La rivista per il mercato dei prodotti vernicianti e delle finiture decorative NOVEMBRE 2023 EDIZIONE 437 11 copertina Rebuild System è il sistema innovativo e green di ARD Raccanello per ripristinare i sistemi ETICS. 14 opinioni il comparto delle vernici per legno è pronto a reagire al contesto odierno con chiarezza e determinazione. 53 portfolio l’utilizzo di un buon fondo è ideale per preparare un supporto di legno: una vetrina di prodotti interessanti. novembre 2023|edizione 437 Tariffe R.O.C. “Poste Italiane spa - sped. in abb. post. DL 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1 DCB LO/MI” 42 mercato Baumit presenta il più grande complesso di social housing in Italia. SPECIALE LEGNO
Le vernici per legno attraversano un periodo di difficoltà, ma le prospettive rimangono buone e le aziende stanno studiando nuove soluzioni per renderle sempre più prestazionali e a basso impatto ambientale. EDITORIALE come centrale nei progetti di costruzione e di ristrutturazione. E maggiore utilizzo di legno significa maggiore utilizzo dei prodotti per manutentarlo, proteggendolo e abbellendolo. Poi ci sono le vernici. Qui, ancora di più, i prodotti vernicianti possono diventare l’esempio di cosa significhi sostenibilità e di come un approccio olistico sia imprescindibile nel percorso di transizione ecologica, driver riconosciuto dei prossimi anni. Le aziende produttrici di questo principio sono convinte e stanno lavorando a tutto campo: l’evoluzione del prodotto in chiave di sostenibilità non si esaurisce nella ricerca di materie prime sempre più di origine minerale o vegetale provenienti da fonti rinnovabili, ma si esplicita nella produzione, nel trasporto, nell’applicazione, nella durata maggiore che ritarda i cicli di manutenzione, fino allo smaltimento, in modo tale da ottenere un bilancio energetico sempre meno impattante sull’ambiente. Il tutto migliorando costantemente l’efficienza prestazionale dei prodotti e dei cicli. Naturalmente, in questo percorso il ruolo del distributore è fondamentale per offrire ai clienti, professionisti e privati, un servizio efficiente, una consulenza adeguata riguardo prodotti e sistemi applicativi e un approccio problem-solving, tutte qualità indispensabili per valorizzare il proprio ruolo di professionisti della vendita e rilanciare il valore delle vernici per legno. Che le vernici per legno attraversino da tempo un periodo di difficoltà è noto a tutti. Lo dicono i dati delle associazioni di categoria e, soprattutto, le vivono, tutti i giorni, i rivenditori. Le ragioni sono conosciute e molteplici: tra queste possiamo citare l’utilizzo di nuovi materiali nell’uso della serramentistica, preferiti perché richiedono minore manutenzione nel tempo, gli effetti degli incentivi fiscali che prima hanno spostato l’attenzione sugli esterni e su altre tipologie di prodotti e adesso lasciano prevedere una gelata che, comunque, coinvolgerà anche le vernici per legno; ancora, un rallentamento dei consumi privati, che dopo il boom del periodo Covid segnano il passo; infine, l’aumento del costo della vita e la riduzione delle compravendite di immobili dovuta al costo troppo alto dei mutui. Tutte cause conosciute e oggettive, rispetto alle quali le aziende produttrici e i rivenditori si trovano a cercare soluzioni che possano invertire la rotta. Perchè la fiducia e l’impegno verso un rilancio delle vernici per legno ci sono e non tarderanno a dare i loro frutti. Cominciamo dalla materia prima, il legno. È il materiale sostenibile per eccellenza, viene indicato come elemento costruttivo di riferimento, per esempio, negli edifici scolastici e in altre situazioni che, in vista dell’attuazione del Piano Europeo per l’Edilizia Green e del PNRR, lo rilanceranno 3 vieri barsotti Ascolta gli altri editoriali nel programma PETROLIO Scan me
