sua particolare formulazione, studiata per ottenere finiture di qualità su ogni tipo di superficie interna (intonaco civile, cartongesso) ne fanno un prodotto molto versatile, dalle caratteristiche qualitative professionali.

DECORARE CON STILE WWW. COLOR I F I C I OG I OL L I . I T Giochi di pigmenti e materiali , effetti visivi e tattili per rendere unico lo spazio dando voce al tuo stile. Per donare movimento e carattere ad ogni ambiente attraverso il colore!

La ricerca concettuale e materica dello Studio Salaris e la maestrìa decorativa degli Ambassador Novacolor si incontrano nell’innovativo progetto di design che offre un’esperienza multidimensionale delle texture da pareti. Fermarsi, respirare, contemplare e amare sono le linee guida che hanno ispirato la creazione delle finiture decorative della collezione “Texture & More”, nata dalla collaborazione fra il brand di decor italiano Novacolor e il centro creativo di design milanese Studio Salaris. Un caleidoscopio di visioni che comunica con occhio critico ma anche poetico le più diverse geometrie con originalità e unicità. Gli Ambassador, portavoce nel mondo dell’arte decorativa e applicativa delle finiture Novacolor, rappresentano il portale fra l’ispirazione e la sua effettiva trasposizione in una proposta di texture. novacolor.it

Perfezione da ogni angolo. www.mirka.com/it/leros Mirka® LEROS è la levigatrice da muro più leggera di sempre e l’unica con testa flessibile a 180°. Una rivoluzione nell’ergonomia, che permette di lavorare in una posizione molto più comoda e meno faticosa. La potenza del motore brushless e il suo movimento rotorbitale creano finiture impeccabili, facendola scorrere su pareti e soffitti con estrema maneggevolezza. Finalmente, il comfort che hai sempre voluto e un’efficienza senza paragoni. Testa essibile a 180° Due versioni ultraleggere Movimento rotorbitale Full Force Doppia aspirazione 180°

ALLOVER. RIVESTIMENTO DECORATIVO PER PAVIMENTI, SOFFITTI E PARETI CONTINUE. san-marco.com protagoniste Le superfici diventano INDOOR AIR QUALITY + ALLOVER è un sistema monocomponente per super ci interne che crea rivestimenti altamente resistenti, sia su pavimenti che su sof tti e pareti. Allover realizza ambienti accoglienti e armonici caratterizzati da niture moderne e personalizzate, in linea con le attuali tendenze di interior design.

, un che dura da 35 anni monica trabucchi : A sinistra, Ferdinando Sarti, presidente di VALPAINT. La peculiarità di VALPAINT sta nell’aver sempre posto le finiture decorative al servizio dei decoratori e di tutti coloro che le vendono, le scelgono e le utilizzano. Sì, perché per realizzare un buon decorativo occorre osservare e mettersi in ascolto, della moda e delle sue tendenze, dei consumatori e dei loro gusti, dei formulatori e delle loro esigenze, dei distributori e delle logiche di vendita, degli applicatori e del loro mestiere. Insomma, solo osservando e ascoltando ciò che c’è intorno e ragionandolo insieme alle logiche strategiche e produttive tipiche di un’azienda si arriva a realizzare ciò che ha realizzato VALPAINT, da 35 anni tra i maggiori player della decorazione murale, conosciuto e riconosciuto per la coerenza della sua offerta e per le caratteristiche dei suoi prodotti. In questi anni di prodotti ne ha formulati parecchi ma la sua inventiva non si ferma. “Per poter parlare di prodotti decorativi del futuro è importante capire da dove siamo partiti nel settore delle vernici decorative e dove siamo arrivati oggi con la produzione e, soprattutto, con l’innovazione -dice Stefano Sarti, Responsabile Commerciale e Marketing di VALPAINT e figlio d’arte di Ferdinando, il Presidente-. Trent’anni fa a un prodotto decorativo si richiedeva, in primis, di essere esteticamente gradevole, di colpire l’osservatore e di suscitare una sensazione di benessere. Da venti anni a questa parte, parlare di vernici decorative appare limitativo, in quanto, ormai, possono vantare ben altre caratteristiche importanti: maggiori prestazioni tecniche, migliore rispetto dell’ambiente, performance del prodotto nell’abbattimento progressivo delle sostanze nocive e nella riduzione della loro emissione in aria”. Per VALPAINT le finiture decorative sono molto più che ‘belle da vedere’. “I nostri decorativi sono in sintonia con le trasformazioni dei contesti e con i grandi temi dell’attualità come, per esempio, la sostenibilità VALPAINT compie 35 anni di successi nelle finiture decorative grazie a strategie che non prescindono mai dall’ascolto del mercato, dalle performance dei prodotti e dalla coerenza di una logica aziendale concreta e al passo con i tempi. VALPAINT successo VALPAINT 12 42 mercato Baumit presenta il più grande complesso di social housing in Italia. speciale DECORATIVI

