La rivista per il mercato dei prodotti vernicianti e delle finiture decorative SETTEMBRE 2023 EDIZIONE 435 SISTEMA TINTOMETRICO PERSONALIZZATO con infinite combinazioni di colore per tutti i tuoi progetti di rinnovo! 18 copertina la crescita di V33 Italia: prodotti di altissima qualità, strategie commerciali ben gestite e una logica multicanale. 24 opinioni gli operatori alla ricerca di un nuovo equilibrio tra Piano Europeo per l’Edilizia Green, distributori specializzati e tanta formazione. 52 attualità dal 15 al 18 novembre, nella piazza strategica di Milano e insieme a ME-MADE Expo, torna FEL. 126 news una panoramica completa di prodotti, servizi e accessori. settembre 2023|edizione 435 Tariffe R.O.C. “Poste Italiane spa - sped. in abb. post. DL 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1 DCB LO/MI”
www.caparol.it Protect Quick DisboCRET® Risanamento e protezione del calcestruzzo Massima protezione e conformità alla EN 1504 Finiture ad alta protezione anticarbonatazione Finiture con ampia gamma di colorazioni Malte da ripristino a presa rapida e feltrabili Malte da ripristino ideali per climi caldi e ventilati
vieri barsotti Dopo anni di grande crescita, il mondo del colore scommette sui driver dei prossimi anni: il Piano Europeo per l’Edilizia Green, lo sviluppo dei centri specializzati e la formazione degli artigiani. EDITORIALE energetica di oltre tre milioni di edifici in due fasi tra il 2030 e il 2033, pur rimanendo nell’ambito dell’edilizia da cantiere più che del colore puro viene visto come un’opportunità incredibile se sarà affrontato con meno demagogia e più visione rispetto al Superbonus degli anni scorsi; i cambiamenti nell’assetto distributivo, con la crescita strutturale dei punti vendita e una maggiore organizzazione, flessibilità, consulenza e specializzazione, ma anche con il progressivo diffondersi di modalità di gestione commerciale fisiche e digitali sempre più integrate, sono previsti e auspicati da tutti gli operatori per una crescita finalmente armoniosa del settore; infine, appare evidente la necessità di formare sempre più e sempre meglio i professionisti del settore per non vanificare gli sforzi in direzione della qualità e del miglioramento delle prestazioni che stanno impegnando l’industria. Questi tre sono considerati gli ambiti privilegiati per sviluppare con la distribuzione solide strategie di partnership, creare nuove politiche commerciali e costruire una rete di artigiani formata e professionalmente eccellente. Obiettivi non semplici, ma determinanti per riprendere quel percorso di crescita virtuosa della distribuzione che lo straordinario impulso dato al settore dalle agevolazioni ha rallentato, permettendo a tutti di lavorare purtroppo anche senza la professionalità o le competenze necessarie. Per certi aspetti, il 2023 si sta rivelando come un anno in cui tutto era già scritto: il depotenziamento degli incentivi fiscali sta spostando le vendite e l’attenzione del mercato sui segmenti fino ad oggi penalizzati dai prodotti per esterni: i dati delle industrie, infatti, confermano in generale la ripresa di idropitture e prodotti per interni, anche se, in linea con un trend ormai di qualche anno, rimane ancora debole la domanda di prodotti per legno e decorativi. Se, dunque, gli andamenti delle vendite seguono logiche abbastanza prevedibili, gli operatori percepiscono che dopo anni in cui i fattori esogeni -pandemia, crisi delle materie prime, conflitto russo ucraino e Superbonus- hanno influenzato il settore, adesso è il momento di capire cosa ci aspetta nel futuro e in che modo il colore può tornare al centro dell’attenzione dei clienti artigiani e privati. Ecco, quindi, che anche quest’anno le riflessioni degli operatori -che trovate nella tavola rotonda da pagina 24- sono più che mai preziose perché comunicano ai lettori le logiche con cui le industrie stanno ‘leggendo’ la situazione attuale e gestendo le numerose complessità. Tre argomenti emergono con grande evidenza e vengono considerati determinanti per la crescita dei prossimi anni: il Piano Europeo per l’Edilizia Green, l’affermazione dei distributori specializzati e la formazione degli artigiani. Il primo ambito, che prevede la riqualificazione 3 Ascolta gli altri editoriali nel programma PETROLIO Scan me
COPERTINA 18 Coerenza, visione e contenuti: il successo è servito! V33 Italia è un’azienda di successo che è cresciuta in maniera organica e coerente, forte di prodotti di altissima qualità, di strategie commerciali e distributive originali e ben gestite e di una logica multicanale orchestrata in maniera efficace. OPINIONI 24 L’affannosa ricerca di un nuovo equilibrio Dopo il grande boom dovuto agli incentivi fiscali, gli operatori si aspettano la ripresa di alcuni segmenti di mercato fino ad oggi ‘sfavoriti’. Ma, soprattutto, scommettono sul Piano Europeo per l’edilizia Green, sulla crescita dei distributori specializzati e sull’importanza della formazione. ATTUALITÀ 48 Un brand per l’Italia e per l’estero Milano Color è un marchio di idropitture facili da usare, di buona qualità e con un posizionamento di prezzo intermedio. E grazie al nome, molto appetibile sia in Italia che oltreconfine. 52 FEL, si annuncia un’edizione memorabile! Segnate le date in agenda: dal 15 al 18 novembre, per la prima volta nella piazza strategica di Milano e insieme al nuovo format di ME-MADE Expo, torna FEL, il Festival dell’Edilizia Leggera. 58 Pitture e vernici: perché la gente compra Perché le persone comprano? Quali motivazioni muovono i consumatori a decidere di comprare un prodotto o un servizio? Intercettare le pulsioni che spingono all’acquisto è determinante per il successo dell’attività. 