COPERTINA 11 Rebuild System, ripristinare con efficacia e leggerezza Rebuild System è il sistema innovativo e green messo a punto da ARD Raccanello per ripristinare i rivestimenti ETICS. OPINIONI 14 Vernici per legno: avanti tutta! Il comparto delle vernici per legno è più che pronto a reagire a un contesto complicato da fattori endogeni ed esogeni e, soprattutto, ha ben chiari gli ambiti e i parametri d’azione. ATTUALITÀ 26 Il colore dell’anno 2024: un abbraccio avvolgente Il Colour Futures™ 2024 è Sweet Embrace™: nuance avvolgente e molto versatile in abbinamento alle tre nuove palettes Warm, Calm e Uplifting Colours di AkzoNobel. 30 Settore legno-arredo, la fotografia e le prospettive Il settore legno-arredo fa i conti con una situazione in continua evoluzione: le aziende sono pronte ma servono misure di sostegno. 32 La nuova vita dei negozi di prossimità Il negozio di prossimità sta conoscendo una nuova primavera: ecco come fare per mantenere il feeling con i nuovi consumatori. 36 È performante la nuova gamma per la nautica! Una linea completa di prodotti per la nautica che porta la firma del Colorificio Feroni. Un assortimento di specialità performanti per ogni esigenza. 38 Gruppo IVAS: il Progetto Colore che fa la differenza Il Progetto Colore del Gruppo IVAS ribadisce la mission dell’azienda: un’estrema e poliedrica vocazione per il colore, le idropitture e la decorazione. 11 ARD Raccanello presenta Rebuild System 14 Il comparto vernici per legno oggi 26 Sweet Embrace™, il colore 2024 di AkzoNobel ATTUALITÀ 42 Festival Barocco & Neobarocco: un atto d’amore per Ragusa Giunto alla sua III edizione, a Ragusa Ibla, il Festival che coinvolge un pubblico affascinato dalla rilettura di un Barocco che dialoga con tutte le arti moderne… 46 Heimtextil 2024, i focus di interesse Dal 9 al 12 gennaio 2024 si terrà a Francoforte Heimtextil, la manifestazione internazionale dedicata al tessile per il contract e per la casa. 50 L’appuntamento con l’ospitalità è un successo! HostMilano conferma il proprio ruolo nel comparto e offre spunti interessanti nell’ambito del design e delle finiture decorative. PORTFOLIO 53 UNA QUESTIONE DI… FONDO! 54 AMONN – Hydrogrund Plus, Lignex Grund Bpiv, Aquaprofi Grund Plus Bpivt, Aquaprofi Protektor Pivt 55 ARD RACCANELLO – Rigeneralegno 56 CAP ARREGHINI – Opakite e Opakite W 57 CASATI – Hydrobase e Veronite 58 COLORIFICIO TASSANI – Legnobel, Cementite e Cementite Universale 59 FRANCHI&KIM – Garden Opalina e Opalina 60 JOTA – Multi-Primer e Quickstop 61 LINEA BLU DI SAYERLACK – HV2419 62 SAN MARCO – Unimarc Antitannino 63 SIGMA COATINGS – WoodProtect 2in1 Matt 64 SIKKENS – Cetol BLX-Pro 65 V33 – Fondo Turapori MERCATO 66 In partnership per un futuro tecnologico e sostenibile I tempi sono maturi per dedicarsi seriamente all’efficientamento energetico e Straudi ha scelto la linea di vernici nanotecnologiche e termoriflettenti Nanotech Inside® di Barozzi Group… 72 Legno sano, legno bello: obiettivi raggiunti! Si chiamano Holz Defend® i prodotti vernicianti di Paulin specifici per il legno, concepiti per la cura, la preparazione, la protezione e la finitura di questo materiale. 76 Un nuovo approccio per proporre il colore Innovazione di prodotto, formazione e comunicazione: questo l’approccio scelto da Eurofer per proporsi, attraverso Voice of Colour di PPG, come specialista del colore. 80 Artificiale, prestazionale… purché sia legno! I legni artificiali sono materiali altamente prestazionali che trovano sempre più impiego nell’edilizia e nell’arredamento: eccone una veloce presentazione! 83 Cambiare tutto senza cambiare nulla Novecento Paint® di Gualtiero Meazza è la pittura gessosa extra opaca per cambiare tutto senza cambiare nulla, in sicurezza, con efficacia e velocità. 84 AMONN CLOE, connubio tra qualità e rispetto della natura La gamma AMONN CLOE porta il concetto di vernice naturale a un livello superiore: la sua gamma per il legno è performante per rispettare sostenibilità e salute! 86 Le resine perfette, tra sapere artigianale e sicurezza industriale Le resine ErreLAB sono il risultato del binomio tra sapere artigianale e sicurezza industriale. 4