13 -argomenta ancora Stefano Sarti-. In alcuni casi il potenziamento e la riformulazione delle nostre pitture sono stati il risultato di richieste provenienti dai mercati sempre più attenti a maggiori e migliori prestazioni tecniche e ambientali; altre volte, sono nati dalla volontà di rispettare il dettato legislativo”. Stefano Sarti, come nasce un decorativo? Nasce dall’attenzione verso tutto ciò che ci circonda: la moda, l’arredamento, i colori, i territori, la società, i contesti… ogni spunto è prezioso! La squadra VALPAINT traduce questi stimoli in prodotti decorativi: è per questo che il nostro catalogo è così ricco e costantemente in evoluzione con nuovi prodotti, sviluppi di quelli già esistenti e altri che sono andati in archivio. La nostra proposta attuale ci permette di soddisfare le esigenze di tutti i mercati con formule valide, testate e certificate, con finiture di grande effetto ma di semplice applicazione e prodotti che si prestano ad esercizi artistici di grande peculiarità. Le nostre competenze tecniche ci consentono di unire ai risultati estetici anche la prestazionalità dei prodotti: per esempio, negli ultimi anni abbiamo sviluppato una linea di prodotti per superfici continue verticali ed orizzontali di importante contenuto tecnico. Ma come è iniziata la storia di VALPAINT? VALPAINT è nata nel 1988, per volontà di mio padre, Ferdinando che è attuale presidente dell’azienda. Inizialmente la nostra attività si rivolgeva principalmente al mercato estero che ancora oggi è importantissimo per il nostro business. Ma presto abbiamo cominciato a voler affermare la nostra presenza anche su quello italiano, in virtù di un ragionamento tanto semplice quanto fondamentale: i mercati estero e nazionale sono sinergici ma quello italiano è imprescindibile per spingere la nostra griffe negli altri Paesi. Questo perché per quanto concerne gusto, moda e trend il nostro mercato non è secondo a nessuno. Mercato estero e mercato italiano presuppongono due organizzazioni differenti… Certo, è stata necessaria una duplice organizzazione commerciale: all’estero ci muoviamo attraverso gli area manager e le filiali VALPAINT; qui in Italia la gerarchia si compone di un responsabile dello sviluppo commerciale, di tecnici commerciali, di : A sinistra, Stefano Sarti, responsabile commerciale e marketing di VALPAINT. : A sinistra, Stefania Sarti, responsabile amministrativa di VALPAINT.

14 VALPAINT agenti plurimandatari e di una figura molto importante che è quella di un architetto che si occupa dell’immagine e della progettazione degli showroom per i clienti che rivendono i nostri prodotti. Come si costruisce il successo di un’azienda specializzata nella produzione di finiture decorative? La gamma e i prodotti sono due aspetti fondamentali per il successo di un’azienda come la nostra. Le quote di mercato si conquistano grazie ad un’offerta ampia e profonda, costantemente implementata con soluzioni originali e con grandi prestazioni. Il nostro laboratorio è costantemente al lavoro in questa direzione e gli input che raccogliamo tecnici per permettere ai nostri clienti di approcciare la decorazione nel modo a loro più consono. Un altro elemento di successo è la stretta collaborazione con i punti vendita… È vero: lavoriamo con molta attenzione a concertare la presenza dei nostri prodotti e gli allestimenti nei punti vendita. Abbiamo sistemi espositivi e supporti standard ma ci piace customizzare la nostra presenza, modulando insieme ai distributori progetti e assortimenti. Ecco perché collaboriamo da tempo con la figura professionale dell’architetto che ci supporta in questo lavoro. A corollario di tutto ci sono poi i servizi e la formazione… Certo, i servizi sono importanti: quindi assistenza pre e post-vendidall’ascolto del mercato si traducono in nuove decorazioni. Una gamma di prodotti di soddisfazione, però, ha una condizione: le decorazioni devono essere davvero originali e non cannibalizzarsi l’una con l’altra. E poi c’è il costante lavoro sui prodotti già esistenti, per renderli migliori da un punto di vista estetico, di durata e di contenuto, più semplici da utilizzare a parità di risultato. Un altro aspetto importante riguarda la colorimetria. Noi siamo produttori di tutti i nostri prodotti e, grazie alle formule proprietarie, diamo la possibilità ai distributori di utilizzare altri sistemi tintometrici oltre al nostro, avvalendosi di altre paste coloranti per colorare i decorativi VALPAINT. È una soluzione che abbiamo raggiunto grazie alla competenza dei : Nella foto, da sinistra, Michele Duca, coordinatore tecnico commerciale Centro Italia; Mirco Sanseverinati, dimostratore tecnico; architetto Alessandro Galimberti consulente di immagine e progettazione showroom e Angelo Licheri, responsabile sviluppo commerciale Italia. Sopra, Leonardo Tosti, dimostratore; : nella pagina accanto, i coordinatori tecnico commerciali Italia: da sinistra, Michele Duca, Matteo Latronica e Luca Ferrarini.