18 V33, il successo organico e coerente 48 Milano Color, nuovo brand per il mercato 52 FEL, in arrivo un’edizione memorabile MERCATO 60 Sempre più leader con i partner giusti! Eccellere ed essere sempre più leader sul territorio è una scelta culturale prima ancora che commerciale. Ecco perché Decom ha deciso, attraverso il progetto Top Customer, di rafforzare la sua partnership con PPG! 66 Alte prestazioni, nel nome dell’efficienza e della sostenibilità Leggeri, igienici e impermeabili, i pallet in plastica riciclata Logypal di Relicyc sono la soluzione ideale per il settore della logistica. Nel pieno rispetto dell’ambiente. 68 Proteggiamo la bellezza e la sostenibilità con CALCEFRESH Di origini antiche e pregiata, la finitura a calce è sempre più apprezzata. E CIR, grazie alla sua esperienza, sa come proteggerla e valorizzarla. 70 Trattamenti naturali dedicati al legno L’uomo ha bisogno degli elementi che offre la natura e così anche gli edifici in cui vive e lavora: i prodotti naturali CLOE rispondono a queste esigenze. MERCATO 74 Colore, solido pilastro per una partnership di valore Finish Village, realtà dalla doppia anima produttiva e distributiva e riferimento nel Sud Italia per l’edilizia leggera, grazie a Mapei si specializza ancora di più con un tassello strategico: il colore! 78 Le tendenze dell’interior design arrivano in facciata Tendenze cromatiche e tecnologie avanzate. Con il sistema colore Baumit Life e le prestazioni straordinarie delle formulazioni dei prodotti Baumit le facciate vivono una nuova primavera! 80 Risanare e proteggere il calcestruzzo La linea di malte da rispristino DisboCRET® di Caparol si amplia con nuove formulazioni migliorate. 82 Tecnica e colori: in Friuli, una sfida da raccontare Grazie al supporto di Boero, Terzer entra nel mondo del colore: lo fa in Friuli, nei pressi di Palmanova, con l’obiettivo di renderlo un elemento caratterizzante dell’attività. 86 Prodotti e servizi accurati e personalizzati L’offerta di DIAMAC di macchinari e impianti per l’industria chimica è sempre più ricca e vantaggiosa, con soluzioni su misura per il cliente. 88 “Nuovi obiettivi di mercato, di riconoscibilità, di fatturato!” Ludovico Zamarian di PromoCOLOR non ha dubbi: grazie al supporto di European Aerosols e TM Tecnomercato il suo percorso di consolidamento e di allargamento in nuovi settori di utilizzo sarà sempre più rapido. 94 Discontinuità per continuare a primeggiare Integrazione generazionale e partnership rafforzata con Akzo Nobel: così Termoacustica vuole primeggiare nel mercato barese. SISTEMA TINTOMETRICO PERSONALIZZATO con infinite combinazioni di colore per tutti i tuoi progetti di rinnovo! 4 24 Gli operatori del nostro settore cercano un nuovo equilibrio
66 I pallet di Relicyc: da non perdere! FOCUS 110 Cultura e bellezza, ingredienti per il successo Il tredicesimo rapporto Io sono cultura di Fondazione Symbola e Unioncamere quantifica il peso di cultura e creatività nell’economia italiana. 114 Arredo casa: cresce e tiene le posizioni Nel 2023, Area Studi Mediobanca prevede una crescita del giro d’affari mondiale dell’arredo a circa 560 miliardi di euro (+5%) dopo l’aumento a doppia cifra registrato nel 2022 e nel 2021. 116 Comunicazione e digitale: le sfide e le opportunità Il Rapporto Ital Communications-Censis sulle Agenzie di comunicazione in Italia ha monitorato la reazione della comunicazione ai cambiamenti imposti dallo sviluppo del digitale. 120 Intelligenza Artificiale: timori o entusiasmo? Opinioni, percezioni e aspettative sulla novità del momento: l’indagine globale di Ipsos in merito all’Intelligenza Artificiale. FOCUS 122 L’Italia si svuota e il lavoro ne risente Dai dati ISTAT emerge il quadro demografico italiano aggiornato e le conseguenze che questo fenomeno ha sul lavoro e sull’occupazione. NEWS 126 Una panoramica completa di prodotti, servizi e accessori. INFO 10 INFOchimica STOP alla formaldeide: la restrizione REACH 12 INFOconsumi Sostenibilità e packaging: cosa cercano i consumatori 14 INFOcolore Quali trend colore per il prossimo anno? 16 INFOlibri Una panoramica multicolore alla scoperta del nostro io La rivista in versione digitale per il tuo smartphone o il tuo tablet Amonn 17 Antebiago 103 Biofa Jota 35 Brandini 57 Caparol 2ª cop Casati 37 Cervus 15 Colorpack 45 Covema We Are Water 13 Fel-Made Expo 55 Feroni 127 Fiorellini 23 Italchimici 65 LavaVerde Faster 8-9 Mapei 31 Milano Color 47 A B C F I L M Novacolor 11 Paulin 6-7 Röfix 51 Sandtex 87 Saratoga 29 Siro 21 Spiver 73 Tecnostuk 4ª cop Ullmann 27 V33 1ª cop Valpaint 39 Zero-Lack 41 N P R S T U V Z inserzionisti 70 CLOE: prodotti naturali a misura di uomo 126 Tutte le notizie del settore delle vernici APPROFONDIMENTI 98 Comunità Energetiche Rinnovabili: una realtà ai raggi X Le Comunità Energetiche Rinnovabili spiegate nel dettaglio insieme alle opportunità, ai vantaggi, ai costi e alle normative che le contraddistinguono. Una presentazione dettagliata di Eni Plenitude. 104 Aziende e digitalizzazione: bene ma non benissimo La maturità digitale delle imprese è a un buon livello ma la dimensione delle imprese valutate fa la differenza. Emerge dall’analisi realizzata dai Digital Innovation Hub di Confindustria. 106 Un esercizio di responsabilità sociale Il volontariato di competenza è una pratica concreta di responsabilità sociale che consente ai lavoratori dipendenti del settore privato di svolgere attività di volontariato durante l’orario di lavoro, mettendo in gioco le competenze acquisite.