53 Una questione di... fondo! MERCATO 104 La qualità certificata: una priorità assoluta! Ecco due specialità eccellenti da tenere in grande considerazione nel catalogo ricco e di qualità di RED PANDA… 105 Vernici che proteggono, vernici che abbelliscono Le vernici V33 per legno si giovano dell’esperienza dell’azienda che ha fatto tesoro della sua conoscenza in materia e di tecnologie esclusive. 106 Cogliere tutte le opportunità del colore Innovazione e crescita della rivendita edile con la specializzazione nel settore pitture e vernici. Questo il progetto di Edil Tosi con un partner leader del settore: AkzoNobel! 110 GORI, soluzioni perfette per il legno! Jota con i prodotti GORI offre una vasta gamma di soluzioni per terrazze, pavimenti e mobili da giardino in legno in esterno. MERCATO 112 L’esperienza di CIR per proteggere i terrazzi I prodotti DEFENDER di CIR per la protezione dei terrazzi conferiscono un’elevata capacità idrorepellente alle fughe ritardando il deterioramento dei materiali. SPECIALE 114 Online e offline: il commercio che funziona Un’indagine di Fondazione De Gasperi, dal titolo “L’evoluzione dell’e-commerce tra falsi miti ed evidenze”, analizza l’evoluzione del commercio in Italia e all’estero. NEWS 128 Una panoramica completa di prodotti, servizi e accessori La rivista in versione digitale per il tuo smartphone o il tuo tablet Adler 25 Amonn Color 4ª cop Antebiago 129 Ard Raccanello 1ª cop Cap Arreghini 2ª cop Colorpack 52 Covema 49 Diamac 51 Duriplastic 71 Errelab 10 Feroni 35-82 Giolli 8-9 Graco 21 Iris Coatings 19 Isolconfort 103 Italchimici 89 A C D E F G I Jota 17 Mapei 111 Messe Frankfurt 23 Paulin 6-7 Prima 41 Red Panda 3ª cop Saratoga 29 Valpaint 75 Zero-Lack 31 J M P R S V Z inserzionisti 114 Online e offline... il commercio che funziona MERCATO 90 Con ARD la partnership è un successo Color Store a Pontassieve ha costruito il suo successo grazie alla partnership con ARD Raccanello. Ecco la storia. 94 Tutti i legni che vanno a terra! Quali sono i legni che si usano per il parquet e che caratteristiche hanno? Ecco una guida veloce da tenere sempre a portata di mano! 96 “Avanti insieme, con entusiasmo e determinazione” Con la sua Colorpoint e seguendo un percorso condiviso con Attiva, Luciano Moraru ha conquistato un ruolo da protagonista. E con l’aiuto dei social… 100 Eco-design e vernici per legno: il binomio che funziona Da CAP Arreghini, la linea Novolegno a base acqua e gli smalti Powercap all’acqua sono soluzioni ottimali per il legno nel nome della sostenibilità. 128 Tutte le notizie del settore delle vernici
UNA LINEA PROFESSIONALE PER LA PROTEZIONE DEL TUO LEGNO COLORARE VALORIZZARE PROTEGGERE
VINTAGE ELEGANTI UNICI C O L O R I F I C I O G I O L L I . I T DECORA I TUOI MOBILI, ACCESSORI E COMPLEMENTI D’ARREDO RENDENDOLI UNICI,
Progetto grafico: furioaruta.it Errelab S.r.l. - Via Volta, 45 - 10040 Druento - To - Tel. +39 011.9941831 PIETRA CONTINUA RESINE DURE EFFETTO PIETRA Resina e legno: una combinazione perfetta per pavimenti unici Pietra Continua è l'esclusiva collezione ErreLAB di resine dure che traccia un nuovo parametro nella realizzazione di pavimenti e superfici continue. L'abbinamento fra la concretezza della resina dura e la forza espressiva del legno è una scelta stilistica sempre più presente nei progetti contemporanei e una soluzione ricercata dalla maggior parte dei progettisti. GUARDA I COLORI