15 ta, consulenza, confronti, incontri a tutto tondo con progettisti, architetti, applicatori. L’interlocuzione tra professionisti aiuta a crescere in maniera organica e coerente, senza perdere di vista le esigenze reali e guardando la realtà in funzione di ogni aspetto del mestiere. E poi c’è la formazione: per noi è fondamentale per diffondere conoscenze e buone pratiche, per accrescere la professionalità, per costruire una comunità intorno a VALPAINT. Per questo la eroghiamo direttamente in sede oppure presso i nostri rivenditori mettendo a disposizione il sapere dei nostri tecnici in un contesto professionale ma conviviale dove il confronto fa crescere la capacità di fare. È un modo per creare un circolo virtuoso di professionisti e condividere i segreti del mestiere. Nelle sessioni di formazione il nostro obiettivo non è insegnare dall’alto verso il basso ma in modo orizzontale, offrendo ispirazioni e informazioni e facendo tesoro di ogni tipo di osservazione e suggerimento. Questo approccio funziona: la comunità VALPAINT ha una forte identità, l’ambiente che si crea è sempre positivo, costruttivo e conviviale. Questo ci riporta al digital e ai social media… Abbiamo investito molto anche in questa direzione curando ogni ambito della comunicazione digitale dal sito alle newsletter, dalle attività su Facebook, Instagram, WhatsApp fino alla App a supporto dei nostri clienti. Sono modalità di comunicazione che ci permettono di mettere in evidenza lavori e corsi, di consolidare la nostra comunità e di informare e aggiornare costantemente tutti gli operatori della filiera. Qual è la sfida più grande nel futuro di VALPAINT? Sicuramente la transizione ecologica, ovvero, il saper rendere le vernici sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico. Ma attenzione: c’è un’altra sfida importantissima perché, se è pur vero che la salvaguardia del pianeta ha come prospettiva quella di lasciare alle generazioni future un ambiente sano e qualitativamente vivibile, è anche vero che dobbiamo lasciare loro le stesse opportunità di progresso che ha avuto la nostra generazione, senza mai tralasciare i risultati economici delle nostre attività. .

18 Il futuro della decorazione è sempre più interconnesso con i contesti cui si ispira e in cui si trova ad esprimersi e i risultati sono poliedrici, sempre diversi e sempre affascinanti. Un ringraziamento a: Davide De Francesco, responsabile comunicazione trade V33 Italia Luca Romani, responsabile della ricerca & sviluppo Litokol Mario Valoriani, direttore commerciale e marketing Gruppo Casati Elisa Tosi, product manager Sikkens - Akzo Nobel Coatings Anna Bertaccini, brand manager Novacolor Italia - San Marco Group Qual è il futuro della decorazione? Lo abbiamo domandato ai nostri interlocutori e le risposte che leggerete in questo periscopio vengono da aziende con uno stato d’essere e vocazioni differenti: proprio per questo, ognuna di esse costituisce un tassello irrinunciabile per identificare la decorazione del futuro. Si parla dell’importanza della creatività come presupposto fondamentale della decorazione, dell’azzardo come tendenza e della personalizzazione come condizione differenziante, di attualizzazione dell’offerta decorativa come elemento trainante della decorazione stessa, di finiture decorative nobilmente semplificate che si armonizzano con il benessere e con l’ambiente e di sinergia tra bello e sostenibile come strada da percorrere per un futuro a misura di uomo. Ne deriva che la decorazione con la sua aleatorietà rimane elemento fondante e ricercato nella quotidianità e che le sue caratteristiche poliedriche non possono prescindere dai contesti cui si ispira e in cui si trova ad esprimersi. Buona lettura! 42 mercato Baumit presenta il più grande complesso di social housing in Italia. speciale DECORATIVI monica trabucchi PERISCOPIO FINITURE DECORATIVE Decorazione, il è futuro poliedrico

19 Le finiture decorative sono sempre strettamente connesse ai contesti in cui si sviluppano e si esprimono: qual è il futuro della decorazione, da cosa potrebbe essere condizionato e attraverso quali modalità si esplicherà? davide de francesco, responsabile comunicazione trade v33 italia In ogni periodo della storia il fatto decorativo ha sempre accompagnato il fatto creativo, il quale è sempre in stretta relazione al contesto sociale e al gusto di un dato periodo. Pensiamo che finché esisterà creatività, potrà esistere il senso della decorazione, che nasce da una richiesta della società in ambito estetico. Non possiamo identificare, oggi, il futuro della decorazione nelle sue modalità: ma possiamo però dire con certezza che non è dal niente che si creeranno nuove estetiche e nuovi gusti, perché il gusto estetico di un presente è sempre mantenuto vivo ed è sempre in sintonia con le menti libere e innovatrici di ogni tempo. mario valoriani, direttore commerciale e marketing gruppo casati Pensiamo che la fruibilità dei sistemi di decorazione, le nuove tendenze di design, gli effetti e le colorazioni in continuo studio, porteranno linfa ad un segmento di mercato tipico e di valore. In Casati, il brand specialistico Casa Italia sta evolvendo in questa direzione. I colori possono esprimere infinite tonalità grazie alla possibilità di essere realizzarli non solo con toner specifici ma anche con sistemi tintometrici professionali. Uno scenario auspicabile è aumentare la voglia di espressione per incontrare il gusto di ognuno attraverso nuove finiture, tonalità di metallizzati, scelta di granulometrie: più l’offerta si attualizza più l’interesse dell’utilizzatore finale verrà calamitato. Fondamentale sarà il continuo lavoro di ricerca e sviluppo per offrire una scelta di effetti con uno sguardo al futuro ma mantenendo il valore della tradizione. Posta la sempre rilevante maestria dei decoratori professionali, un ulteriore scenario futuribile può essere rappresentato dalla continua voglia di ‘creare’ del privato utilizzatore finale. GORI 90 Finitura incolore a base solvente GORI 79 Finitura incolore a base d’acqua resistente agli UV GORI 11 Fondo preservante e curativo all’acqua GORI 22 Fondo preservante e curativo a solvente GORI 66 Impregnante universale di finitura GORI 44+ Impregnante a base d’acqua GORI 88 Vernice di finitura trasparente o coprente GORI 99 Extreme Finitura trasparente a base d’acqua GORI 91 Vernice coprente per legno e altri materiali - testata per normativa EN71 parte 3 Scopri la gamma Prodotti specifici di qualità per avere la soluzione giusta per qualsiasi problematica del legno all’esterno e all’interno. Adatto per il trattamento del legno nuovo ma anche per il restauro e il rinnovo del legno vecchio. Linea speciale per l’esterno – prendersi cura delle superfici in legno. Via Giotto 6/b 39100 Bolzano (BZ) - Tel. 0471 202633 - jota@joa.it - www.jota.it