10 La formaldeide è un gas altamente reattivo utilizzato come base per le resine legate alla fabbricazione dei pannelli a base di legno (o altri prodotti a base di legno, come mobili, carta da parati, schiume, ecc.) già classificato dal regolamento Clp 1272/2008 come sostanza cancerogena, mutagena, con tossicità acuta, corrosiva e sensibilizzante. Arriva ora una stretta sulle emissioni di formaldeide dai prodotti: il 17 luglio 2023 è stato infatti alla formaldeide: la restrizione REACH NFOCHIMICA a cura della redazione restrizione non si applica agli articoli in cui la formaldeide o le sostanze che la rilasciano sono presenti in natura nei materiali con cui sono prodotti gli articoli (ad esempio le emissioni naturali da un prodotto in legno vergine). L’allegato alla restrizione specifica le condizioni di prova. I prodotti diversi dai mobili e dagli articoli in legno hanno un limite (0.080 mg/m3) e in qualche caso anche tempi di adeguamento diversi. . 2026, tre anni dall’entrata in vigore del regolamento appena pubblicato, non potranno quindi essere più immessi sul mercato articoli -termine che il REACH usa per indicare i prodotti, anche semilavorati- con un livello di emissione superiore a 0.062 mg/m3 (per i mobili e i prodotti a base di legno). Tale limite corrisponde alla metà della classe di emissione E1 come definita nell’appendice B della norma UNI EN 13986. La pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1464, che contiene l’inserimento dell’annunciata restrizione REACH per quanto riguarda la formaldeide. Si tratta di un processo iniziato dall’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) su incarico della Commissione europea nel 2017. L’allegato XVII del Regolamento (CE) n. 1907/2006, che contiene le restrizioni attive, è stato modificato con l’inserimento della voce 77. A partire dal 6 agosto STOP
La ricerca concettuale e materica dello Studio Salaris e la maestrìa decorativa degli Ambassador Novacolor si incontrano nell’innovativo progetto di design che offre un’esperienza multidimensionale delle texture da pareti. Fermarsi, respirare, contemplare e amare sono le linee guida che hanno ispirato la creazione delle finiture decorative della collezione “Texture & More”, nata dalla collaborazione fra il brand di decor italiano Novacolor e il centro creativo di design milanese Studio Salaris. Un caleidoscopio di visioni che comunica con occhio critico ma anche poetico le più diverse geometrie con originalità e unicità. Gli Ambassador, portavoce nel mondo dell’arte decorativa e applicativa delle finiture Novacolor, rappresentano il portale fra l’ispirazione e la sua effettiva trasposizione in una proposta di texture. Eucalipto - Fantasie sinuose si uniscono formando quello che sembra essere uno dei pattern più attraenti che la natura quotidianamente ci presenta. Semplificando la corteccia d’eucalipto e circondando le geometrie con linee dorate che ricordano il miele estratto da questa pianta, quello che ne risulta è una finitura contemporanea reintepretata magistralmente dal nostro Novacolor Ambassador Antonio Manna. La natura si fa arte e design, in un connubio di bellezza ed eleganza. Texture & More - Eucalipto 9 di 10 Archi+ Concrete, Fase Silossanica, Marmorino KS SCOPRI TUTTE LE ALTRE TEXTURE. Novacolor Ambassador: Antonio Manna Photo: Gianluca Cisternino novacolor.it
12 La sostenibilità è una questione critica e fondamentale per la maggior parte delle aziende del settore CPG (Consumer Packaged Goods, Beni di Largo Consumo): il punto non è nella decisione di intraprendere o meno scelte che portano risulti dimostrabili migliori, quanto come arrivare ad essi. Un ruolo chiave nelle strategie olistiche di sostenibilità di queste aziende è giocato dal packaging: un aspetto complesso, perché la scelta di passare ad un packaging più sostenibile non è solo l’occasione di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e del nostro Pianeta, ma costituisce anche un’opportunità commerciale, soprattutto nei confronti di quei consumatori che sono alla ricerca di soluzioni il più possibile eco-friendly. Proprio considerando le preoccupazioni principali dei consumatori nei confronti della questione ambientale, l’accumulo di rifiuti, di imballaggi e di plastica occupa il terzo posto in tutto il mondo (41%), dopo la minaccia rappresentata dai cambiamenti climatici (46%) e daSostenibilità e : cosa cercano i consumatori NFOCONSUMI a cura della redazione . Il contesto, l’utilizzo e i claim contano: anche quando i consumatori hanno un’opinione chiara sul fatto che un materiale sia più sostenibile di un altro, sono ‘mobili’ e quindi possono comunque scegliere un prodotto confezionato in un materiale diverso. . Non esiste una combinazione pack-claim universalmente attraente: tra i mercati e persino tra le categorie dello stesso mercato, i consumatori potrebbero non associare intuitivamente un claim pubblicitario di sostenibilità allo stesso materiale. . La maggior parte non è disposta a pagare per il solo vantaggio della sostenibilità, ma quest’ultima può contribuire alla percezione premium del prodotto. . Non esiste un consumatore medio: a seconda del livello di preoccupazione e di impegno nei confronti dell’ambiente, l’atteggiamento dei consumatori nei confronti dei materiali e la loro disponibilità a pagare possono essere significativamente diversi. . imballaggio alla comunicazione, dentro e fuori dalla confezione. SOSTENIBILITÀ, tra pack, claim e prezzo Dai risultati dell’analisi sulla percezione dei materiali di imballaggio, sul ruolo dei claim pubblicitari di sostenibilità e sulla disponibilità dei consumatori a pagare per prodotti più sostenibili, emergono cinque risultati chiave. Ecco quali sono. . Non esiste un materiale sostenibile universale: da un mercato all’altro -ma anche tra categorie dello stesso mercato- ciò che i consumatori percepiscono come il materiale di imballaggio più sostenibile varia tra plastica, vetro, cartone e metallo. gli eventi climatici estremi (43%). Tre quarti delle persone in 28 paesi concordano che la plastica monouso debba essere vietata il prima possibile e più di 8 su 10 affermano di volere trattati internazionali per combattere la plastica. Tuttavia, la percezione di ciò che è sostenibile non sempre coincide con l’effettivo impatto delle emissioni di CO2 degli imballaggi. Ipsos ha condotto una ricerca su cinque dei principali mercati al mondo (USA, Cina, Brasile, UK e Germania), per capire quanto i consumatori sono pronti a scendere a compromessi con la sostenibilità e mostrare cosa bisogna considerare per progettare al meglio una strategia di sostenibilità olistica, dall’approvvigionamento dei materiali di packaging
www.wearecolor.it/we-are-water/ Scopri di più inquadrando il QR CODE Dry 529.05 Ocean 571.05 Marine 561.05 Wet 566.01 Drop 567.04 I COLORI DI TENDENZA 2023 Dry 529.05 AUTUMN Accogliente. L’autunno può generare qualche abbassamento di tensione; il DRY col suo calore è fondamentale per ristabilire equilibrio ed empatia agli ambienti più frequentati della casa. Adatto a tutti gli ambienti. Progetto Grafico: furioaruta.it