11 Rebuild System, con efficacia e leggerezza monica trabucchi Rebuild System di ARD Raccanello è il nuovo sistema per rispristinare i rivestimenti ETICS senza prodotti cementizi, con prodotti vernicianti alleggeriti e con una formula che prevede l’utilizzo di vero riciclato. Rebuild Intoclima L è il rivestimento alleggerito elastomerico, acrisilossanico, antialga con grana 1,5 mm. Si tratta di un prodotto innovativo per superfici murali esterne formulato con speciali microsfere in vetro totalmente di riciclo, prodotte da frazioni di vetro selezionate non più utilizzabili per la produzione di nuove bottiglie e bicchieri. Ha un peso in parete ridotto fino al 25% rispetto a un normale rivestimento di pari grana. Ha caratteristiche elastomeriche in classe A2 secondo la norma UNI 1062-6; è resistente a muffe e alghe secondo le norme UNI EN 15457 e UNI EN 15458. È arricchito con tecnologia HALS -Hindered Amine Light Stabilizer- contro il degrado dei raggi solari e delle intemperie. Ha classe di reazione al fuoco EN 13501-1 A2-s1, d0. Rebuild Fondo L è il fondo rasante alleggerito in pasta, antialga. È un fondo innovativo, alleggerito, in pasta, per superfici murali esterne. È formulato con speciali microsfere in vetro totalmente di riciclo, prodotte da frazioni di vetro selezionate non più utilizzabili per la produzione di nuove bottiglie e bicchieri. Ha un peso ridotto fino al 25% in parete rispetto a un normale rivestimento di pari grana. Ha caratteristiche elastomeriche in classe A2 secondo la norma UNI 1062-6; è resistente a muffe e alghe secondo le norme UNI EN 15457 e UNI EN 15458. Ha natura acrilsilossanica che riduce molto le tempistiche di intervento, non necessitando di maturazione rispetto a fondi tradizionali cementizi. Permette la realizzazione di rasature armate tramite incorporazione di Ardcoat rete in fibra di vetro. . ripristinare ARD RACCANELLO REBUILD, RELIVE, RELIGHT, RENEW . Più semplice da maneggiare- con peso ridotto fino al 26% . Più resistente- resistenza agli urti fino a 30J – protezione da grandine ed eventi metereologici straordinari. . Più veloce- la natura non cementizia riduce l’attesa per sovra verniciare. . Più sostenibile- con tecnologia green VRG -Virtuous Recycled Glass (microsfere in vetro riciclato). . Più salubre- additivato con antimuffa e antialaga e conseguente garanzia di durabilità negli interventi. . Più conveniente- un vaso da 20kg corrisponde a un vaso di 25kg. . Più prestazionale- elastomerico risolve anche eventuali cavillature.
CON L’EDILIZIA ETICA DI MOLTE PERSONE VIVONO COLORAID. LA CASA COME SPERANZA. COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per donare il benessere a chi ha diritto di vivere pienamente e con gioia. MINI HUB ORTLES. UNO SPAZIO DI SALVEZZA Cinque grandi appartamenti per l’accoglienza temporanea di famiglie in emergenza abitativa, un luogo indispensabile per salvaguardare l’integrità del nucleo familiare. GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. UN PROGETTO PROMOSSO DA IN COLLABORAZIONE CON COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. COLORAID. RIQUALIFICARE LA CASA PER DARE COLORE ALLA VITA. COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per donare il benessere a chi ha diritto di vivere pienamente e con gioia. CENTRO DIURNO DISABILI CHERASCO. STARE INSIEME PER VIVERE MEGLIO! Il CDD Cherasco di Milano mira al miglioramento della qualità della vita della persona disabile e allo sviluppo delle sue potenzialità, favorendo la socializzazione. UN PROGETTO PROMOSSO DA CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE Cares COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. COLORAID. QUANDO LA CASA È PROTEZIONE E FUTURO. COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per donare il benessere a chi ha diritto di vivere pienamente e con gioia. ABBAZIA DI MIRASOLE. ACCOGLIENZA COME ASPIRAZIONE DI VITA Tra le sue molte attività con il Progetto Mirasole, l’abbazia accoglie persone e piccoli nuclei familiari in momentanea difficoltà abitativa, al