20 FINITURE DECORATIVE anna bertaccini, brand manager novacolor italia - san marco group Viviamo un’epoca in cui la centralità della persona correlata al rispetto ambientale è la competenza su cui tornare a basarsi. Non a caso da anni Novacolor sposa l’attualissimo concetto di Biophilic Design, la cui missione è quella di promuovere il benessere delle persone, osservando come gli esseri umani si sentono all’interno di uno spazio e investendo sul farli stare meglio integrando elementi naturali nelle architetture. Il primo passo verso un design rispettoso del rapporto tra le persone e la natura è la progettazione sostenibile, ovvero una pratica progettuale che abbia come obiettivo quello di riconnettere la natura umana e il mondo naturale, incorporando le persone nell’ambiente che le circonda. Gli strumenti del Biophilic Design sono i materiali naturali, quei colori che noi definiamo neutri ma che in realtà sono tipici del nostro habitat originale, quelle finiture che rendono le pareti che ci circondano un nido in cui sentirci liberi ma anche protetti. Per noi di Novacolor protezione è da sempre sinonimo di rispetto ambientale. Ecco perché abbiamo scelto di lavorare con materiali di nuova generazione e di anticipare i trend, ricercando continuamente nuove soluzioni con un’estrema attenzione verso l’ecologia e il green approach. Per questo motivo abbiamo fatto, nel corso degli ultimi anni, un importante e cosciente sforzo per eliminare, o ridurre drasticamente l’uso di sostanze nocive e solventi tossici, sin dalla fase di studio e progettazione di nuovi materiali. Tutto questo è testimoniato dalle importanti certificazioni green acquisite negli anni fra cui le più recenti sono proprio la Eurofins Indoor Air Comfort Gold, attestato universale che garantisce un ambiente interno salubre e l’EPD System, un programma mondiale che quantifica le informazioni ambientali sul ciclo di vita di un prodotto per consentire il confronto tra prodotti che svolgono la stessa funzione. La nostra proposta di finiture decorative soddisfa le esigenze e le aspettative dei clienti senza intaccare il benessere delle generazioni presenti e future. Standard di alta qualità e produzione sostenibile sono i due punti cardine attraverso cui Novacolor si proietta al domani. Tutto questo non solo per orientare se stessa verso la tutela dell’ambiente, ma con l’intento pionieristico, e di più ampio respiro, di permettere al consumatore di cambiare le abitudini di acquisto proponendo per materiali green e tracciando una strada percorribile da chi intendesse modificare approccio nel settore della produzione di vernici e pitture decorative. Bello e sostenibile sono concetti sinergici, condivisi e condivisibili per aiutare il settore e l’ambiente a raggiungere il meglio a favore di uno stile di vita adatto al futuro. luca romani, responsabile della ricerca & sviluppo litokol Gli spazi in cui viviamo, che siano le nostre abitazioni, gli uffici in cui lavoriamo, gli edifici o gli spazi pubblici in cui ci rechiamo ogni giorno vengono progettati per essere funzionali alla loro destinazione d’uso, conformi alle normative vigenti, confortevoli, sicuri e belli secondo il contesto in cui si trovano, il gusto dei progettisti, o il periodo storico in cui vengono concepiti. Alcune persone comprano sulla carta e possono apportare qualche piccola modifica al progetto della loro casa, altri più fortunati possono costruirsi la villetta secondo le loro esigenze ma, ciò nonostante, il progetto verrà sempre “uniformato” dal progettista al suo gusto personale ed alla standardizzazione dettata dalle normative vigenti. L’unica vera possibilità di personalizzazione e di ricerca dell’unicità si potrà trovare solamente nella selezione dei dettagli ed in particolare nella decorazione degli ambienti: dalla scelta delle diverse tipologie di superfici (legno, pietra naturale, resina, metallo, mosaici, carta da parti, etc.) per gli ambienti, a quella del colore dei materiali scelti e delle pitture con cui rivestire le pareti ed i soffitti, alla scelta dell’arredamento, dei mobili, dei complementi d’arredo, come tende, punti luce, etc.. Consci di questo, analizzando quelle che sembrano essere le tendenze architettoniche del costruire della nostra epoca, in cui gli edifici, perseguendo la ricerca di elevate performance prestazionali e dotati nuove e sofisticate tecnologie per una casa sempre più smart, ricercano linearità, rigore estetico, simmetria e una sorta di ricercata semplicità, la decorazione, intesa come tutto quello che ci permetterà di rendere uniche le nostre abitazioni, i nostri uffici troverà terreno fertile in cui crescere. Le scelte decorative si faranno sempre più audaci, dalla scelta di materiali decontestualizzati (un esempio evidente ne è lo stile industrial) alla ricerca di giochi di colore in cui i beige ed i grigi lasceranno spazio a molteplici tonalità di verdi, azzurri e rossi. Se riflettiamo i segnali li abbiamo già all’interno della nostra società: sempre più persone decidono di affidarsi alla creatività dei tatuatori per raccontare sul proprio corpo un po’ più di se (il numero dei tatuatori negli ultimi 10 anni è cresciuto del +350%) e molto di questi non sono più realizzati con il solo inchiostro nero ma anche qui la tendenze è quella del colore. Mi aspetto scelte sempre più “azzardate” nel mondo della decorazione, scelte anche estreme, con particolare attenzione all’utilizzo del colore, con tonalità vivaci, intense, forti, quasi folli, ma d’altronde si sa che nella vita le follie sono le uniche cose che non si rimpiangono mai…”.