14 Il mondo di oggi corre veloce e cambia continuamente e noi non possiamo che stare al passo con le ultime novità. La società, la tecnologia, gli stili di vita, tutto sembra ora dominato dall’incertezza. Ma le persone Quali per il prossimo anno? NFOCOLORE a cura della redazione viste per il prossimo anno! I trend colore chiave del 2024 si basano sulla comprensione, la comunità e la connessione, filtri sensoriali che ci fanno muovere liberamente e facilmente tra mondo reale e mondo virtuale. . sono capaci di adattarsi in fretta, e in ogni contesto si cerca quindi di bilanciare l’inquietudine con l’ottimismo. E il mondo dell’interior design non sta certo fermo a guardare: ecco le tendenze cromatiche pretrend colore Grigio Polvere riafferma la persistenza di tonalità sofisticate di media intensità che suggeriscono uno stile di vita rallentato e un’attenzione sensoriale elevata: un colore sobrio che rappresenta la necessità di stabilità e moderazione e che coincide con la ricerca dell’equilibrio ideale, una tonalità che si abbina con finiture opache e un design semplice, il cui effetto lucido e iperattivo gli conferisce un aspetto fresco. Verde Salvia è un verde tranquillo e rilassante che infonde un senso di contemplazione, riposo e riflessione: un colore per chi è sensibile all’eccessiva stimolazione e cerca ambienti e colori che riducano ansia e stress, un colore importante per il design riduttivo e considerato, un buon tuttofare per pareti e mobili di casa, che può anche essere utilizzato per ammorbidire i dispositivi smart home. Nocciola è un marrone caldo e confortevole per tutte le stagioni, un colore ricco e speziato che riflette un crescente umore nostalgico tra chi sta tornando a stili e tonalità con influenze retrò: un colore che sottolinea la sostenibilità rispetto alla novità, perché ha un calore naturale e una tattilità che si legano all’autenticità e all’artigianalità, un colore fondamentale per i design senza tempo, noto per il design del benessere e dell’ospitalità. Digital Lavender è la tendenza per chi cerca tonalità più sottili e pastello che li aiuti a trovare sollievo e pace: rappresenta stabilità, serenità e fuga digitale ed è inclusiva, perché le sfumature morbide e sottili ricordano una versione più femminile e dedicata alla cura di sé e le sfumature del blu la rendono contemporaneamente più audace. Sabbia è un colore neutro e molto versatile, una tonalità di beige chiaro o medio: un colore caldo, accogliente e naturale, spesso associato all’idea di relax, di vacanze e paesaggi naturali, un colore che si può usare in molti contesti, da abbinare ad altre tonalità neutre come il bianco, il grigio e il nero, ma anche con colori più accesi come il verde, il blu e il rosso per creare contrasti interessanti. Cobalto è una tonalità intensa e digitale che trarrà ispirazione dalla nuova era spaziale insieme all’evoluzione del Metaverso: un colore versatile da utilizzare in molti modi, tra cui l’abbigliamento sportivo altamente funzionale, la tecnologia e le esperienze virtuali, ma anche come tonalità gioiello per l’abbigliamento da cerimonia, i gioielli e i cosmetici colorati. Terra di Siena è un’affascinante tonalità di rosso di media intensità che si connette all’esplorazione spaziale: una tonalità minerale profonda che evoca il paesaggio polveroso e desolato di Marte e che cattura il desiderio di esplorare spazi remoti, che personifica una tendenza verso colori insoliti che suscitano interesse e un’immagine di futuro. Azzurro Coastal descrive una varietà intermedia di sfumature di azzurro che richiamano l’aspetto della costa e del mare e della loro atmosfera rilassante e fresca: un azzurro intenso ma fresco, con un tocco di grigio che lo rende più sofisticato, un colore da abbinare con altre tonalità neutre come il bianco e il beige, ma anche con colori più accesi come il rosso o il giallo per creare contrasti vivaci. Cyber Lime rappresenta in modo sinteticamente realistico la connessione con la nostra vita digitale: un verde intenso che simboleggia il rapporto sorprendente tra natura e tecnologia, stimolando il corpo e la mente con la sua tonalità frizzante, quasi neon, inclusiva, per creare un look accattivante. Albicocca è un arancione di tonalità media destinato a bilanciare gli stili di vita e nutrire corpo e mente, previsto come grande tendenza per il 2024: la sua natura morbida e sbiadita dal sole si abbina a colori neutri ed è adatto per tessuti, vetro e prodotti per il bagno. Scopri gli altri trend color in Uova di Pettirosso Scan me
16 NFOLIBRI la libreria del colore Una panoramica alla scoperta del nostro io Perché un colore ci piace e ci attira, mentre un altro non ci piace affatto? Perché un colore ci rassicura e un altro invece ci disturba? Perché ognuno di noi ha un “colore preferito”? I colori sono parte fondamentale del mondo che ci circonda ed esercitano una forte influenza su ogni aspetto della nostra vita, condizionando stati emotivi, salute, comportamenti, il modo stesso di presentarci agli altri e anche di comunicare. Se i colori risvegliano in noi emozioni e generano pensieri, simboli ed intuizioni, ci si potrebbe domandare se essi appartengano alla realtà materiale o non siano piuttosto la proiezione del nostro mondo interiore… I colori potrebbero contenere qualcosa del nostro io e quindi fornirci preziosi spunti di autoconoscenza. I colori dentro di noi. Antologia cromatica di Cesare Peri nasce da una raccolta di articoli scritti in tempi diversi, perciò alcuni concetti base ricorrono come inevitabili punti di riferimento, costituendo nel loro insieme una “didattica cromatica”. Fin dalle prime pagine, il lettore scoprirà che i colori sono a tutti gli effetti una nostra creazione: si tratta di onde luminose di natura elettromagnetica, di diversa lunghezza e frequenza, cioè di pura energia, che destano in noi determinate sensazioni ottiche. Questi impulsi luminosi, trasformati in impulsi nervosi, sono trasmessi dal nervo ottico alla corteccia cerebrale, situata nei lobi posteriori del cervello, dove avviene la percezione visiva. Perché sono un prodotto della nostra mente, sentiamo istintivamente i colori come parte viva di noi, legata alle emozioni e ai sentimenti: come li definiva Max Lüscher, i colori costituiscono “il linguaggio emozionale profondo dell’inconscio” e su questo principio si basa la cromologia. Dunque i colori dimostrano una comprovata efficacia terapeutica e ci aiutano a instaurare un dialogo proficuo con il nostro lato inconscio. Il fine di questa antologia cromatica è offrire un piccolo contributo al benessere fisico e interiore, fornendo elementi per decodificare la presenza dei colori nella vita di tutti i giorni: quelli che indossiamo, mettiamo in tavola e nelle nostre case, ma anche quelli usati attentamente nella pubblicità; e poi i colori delle stagioni e le corrispondenze tra colore, musica e cristalli, fino all’espressione artistica, alle varie tecniche della cromoterapia e al percorso spirituale della meditazione cromatica. Lettore, benvenuto in un vasto e affascinante universo, percorrendo il quale potrai cambiare la tua stessa percezione della realtà. . I colori dentro di noi.: Antologia cromatica. Cesare Peri; L’Età dell’Acquario. Scopri gli altri libri in Ardesia Scan me I colori come linguaggio emozionale profondo dell’inconscio: ecco uno strumento colorato per guardarsi intorno e scoprirsi dentro… multicolore
C:100 M:75 Y:0 B:0 C:90 M:0 Y:50 B:0 THE GOOD LIFE 5 Y:0 B:0 C:90 M:0 Y:50 B:0 THE GOOD Y:0 B:0 C:90 M:0 Y:50 B:0 THE GOOD LIFE Qualità • Natura • Salute Trattamenti naturali per legno www. v e r n i c e n a t u r a l e . i t Una gamma di prodotti completa ad alte prestazioni, frutto di tecnologie pulite, che non producono danni ambientali neppure nella fase di smaltimento e si reintegrano nel ciclo biologico vitale della natura dalla quale provengono. Il nostro augurio: vivi in salute e rispetta la natura! Cloe non contiene solventi, né resine acriliche, viniliche e alchidiche di origine petrolchimica. OLTRE IL 97% di MATERIE PRIME NATURALI E RINNOVABILI
18 SISTEMA TINTOMETRICO PERSONALIZZATO con infinite combinazioni di colore per tutti i tuoi progetti di rinnovo! Coerenza, e contenuti: il è servito! monica trabucchi V33 Italia ha avuto e ha uno sviluppo organico e costante, ben studiato e articolato in modo strategico in termini di prodotti, mercati e consumatori. Prodotti di grande contenuto professionale e di facilità di utilizzo, packaging di forte impatto comunicativo ed esplicativo, merchandising coerente e declinabile, un approccio multicanale ben orchestrato: tutto questo rappresenta il valore di V33. Ce ne parla Pietro Locambio, general manager di V33 Italia. Qual è l’assetto attuale di V33 Italia e quali sono le sue strategie sul territorio? Oggi V33 Italia è organizzata con una doppia rete commerciale, con due divisioni specifiche: la divisione GDS -Grande Distribuzione Specializzata- e la divisione clienti indipendenti e negozi specializzati. Se le due divisioni sono organizzate nello stesso modo in termini numerici -la GDS opera con un responsabile vendite, tre area manager ed è seguita da una rete di 20 merchandiser assicurati da un’azienda partner esterna- sono profondamente diverse in termini di approccio alla vendita, poiché sono costruite e adeguate al tipo di mercato in cui operano. In particolare, la divisione “indipendenti e specializzati” è formata da un responsabile vendite e tre area manager ed è supportata in esterno da una rete vendita formata da circa 25 agenti plurimandatari. La particolarità della squadra interna degli area manager è data dalla presenza di un area manager responsabile della tintometria, sia in termini di sviluppo del fatturato sia in termini di sviluppo dell’intera area, coinvolgendo anche gli aspetti legali, tecnici e di marketing. Per quanto riguarda il territorio, la capillarità è assicurata dalla presenza degli agenti in tutte le regioni e, in maniera più importante, nelle regioni in cui si concentra il mercato della distribuzione tradizionale. Come è strutturato il mercato di V33 in Italia? Chi sono i suoi interlocutori? Quali sono gli obiettivi futuri in termini di distribuzione? V33 Italia è un’azienda di successo che è cresciuta in maniera organica e coerente, forte di prodotti di altissima qualità, di strategie commerciali e distributive originali e ben gestite e di una logica multicanale orchestrata in maniera efficace. visione successo V33 ITALIA
19 La nostra azienda, pur essendo nata come specialista dei prodotti per la protezione e decorazione del legno, si propone, oramai da qualche anno, come colorificio produttore a 360 gradi, andando ad approcciare l’intera distribuzione presente sul mercato. Chiaramente il percorso è ancora molto lungo, se pensiamo che fino a dieci anni fa gli unici nostri interlocutori erano i buyer della GDS, che da sempre affianchiamo come Gruppo nel loro sviluppo sia internazionale che locale, e che oggi invece parliamo, anche, con oltre 500 clienti indipendenti e specializzati. Questi ultimi, dalla creazione della divisione, sono diventati una realtà importante arrivando ad essere il secondo cliente inteso come dato aggregato. Se la GDS rappresenta la nostra base di lavoro data dall’importante presenza di prodotti e volumi, la distribuzione indipendente è per noi un settore ancora in crescita, in cui crediamo di poter apportare esperienza e capacità di mixare gli elementi dei diversi canali distributivi in cui operiamo. E, parlando di futuro, non dimentichiamo il commercio online, su cui stiamo costruendo une terza divisione interna all’azienda ed in cui vogliamo diventare protagonisti, soprattutto per l’opportunità data da questo canale di ‘parlare’ direttamente con il consumatore, che è colui che vogliamo affiancare a partire dal progetto, passando per l’acquisto del prodotto, fino a seguirlo in tutto ciò che può essere il post-vendita. L’offerta delle Idropitture Expert si connota per la sua specificità e per le precise destinazioni d’uso… Sì, certamente: il concetto si lega a quello di cui accennavo prima, approcciare i diversi canali distributivi con il miglior prodotto che si possa offrire per rispondere al meglio alle specificità del canale. In questo caso, essendo una gamma rivolta agli esperti o agli applicatori professionali, ritroviamo prodotti con un alto contenuto qualitativo, che magari richiedono una certa ‘manualità’ nell’applicazione, ma sono in grado di assicurare il risultato al professionista. Professionista che a sua volta deve ‘vendere’ la propria prestazione a coloro che gli affidano il rinnovamento o la decorazione della propria casa e che ha bisogno, quindi, di un partner affidabile. Rinnovare Perfection è una gamma ‘evergreen’ ormai… Anche se è stata lanciata nell’ormai ‘lontano’ 2013 possiamo dire che è ancora una gamma tecnicamente innovativa. Poter cambiare il colore delle piastrelle, del pavimento e dei mobili, seppur con superfici non assorbenti come il melaminico, senza doverli sostituire è ancora un concetto a suo modo rivoluzionario. “Cambiare tutto, senza che nulla cambi” è un concetto che non è completamente arrivato al consumatore e che ha, quindi, ancora molto spazio di crescita. Possiamo quindi dire che Rinnovare Perfection è una giovane gamma già divenuta evergreen. …così come la gamma dedicata al legno… Beh, qui parliamo del nostro DNA... L’azienda nasce in Francia nel 1957 e deve il proprio nome ad un prodotto per pavimenti in legno, il Vetrificatore, che raggiungeva il 33% della durezza del vetro. Da qui lo sviluppo per trattare, decorare e mantenere i supporti in legno è stato incredibile. Oggi abbiamo prodotti per il legno che rispondono a qualsiasi minima o dettagliata esigenza del consumatore. L’esperienza e la capacità nei prodotti per legno ci permette di essere innovatori e non soltanto ‘risponditori’: il nostro laboratorio ha nel portafoglio oltre 5000 formule legate a queste gamme. Abbiamo prodotti specifici e forse unici, come il Protettivo completo per legno ANTI-UV studiato per le alte quote, un Olio sottoforma di crema per mobili da giardino, che Approfondisci Rinnovare Perfection: Scan me