21 elisa tosi, product manager sikkens - akzo nobel coatings Le finiture decorative rappresentano sicuramente un elemento di pregio e di arredo per gli ambienti. In passato la parete decorata era essa stessa un vero e proprio complemento di arredo, le finiture decorative erano ben visibili e marcate mentre le tendenze attuali stanno vedendo ad un ritorno dell’essenza naturale, cercando di portare in casa e negli ambienti che ci circondano la natura. Le texture e le colorazioni si ispirano agli elementi della terra, i decorativi vistosi ed elaborati sono oggi meno utilizzati per dare più spazio alle tonalità neutre e minerali, e all’impiego di materiali a basso impatto ambientale sia per la loro realizzazione che nelle emissioni indoor. Il futuro della decorazione verterà proprio in questa direzione, gli effetti decorativi che vediamo sul mercato sono discreti, materici ed opachi. Il decoratore oggi deve offrire effetti decorativi più semplici e naturali possibili. Un altro elemento a loro sfavore è sicuramente la carta da parati, che sta sempre più prendendo piede, essendo completamente personalizzabile sia nelle stampe che nelle dimensioni richieste dal cliente. Pertanto, le aziende dovrebbero investire nella formazione dei decoratori, la manualità del decoratore è un punto focale, noi come Sikkens offriamo all’interno della nostra Accademia, un master per apprendere gli aspetti tecnico-pratici per una corretta applicazione degli effetti decorativi più rappresentativi. In questo modo forniamo agli applicatori le basi per diventare dei veri e propri decoratori, lasciando comunque spazio al proprio estro creativo, gli applicatori diventano così dei veri e propri artisti, in grado di soddisfare le esigenze più disparate, conferendo alla parete quel qualcosa in più che solo una buona decorazione può trasmettere ed emozionare.

6 suggestioni per parlare delle TENDENZE COLORE alessandra notargiacomo Gli elementi della Natura, il pianeta, la terra, l’acqua, i laghi: le tendenze colore di questo 2023 parlano di una profonda riflessione sul rapporto dell’uomo con la Natura, che passa dalla preoccupazione per l’Ambiente alla ricerca di sicurezza e conforto da parte della Madre Terra… Nelle proposte cromatiche degli ultimi anni, ma soprattutto di questo 2023, il rimando alla Natura, alle sue cromie, alle sue atmosfere, alla sua capacità di confortare e stupire richiama un nostro bisogno istintivo e primordiale: quello di essere avvolti, accolti, tranquillizzati e rigenerati da una Natura buona come una mamma che ci perdona tutto. Dall’altro lato, cresce la preoccupazione per le condizioni in cui versa il Pianeta che ci circonda e che sappiamo di offendere, depredare e deturpare irrimediabilmente. Si tratta di un topos, quello ambientalista, oggi molto presente nell’opinione pubblica mondiale: la salvaguardia del Pianeta diventa un tema attualissimo -o forse, più che altro, improcrastinabile- che tocca continuamente l’immaginario collettivo, in questi anni per via delle forti mobilitazioni da parte di un numero sempre crescente di attivisti, oggi per una diffusa e realistica preoccupazione per le imminenti sorti del Pianeta. Però, l’istinto dell’uomo è quello di tentare di riavvicinare a noi la Natura, di circondarci dei suoi elementi, forse semplicemente perché sappiamo a livello profondo di averne un bisogno inalienabile. Da qui la tendenze ricerca del conforto per consolarsi e rigenerarsi e lo stupore davanti all’innegabile bellezza e forza di una Natura che ci ha generati e con cui siamo interconnessi. Sicuramente questi sono gli anni di una riflessione, anche intima, che arriva dopo la pandemia, la crisi, la guerra, l’esaurimento delle risorse e, quindi, che ci colpisce necessariamente a livello conscio o inconsapevole. Quello che sta accadendo globalmente impone una riflessione seria che riguarda tutti: introspezione, meditazione, approfondimento è quello che si legge trasversalmente nei complessi lavori di analisi che le aziende hanno realizzato. L’analisi, la rielaborazione e la restituzione degli spunti raccolti dà origine a collezioni colori articolate, negli abbinamenti, nelle giustapposizioni, nelle interpretazioni e per rendere la complessità -anche dei progetti, oltre che della realtà in cui viviamo- in molti propongono diversi trend legati tra loro: sono palettes che dialogano attraverso una grammatica che varia da osservatore ad osservatore e che individua in maniera precisa e unica gli elementi che la costituiscono per poi ricombinarli in con originalità. . colore 2023 42 mercato Baumit presenta il più grande complesso di social housing in Italia. speciale DECORATIVI