20 V33 ITALIA permette la stesura facile con un panno, un Protettivo per legno che contiene fibre di legno che, oltre a proteggere, riparano le imperfezioni del legno, un Olio specifico per piani di lavoro della cucina, una Vernice protettiva per il piani da lavoro... E molti altri! Libéron si presenta oggi come una proposta completa al servizio della decorazione… Gli effetti decorativi di Libéron sono stati la sorpresa dell’anno, ma ancora più sorprendente è stato vedere come la riconoscibilità del marchio è rimasta intatta nel tempo, anche dopo un periodo di scarsa visibilità. Pur essendo un prodotto di nicchia, possiamo dire che Libéron è più riconosciuto dai consumatori che dagli stessi distributori. Sulla scia del successo degli effetti decorativi, ha ripreso vigore anche la vendita dei prodotti di restauro che, grazie anche all’utilizzo delle piattaforme di commercio on-line, sono più facilmente raggiungibili da tutti i consumatori. Per quanto riguarda le pitture decorative siamo solo all’inizio, sotto il marchio Libéron sono in arrivo altre interessanti novità che renderanno l’offerta completa sotto tutti i punti di vista. A proposito di creatività, il colore ne è fondamento importante: il sistema tintometrico Creare Colore ne garantisce l’autenticità… La divisione degli indipendenti e specializzati nasce in V33 circa una decina d’anni fa e sta avendo una rapida e costante crescita a doppia cifra: parte di questa crescita è certamente dovuta allo sviluppo del progetto Creare Colore, strettamente legato al tintometro. Oggi, con un parco macchine di 58 tintometri abbiamo la possibilità di proporre ai consumatori una gamma di colori personalizzati molto ampia, applicabili a differenti prodotti, oltrepassando il concetto di personalizzazione del solo muro. Il nostro progetto si distingue in modo importante dagli altri presenti sul mercato, per diversi motivi: innanzitutto, permette di produrre tinte su formati che partono da 0,250 lt, il che significa poter proporre al consumatore, o ancora meglio al professionista, la campionatura del colore scelto, senza doversi impegnare nell’acquisto immediato di grandi formati con il rischio di errore che ne consegue. In secondo luogo, offre la possibilità di scegliere tinte personalizzate per la gamma Rinnovare Perfection, permettendo di personalizzare il colore anche di piastrelle, pavimenti e mobili oltre al classico muro. In ultimo, non dimentichiamo la possibilità di scegliere il colore personalizzato anche per la linea dei protettivi per legno. Per quanto riguarda il supporto al distributore che ha installato un tintometro V33 Creare Colore, da quest’anno nel nostro gruppo abbiamo inserito un area manager che si occupa esclusivamente dell’area tintometrica, una persona già presente in azienda da oltre dieci anni che conosce benissimo i nostri prodotti ed il mercato. Anche la sostenibilità è un tema molto sentito da V33, infatti, c’è in prospettiva una linea di prodotti specifici… Il gruppo V33 da oltre tre anni si è dato un vademecum di sostenibilità ambientale sia in termini di prodotti sia in termini di azienda, per cui sta Approfondisci Creare Colore: Scan me Protezione del legno con V33: Scan me
La passione tinge dei propri colori tutto ciò che tocca. Siro S.r.l. Sede legale e operativa Via Meucci, 5 - z.i. Selve 35037 Teolo (PD) Italy +39 049 9901122 info@siropaints.com www.siropaints.com Siro s.r.l. è una società a socio unico, soggetta alla direzione e coordinamento di Mondial Color SpA Mondial Color SpA Sede legale e operativa Via Roma, 68 33040 Povoletto (UD) Italy +39 0432 664040 info@mondialcolor.it www.mondialcolor.it
22 continuando anno dopo anno a ottenere certificazioni da enti esterni. Oltre a ciò, abbiamo anche un codice etico che rispettiamo e che coinvolge tutto il Gruppo ed i fornitori ad esso legati. Per quanto riguarda la produzione, non abbiamo voluto proporre subito una gamma ‘bio’ per evitare di cadere nella trappola del greenwashing, attendendo qualche normativa più chiara in termini di produzione e comunicazione al consumatore. L’obiettivo di V33 è arrivare ad una produzione eco-sostenibile, non solo alla proposta di una gamma. Ad inizio del prossimo anno la nostra offerta si arricchirà dei primi prodotti ‘bio’, partiremo dai prodotti della linea legno che uniranno la performance all’ecosostenibilità, con una percentuale importante di resine di origine vegetale. Il nostro obiettivo è far trovare sugli scaffali i nostri prodotti che da sempre sono utilizzati dai nostri clienti finali, ma che hanno seguito un iter produttivo con ingredienti che possiamo definire ‘bio’ secondo i canoni fissati a livello europeo e, soprattutto, allo stesso prezzo di oggi. Ribadiamo un concetto a noi caro: l’ecosostenibilità non deve essere fatta pagare al consumatore. L’offerta di prodotti V33 si distingue da sempre per il contenuto professionale e innovativo e per la vocazione al bello: quali sono le ultime novità e cosa c’è in serbo per il futuro? Come detto sopra, esordiremo con i prodotti della linea legno considerati ‘bio’, ma non ci fermiamo a questo. Nel corso del 2024 debutteranno due linee di pitture decorative altamente performanti e, anch’esse, di produzione ecosostenibile: queste due linee affiancheranno la gamma di effetti decorativi del marchio Libéron. Saranno degli smalti non solo per muro ma che saranno utilizzabili su diversi supporti, per assicurare l’effetto ‘total look’ all’interno dei locali delle case, una delle grandi tendenze attuali uscite anche dal recente Salone del Mobile tenutosi a Milano nello scorso mese di aprile. Smalti in 40 colori, con un effetto velluto anche al tatto, che si rivolgono ad un pubblico dal gusto raffinato e amante del design. Chiaramente non vogliamo svelare altro, poiché stiamo definendo gli ultimi accordi con i distributori interessati. Quali sono i prossimi sviluppi in termini di comunicazione e di marketing? La caratteristica della nostra azienda è sempre stata quella di spiegare bene l’utilizzo dei prodotti già al momento della scelta in negozio, attraverso didattiche esplicative chiare. Negli ultimi anni la comunicazione è molto cambiata, soprattutto all’interno del punto vendita e, soprattutto, per lo sviluppo dell’online e dei social network. Se qualche anno fa si pensava fossero canali diversi, da qualche tempo ci siamo resi conto che devono interagire, poiché il consumatore utilizza in maniera incrociata le informazioni ottenute dai social con quelle ricercate e trovate online e con quelle che trova in negozio. Il nostro team di marketing, pur essendo formato da specialisti di entrambi i ‘settori’, lavora quotidianamente a quattro mani, incrociando le esperienze: la comunicazione trade diventa sempre più interattiva e tridimensionale; al contrario, in rete si tende a portare la semplicità di utilizzo, la possibilità di avere prodotti dedicati e specializzati per bisogni e progetti differenti. Se, da una parte, il trade marketing ricerca quotidianamente tecniche e soluzioni per poter rendere facile e attrattiva la didattica in negozio, dall’altra con l’utilizzo della rete dobbiamo studiare quotidianamente la strada più rapida per parlare direttamente al consumatore. Poi abbiamo il marketing di prodotto, un’altra caratteristica storica di V33: i nostri clienti distributori ci riconoscono la capacità di avere prodotti il cui packaging ‘parla da solo’. Abbiamo l’ambizione di essere innovatori in termini di packaging in tutti i nostri prodotti e, anche per l’immediato futuro, avremo delle importanti novità in questo campo. . V33 ITALIA
FAI UN PASSO AVANTI CON BIGFOOT P e n n e l l i F i o r e l l i n i @p e n n e l l i f i o r e l l i n i disponibile in 6 tessuti Pennelli Fiorellini via Ca’ de Bruni 61 . 26041 Casalmaggiore (CR) tel. 0375208991 . www.fiorellini.it manico a sfilo mono-braccio dal design registrato Ideale per grandi superfici, il nuovo rullo Fiorellini si distingue per e cienza ed ergonomia. Dimensioni XL e un’impugnatura leggera ed ergonomica ne fanno la soluzione perfetta per super ci ampie.