25 SAN MARCO I panorami cromatici dell’armonia dei contrasti San Marco per il 2023 ci regala grandi universi cromatici frutto dell’analisi di macro tendenze globali, sociali, economiche e culturali: accostamenti ricercati dagli equilibri inediti, sono tinte neutre e rassicuranti o accese e vibranti, sfumature capaci di dare vita a sorprendenti equilibri e definire l’identità dei luoghi con armoniosi panorami cromatici ottenuti per affinità o per contrasto. Quattro i trend proposti: Bucolic Garden rimanda ad un mondo intimo, calmo e un po’ vintage attraverso una palette dai toni polvere, giallo mattone, verdi salvia e blu cielo. Fresh Purity dominata dalle sfumature del blu dalle più tenui alle più intense. Il minimalismo è la cifra stilistica di questo trend, perfetto per interni urbani, con la sua palette di tinte desaturate, quasi nere e un vibrante azzurro leggero dalla nitidezza vivificante. Authentic Confidence è la palette dei marroni, bordeaux e viola, neutri e densi, che dialogano con due splendidi verdi. Quiet Beauty è la serenità dei tramonti e della luce primaverile, tinte lievi e materiche: vaniglia e rosa pallidi, rossi terrosi, arancioni bruciati, verde-azzurri freschi e riposanti. CAPAROL Verde Lago Alpino: Malachit 55 è il Caparol Trend Color 2023 Il verde è il colore della speranza, della partenza, ma anche della calma, della nostalgia di Natura e libertà. Proprio il verde è la tendenza dell’anno di Caparol: Malachit 55, della 3D-System PLUS, è una nuance fresca come un lago alpino a 2000 metri di altezza, un colore nuovo, sorprendente, dal carattere leggero, arioso, chiaro, semplice, che evoca un desiderio di Natura e leggerezza, l’anelito a lasciarsi alle spalle le complicazioni della vita quotidiana. La scelta di questo colore si inserisce nel contesto attuale, il post pandemia, la guerra, la crisi energetica e l’impatto di tutto ciò sulla nostra vita quotidiana. Anche l’oggetto simbolo del 2023, che accompagna Malachit 55, ovvero la piuma, leggera e morbida, ma robusta e capace di far alzare in volo, esprime il bisogno di sollevarci sopra le incertezze terrene. Malachit 55, il verde lago alpino si sposa armoniosamente con tutti gli altri toni della tavolozza colori di Caparol, otto armonie cromatiche che scompongono i tre mondi colore 2022 e riorganizzano le 30 tinte per creare nuove armonie di colore, da non perdere il risultato sorprendente che piccole variazioni sono in grado di generare, cambiando le percezioni. CROMOLOGY Gaia-23: l’Emozione Cromatica dell’anno parla del Pianeta Per Cromology la nuova emozione cromatica dell’anno è Gaia-23, una tavolozza che ci racconta il nostro pianeta e si ispira ai suoi colori. Per parlare di Natura, Cromology ha sviluppato una tavolozza esacromatica: un progetto interamente dedicato alla Terra, che trae ispirazione da elementi naturali dando vita a sei colori splendidi sia individualmente che abbinati tra loro. Le onde dell’oceano, il foliage autunnale e poi il grano, la pietra, gli aghi delle conifere e il cielo: Gaia-23 racchiude sensorialità cromatica, sensibilità e sostenibilità ambientale. Un percorso vero e proprio da poter intraprendere nella piena libertà di conoscere e sperimentare per una massima espressione della propria personalità e, quest’anno in particolare, lo sguardo e il pensiero sono rivolti all’amore e alla salvaguardia del nostro Pianeta. Come sempre il colore unisce concetto e tecnica, emozione e logica con l’obiettivo di raggiungere la piena gradevolezza percettiva. Scopri Color Trends 2023 di San Marco su Radio Colore