24 I CONCETTI CHIAVE DEGLI ULTIMI ANNI > 2011 l’inquietudine del presente > 2012 guardando oltre la crisi > 2013 la ricerca di una nuova dimensione > 2014 tutto pronto per ripartire > 2015 aspettando la ripresa > 2016 ricerca della sicurezza > 2017 l’età del distacco consapevole > 2018 voglia di ripresa > 2019 prove tecniche di crescita > 2020 resilienza e versatilità > 2021 una congiuntura unica stimola l’ottimismo > 2022 prepararsi a nuovi scenari L’affannosa di un nuovo Il 2023 si presenta come l’anno che in futuro potremmo ricordarci come un nuovo punto di partenza. Archiviata la pandemia, assorbito l’impatto emotivo del conflitto russo-ucraino, ridimensionata la grande spinta del Superbonus e del Bonus Facciate, potremmo forse essere in procinto di tornare alla ‘normalità’, se con questo termine possiamo riassumere gli anni fino al 2019, comunque caratterizzati da luci ed ombre. In ogni caso, la persistenza di numerosi fattori di instabilità complica l’analisi del momento ed ecco quindi che, anche quest’anno, le riflessioni degli operatori -che ringrazio per la partecipazione numerosa- sono più che mai preziose perché comunicano ai lettori le logiche con cui le industrie stanno ‘leggendo’ la situazione attuale e gestendo le numerose complessità. Come sempre, la nostra tavola rotonda semestrale traccia un bilancio del primo semestre dell’anno ma approfondisce anche altri temi di grande attualità: dalle opportunità che nascono dal Piano Europeo per l’Edilizia Green alla necessità di riportare il colore al centro dell’attenzione di clienti artigiani e privati, dai cambiamenti nell’assetto distributivo -con il progressivo diffondersi di modalità commerciali fisiche e digitali sempre più integrate- alla necessità di formare sempre più e sempre meglio i professionisti del settore. Tanti spunti, insomma, con le riflessioni di tanti protagonisti del nostro mercato. Buona lettura! OPINIONI SCENARI vieri barsotti ricerca equilibrio Dopo il grande boom dovuto agli incentivi fiscali, gli operatori si aspettano la ripresa di alcuni segmenti di mercato fino ad oggi ‘sfavoriti’. Ma, soprattutto, scommettono sul Piano Europeo per l’Edilizia Green, sulla crescita dei distributori specializzati e sull’importanza della formazione. GUERRA SUPERBONUS
25 Quale è stato l’andamento della vostra azienda nei primi sei mesi del 2023, in vendite e in volumi? Roberto Meregalli è Dopo la rilevante crescita del 2022, l’andamento della nostra azienda è stato decisamente positivo rispetto alle previsioni: le pitture per esterni sono calate in modo importante, come era prevedibile vista la fine della maggior parte degli incentivi fiscali, mentre le pitture per interni e gli smalti hanno chiuso in modo molto positivo come non si vedeva ormai da un po’ di anni. Marco Brandini è Le vendite sono aumentate nella misura dell’8,87%, mentre i volumi nella misura del 5,29%. Emanuele Paese è In controtendenza rispetto ai dati di settore abbiamo registrato un trend positivo con una buona crescita di fatturato e volumi. Per raggiungere questo risultato abbiamo moltiplicato i nostri sforzi per cogliere insieme alle aziende nostre partner le opportunità esistenti in un mercato competitivo e che frena, in modo anche evidente, per alcune categorie di prodotti. Fa senz’altro piacere constatare che l’approccio sinergico che portiamo avanti abbia dato i frutti auspicati. Roberto Aiello è L’andamento è stato positivo nei fatturati, leggermente negativo nei volumi. Fabrizio Vaira è L’andamento segnala una significativa contrazione dei volumi delle linee merceologiche interessate dai bonus edilizi, che portano una diminuzione di circa il 18% in termini di volume e fatturato totale. Tale proiezione su base annua si dovrebbe però attestare ad un 10% perché consideriamo la seconda parte dell’anno in recupero sul 2022. Matteo Spaventa è L’andamento della nostra azienda nei primi sei mesi del 2023 è in linea con gli obiettivi aziendali. Grazie ad un’attenta ed oculata strategia direzionale e all’ottimo lavoro di tutte le aree commerciali, nonostante il forte ridimensionamento del Superbonus le performance sono allineate a quelle dell’ultimo biennio. Pietro Petti è Nel primo semestre 2023 abbiamo registrato una flessione sia in termini di fatturato che di volumi; i risultati sono stati fortemente condizionati dal forte calo di richieste di materiale per la realizzazione di sistemi cappotto legati al Superbonus 110%. Giuseppe Tolone è Si sono susseguiti mesi altalenanti dal punto di vista dei fatturati e dei volumi, ma stiamo seguendo dei programmi di sviluppo che si stanno rivelando vincenti e la nostra azienda viaggia in buone acque. HANNO RISPOSTO ALLE NOSTRE DOMANDE Roberto Meregalli è marketing manager decorative paints Akzo Nobel Italy Emanuele Paese è direttore generale Colorificio A.&.B Casati Marco Brandini è socio Colorificio Brandini Roberto Aiello è direttore vendite edilizia e marketing Colsam Fabrizio Vaira è direttore commerciale Daw Italia Matteo Spaventa è responsabile marketing Gruppo Di Donato Pietro Petti è responsabile edilizia Estalia Filippo Sacchetti e Giuseppe Tolone è sales manager paint & hardware shops e area sales manager Svizzera/Italia Stefano Galdabino è amministratore Flex Italia Massimiliano Pietrelli è amministratore delegato Giolli Industria Colori Virgilio Maietta è direttore commerciale Gruppo Boero Mario Paganelli è direttore operativo Gruppo Ivas Alessandro Monaco è consigliere delegato J Colors Luca Romani è responsabile ricerca & Sviluppo Litokol Stefano Deri è project manager Linea Finiture Murali e Linea Isolamento Termico Mapei Luigi Nespoli è presidente Nespoli Maurizio Salassi è amministratore delegato Pennelli Cervus Paola Mattioli e Ivan Destro è marketing director e sales director PPG Architectural Coatings Italy Alessandro Bonoli è product manager sistema colore e tintometria Roefix Federica Schirinzi è responsabile marketing Sestriere Vernici e Linvea Luigi Vignolo è direzione generale Tassani MATERIE PRIME GREEN DEAL