26 SIKKENS Con il Colour Futures™ 2023 la natura accoglie e sorprende Nel ventesimo anniversario del Colour Futures di Sikkens, il colore dell’anno firmato AkzoNobel è stato selezionato grazie ad un attento lavoro di ricerca insieme alle quattro palettes che lo accompagnano: il colore dell’anno è Wild Wonder e parla dei ‘Seeds of Wonder’, i semi dello stupore, della meraviglia, della magia che la Natura ci offre. Si tratta di un colore positivo, accogliente, morbido, che ci connette con il mondo naturale e che per questo vogliamo avere nelle nostre case. Con Wild Wonder vengono proposte quattro splendide collezioni colore che si ispirano alla natura: Lush Colours, la palette si compone di colori che richiamano le foreste e i boschi, tonalità rilassanti e stimolanti per uno spazio accogliente; Raw Colours, una palette colori che evocano le sfumature dei semi e dei frutti della terra, tonalità calde e naturali per uno spazio stimolante; Buzz Colours è assortita con i colori dei vivaci prati fioriti, tonalità allegre ed energetiche per uno spazio armonioso; Flow Colours caratterizzata dai colori ispirati alle maree e ai ritmi della natura, tonalità delicate e fluide per uno spazio molto equilibrato. SIGMA COATINGS La riflessione al centro del colore dell’anno Il Vining Ivy di Sigma Coatings è una tinta che racchiude in sé la profondità dei toni del blu e l’intensità di quelli del verde e rappresenta il mondo che cambia nel sentire contemporaneo, in una visione olistica che contempla passato, presente e futuro. Vining Ivy è una tinta molto attuale, che comunica grande energia e allo stesso tempo dona serenità, un inno alla potenza e alla bellezza della Natura in ogni sua forma. Con Vining Ivy nascono tre palette che indagano la relazione tra colore e riflessione. Serenity è l’elegante palette dell’introspezione, con toni neutri e delicati, tinte pastello, che donano pace e tranquillità. Origin è la riflessione della (ri) connessione tra uomo e natura, autenticità, sostenibilità, natura l’espressione più vera e tangibile della bellezza. Duality, infine, è lo sguardo verso il mondo esterno, la riflessione sull’esplorazione e il bisogno umano di contatto sociale. La palette, sinonimo di contrasto grazie ai suoi colori accesi, è molto forte e audace ed è stata studiata per chi, nel colore, cerca un senso di evasione, di divertimento. COVEMA Raccontare l’acqua è raccontare la vita e i suoi colori Per Covema i colori di tendenza per il 2023 si ispirano al tema acqua come fonte di vita ed energia e come risorsa dal valore inestimabile. Il progetto si chiama WeAreWater - Color Mood 2023 e si rifà proprio all’acqua che, come elemento centrale per il suo ruolo creativo e per la sua carica ispiratrice, ha generato i colori dominanti del 2023 cui vengono accostati gli accenti cromatici stagionali (svelati durante il corso dell’anno) per creare soluzioni originali e facilmente declinabili. Quattro le tinte che compongono questo trend: Wet, un colore leggero e delicato che permette di caratterizzare interi ambienti con discrezione, ma garantendo l’inequivocabile benessere dell’elemento acqua; Marine, un malizioso tono di verde bluastro, perfetto per interi spazi da far emergere e di cui dichiarare la vocazione; Drop è fluido e morbido, una tinta attualissima capace di vestire intere pareti, così come ideale per sfondati e inserti d’arredo in contesti eleganti e sobri; Ocean, forte e deciso, è un colore che dà profondità e carattere agli ambienti e fa da cornice ad accenti brillanti. Scopri Colour Futures™ 2023 di Sikkens su Radio Colore

Servizio Clienti: 800 826 169 - servizio.clienti@akzonobel.com www.sikkens.it | www.sikkenscolore.it | www.sikkensdecor.it Alpha Unique La finitura decorativa all’acqua materica, opaca, a pennello. Ampia disponibilità di tinte, realizzabili nei colori della collezione 5051 CC. Jana Sebestova Photography

28 monica trabucchi AZIENDE , strumenti e per l’edilizia professionale Anticipate e puntualmente confermate, ecco le prime novità 2023 targate Colorificio Paulin. L’azienda veneta di Seren del Grappa si è impegnata in una fase di rilancio a tutto campo nel segno dell’innovazione tecnologica, del miglioramento delle performance prestazionali dei prodotti nel rispetto assoluto delle normative, del rinnovamento dell’immagine con l’obiettivo di essere sempre più vicina ai suoi clienti rivenditori e dei suoi utilizzatori finali. Le novità riguardano i prodotti per esterno e quelli per interno, dagli smalti alle idropitture e alla linea legno. In questa occasione presentiamo quelle per esterno, specifiche per il mondo professionale, che Colorificio Paulin ha già presentato in anteprima, recentemente, in due eventi che hanno coinvolto i Paulin Center. Ci presenta le novità Paolo Paulin, rappresentante di terza generazione Il Colorificio Paulin rilancia e consolida la sua presenza nel mondo degli esterni con numerose novità, dai cicli tecnici a formulazione nanotecnologica al sistema a cappotto e ai manuali tecnici. Obiettivo? Essere sempre più vicini a clienti e utilizzatori! servizi Sotto, il nuovo : Box Rivestimenti che permette di apprezzare dal reale le texture di tutti i prodotti da esterno proposti dal Colorificio Paulin. Prodotti

29 : I prodotti della nuova Linea metilsiliconica Nanotech Silox, dall’alto contenuto tecnico e altamente prestazionali. della famiglia che da 75 anni conduce il Colorificio. Il Colorificio è impegnato in una fase importante di rilancio attraverso la proposta di molte novità: quali sono quelle più specifiche per il mercato professionale e in particolare per gli esterni? La ricerca e la proposta di prodotti, cicli e soluzioni per gli esterni con performance importanti è una missione che l’Azienda affronta orami da moltissimi anni, fin dalla nascita di quel “Progetto Edilizia” che presentammo al mercato negli anni Novanta. Nonostante l’affermazione e il passare del tempo, continuiamo a chiamarlo “Progetto” proprio perché siamo consapevoli che le sfide e le esigenze della cantieristica professionale sono in costante evoluzione e la ricerca delle soluzioni richiede sempre un approccio costantemente progettuale. Le evoluzioni che presentiamo in questo 2023 hanno coinvolto molti aspetti della nostra proposta rivolta all’Edilizia Professionale e al mondo degli esterni. In particolare abbiamo completamente rivisto il nostro manuale Problemi&Soluzioni, uno strumento versatile pensato per dare una prima risposta didascalica ad alcune macro-problematiche di cantiere; abbiamo presentato il nuovo Box Rivestimenti, che permette di apprezzare dal reale le texture di tutti i nostri prodotti da esterno, quindi calce, silicati, acrilici, acril-silossanici ed elastomerici; abbiamo rivisto la nostra linea degli elastomerici, con la riformulazione di alcuni prodotti in chiave silossanica; abbiamo ampliato l’offerta già ricca di primer e fondi per l’esterno. In tema di cappotto, o meglio di PaulinKoibenta, ci proponiamo con una gamma di componenti e accessori rinnovata, con una considerevole implementazione delle Certificazioni, con una brochure dedicata ai nostri Sistemi ETICS completamente rivista e con materiale POP per il punto vendita nuovo ed accattivante. La riqualificazione energetica degli edifici è un passaggio imprescindibile per raggiungere quella transizione ecologica che l’ambiente ci chiede e i Sistemi PaulinKoibenta rappresentano una risposta affidabile e di qualità, oggi ancora più competitiva. Un discorso a parte riteniamo meriti il lancio della nuova Linea metilsiliconica, nanotecnologica Nanotech Silox. Si tratta di una gamma prodotti completa, composta da tre finiture: una a pennello -Nanotech Silox Finish-, due a spessore -Nanotech Silox Coat 120 E 150-; e due fondi, uno trasparente e fortemente penetrante -Nanotech Silox Fix-, e uno coprente e colorabile -Nanotech Silox Primer-. Perché, in particolare, il lancio della nuova gamma a base nanotecnologica? Il lancio della nuova gamma fa da eco a lancio del primo prodotto a pennello metilsiliconico e nanotecnologico che immettemmo sul mercato circa cinque anni fa. Quello che

30 AZIENDE ci ha indotto a credere fortemente nella scelta di proporre una linea completa, oltre che la convinzione in quello che stavamo facendo, è stato anche il messaggio che ci ha restituito il mercato. Infatti, l’allora Nanotech Silox, oggi Nanotech Silox Finish, ha incontrato da subito il favore di rivenditori, applicatori e tecnici, che ne hanno riconosciuto il valore dal punto di vista tecnico e prestazionale, determinandone il successo. E’ infatti nostra convinzione che prodotti dall’alto contenuto tecnico e altamente prestazionali siano la risposta più funzionale alle problematiche di cantiere. Riscontrare che gli altri attori della filiera riconoscano queste peculiarità a ciò che proponiamo ci rende particolarmente orgogliosi. Che benefici ha il rivenditore inserendo nel suo assortimento merceologico le pitture nanotecnologiche? Oggi più che mai riteniamo che la differenziazione tra rivenditori e produttori sia un concetto superato. Non a caso per presentare tutte queste novità abbiamo incontrato, nella prima parte di quest’anno, i nostri Paulin Center in due eventi che abbiamo denominato “Insieme”. Per rispondere alla vostra domanda crediamo che i benefici che hanno i rivenditori siano banalmente gli stessi che abbiamo noi. In particolare, avere le capacità di proporsi al mercato con soluzioni innovative e performanti quali quelle garantite dalla Linea Nanotech Silox pensiamo sia indispensabile per essere riconosciuti come interlocutori preparati e affidabili, per offrire soluzioni al passo con i tempi e, quindi, per essere vincenti nel campo dell’edilizia professionale. E’ evidente come in parallelo all’alzarsi dell’asticella in termini di contenuti tecnologici dei prodotti debba alzarsi anche quella della preparazione degli addetti alla proposta di questo tipo di prodotti. E’ per questo che continuiamo a credere e investire da anni nei Paulin Labs, appuntamenti periodici dedicati alla formazione del personale dei nostri Paulin Center. . www.colorificiopaulin.com

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=