26 SCENARI Stefano Galdabino è Decisamente positivo. L’incremento di fatturato rispetto al 2022 è in doppia cifra e il mercato si presenta comunque vivace. Solo in primavera abbiamo registrato una lieve flessione che però è stata prontamente superata. Massimiliano Pietrelli è Il primo semestre del 2023 si è chiuso per Giolli con un bel 10% di aumento totale. Questo aumento ha riguardato principalmente le pitture da interni che hanno visto un incremento del 30%, mentre hanno accennato una leggera flessione gli esterni con un 10%. Stiamo riscontrando un leggero calo dell’estero, tra clienti che hanno subito serie conseguenze nello stop causato dal Covid e chi invece è stato toccato direttamente da guerre o embarghi. Virgilio Maietta è Il nostro primo semestre vede un andamento in linea con i valori ed i volumi del 2022. Mario Paganelli è Le cose stanno andando molto bene, abbondantemente in linea con le previsioni e siamo convinti di fare addirittura meglio nei secondi sei mesi. Nel mix complessivo della nostra gamma di prodotti i volumi sono leggermente in rialzo, i ricavi leggermente in calo in quanto essendo la nostra azienda molto legata al settore dell’isolamento a cappotto subisce in maniera molto marcata la fluttuazione del prezzo dei materiali isolanti… a parità di quotazione sul 2022 anche i ricavi sarebbero stati in rialzo. Comunque siamo contenti. Alessandro Monaco è L’andamento ha risentito dell’incertezza della situazione economica e socio politica che ha portato ad un ritardo nella partenza della stagione. Tutto sommato la raccolta ordini nel suo complesso è stata comunque in linea con le previsioni semestrali portando un ritorno al mix prodotti precedente al boom delle facciate. In definitiva, il segmento prodotti a spessore è calato ma gli altri gruppi di prodotto hanno recuperato in valore e marginalità. Luca Romani è Il 2023 è iniziato sicuramente a rilento soprattutto nel primo trimestre, mentre nel secondo si è iniziata a vedere la ripresa. Questo è soprattutto dovuto all’andamento delle vendite del settore ceramico in frenata, a cui il nostro ambito è strettamente legato. Sicuramente a questo calo hanno influito i settori del nuovo residenziale e delle ristrutturazioni che risentono del rialzo dei tassi di interesse. Negli ultimi sei mesi le compravendite sono infatti rallentate causando un eccesso di offerta in tutti i Paesi. Stefano Deri è L’andamento dell’azienda è stato positivo, ma se scendiamo nello specifico delle performance della linea pitture e ETICS, registriamo un generale calo sia di fatturato sia di volumi. La ragione è semplicemente legata alle cifre straordinarie realizzate nel primo semestre 2022 per i prodotti da esterno, area prodotti che rappresenta la parte principale delle vendite Mapei. Per i prodotti da interno invece il 2023 è fino ad ora positivo. Luigi Nespoli è L’andamento di vendite e volumi al momento è superiore al 2022. Maurizio Salassi è Dopo il 2022 e la fine dei Bonus abbiamo un leggero Segnali positivi per l’andamento delle aziende nella prima metà del 2023: i risultati sono incoraggianti.
calo nelle vendite con un corrispondente aumento dei volumi, chiaro sintomo di vendite di prodotti più poveri. Un po’ tutti i mercati esteri sono fermi, permane molta incertezza e la guerra non aiuta. Ivan Destro è I primi mesi dell’anno hanno registrato un forte rallentamento del business del cappotto e delle pitture per facciate, a seguito della messa in discussione del Superbonus e del Bonus facciate e anche dalla forte crisi di liquidità legata ai relativi crediti incagliati. Trend invece incoraggianti si vedono, sia in termini di fatturato che di volume, per le categorie delle le pitture per interni e smalti. Alessandro Bonoli è L’andamento in questo primo semestre è stato oscillante, con volumi che tuttavia rispettano le nostre aspettative e gli andamenti che avevamo previsto per questo nuovo anno. Federica Schirinzi è L’andamento del primo semestre sia per Sestriere Vernici sia per Linvea è stato positivo, grazie anche alle progettualità strategiche in corso. La crescita è confermata soprattutto per il segmento Industria, supportata dalle acquisizioni di nuovi clienti e dall’evoluzione e consolidamento di partnership strategiche. Nonostante entrambe le nostre aziende non abbiano beneficiato degli effetti del Bonus, l’andamento del segmento Edilizia si conferma positivo. Luigi Vignolo è Il primo semestre vede una leggera crescita in fatturato (+3,74%) e simultaneamente una diminuzione molto forte in volumi (11%). Ciò è motivato principalmente dallo spostamento verso un mix di prodotti più da interni (pitture, smalti, impregnanti) e meno da facciata. A riprova, la diminuzione passa dall’11 al 3%, se non si considera l’apporto degli intonachini. Quotazioni delle materie prime altalenanti, redditività in calo per inflazione e costi in aumento, aumenti di listino che il mercato potrebbe non riuscire ad assorbire: qual è il punto di equilibrio in questa situazione? Roberto Meregalli è In effetti un livello alto di inflazione come quello che stiamo vivendo senza un seguito proporzionale nell’incremento dei salari può generare una flessione
www.colorehobby.itRkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=