fine di sostenere la ripresa economica e l’inserimento sociale. UN PROGETTO PROMOSSO DA IN COLLABORAZIONE CON CON IL PATROCINIO DI GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE Cares COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. COLORAID. RIQUALIFICARE LA CASA PER RIDARE COLORE ALLA VITA. COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per ricostruire il benessere di chi deve tornare a vivere serenamente. FONDAZIONE ARCHÉ. UNA ONLUS PER BAMBINI E MAMME. Arché si prende cura del nucleo ‘mamma-bambino’ con disagio sociale e fragilità personale per accompagnarlo nella costruzione di autonomia sociale, abitativa e lavorativa. IN COLLABORAZIONE CON UN PROGETTO PROMOSSO DA GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. COLORAID. RIQUALIFICARE LA CASA PER RIDARE COLORE ALLA VITA. COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per ricostruire il benessere di chi deve tornare a vivere serenamente. COOPERATIVA INTRECCI. RESTITUIRE DIGNITÀ ALL’INDIVIDUO. Intrecci risolve problematiche di emarginazione grave e accompagna i rifugiati in percorsi di reinserimento ed integrazione nel tessuto sociale. UN PROGETTO PROMOSSO DA CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE comune di caronno pertusella COLORAID. CASE A COLORI PER RINASCERE COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per donare benessere a chi ha bisogno di colore per vivere pienamente e con gioia. SAI GORLINI. LA CASA COME PROTEZIONE Una grande struttura del Comune di Milano per accogliere donne, mamme con bambini e nuclei familiari che necessitano di protezione internazionale. GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE COLORAID IL COLORE CHE AIUTA LA COLLETTIVITÀ. UN PROGETTO PROMOSSO DA IN COLLABORAZIONE CON 2022 SESTA EDIZIONE The Color Company 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2024 OTTAVA EDIZIONE
IL PROGETTO UN PROGETTO PROMOSSO DA CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON GRAZIE AI NOSTRI SPONSOR! The Color Company Cares COLORAID ACOLORI! 2023 COLORAID. CASE A COLORI PER RINASCERE COLORAID è il progetto di edilizia etica che, attraverso il colore, riqualifica le strutture di accoglienza per donare benessere a chi ha bisogno di colore per vivere pienamente e con gioia. CDI GIOLLI. UNO SPAZIO DI CURA E PROTEZIONE Il Centro Diurno Integrato (CDI) di via Giolli è una struttura per anziani che offre assistenza e servizi di tipo sociale e sanitario alle persone non completamente autosufficienti. GRAZIE AL SOSTEGNO DI SCOPRI IL PROGETTO SU WWW.RADIOCOLORE.IT/INIZIATIVE UN PROGETTO PROMOSSO DA SI RINGRAZIANO IN COLLABORAZIONE CON 2023 SETTIMA EDIZIONE The Color Company IL VIDEO
14 per : avanti tutta! OPINIONI VERNICI PER LEGNO monica trabucchi Il comparto delle vernici per legno è più che pronto a reagire a un contesto complicato da fattori endogeni ed esogeni e, soprattutto, ha ben chiari gli ambiti e i parametri d’azione. Vernici legno 42 mercato Baumit presenta il più grande complesso di social housing in Italia. SPECIALE LEGNO GRAZIE A... Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato alla tavola rotonda: Giulio Allegretta Ø R&D e operations manager Giolli Industria Colori Marco Canciani Ø export & marketing manager ARD Raccanello Giulia Croce Ø product manager Sikkens, Akzo Nobel Coatings Lucio Pantaleo De Cillis Ø direttore commerciale Linea Blu by Sayerlack Dante Guerzoni Ø responsabile supporto tecnico Casati Sebastiano Nalon Ø direttore commerciale Vernici Italia Sirca Massimiliano Pietrelli Ø amministratore delegato Giolli Industria Vernici Natascia Rossetto Ø marketing manager Remmers Italia Francesco Stolf Ø direttore commerciale Colorificio Feroni
15 Il comparto delle vernici per legno ha vissuto e sta vivendo un periodo di difficoltà intrinsecamente connesso alle evoluzioni del settore e ai condizionamenti esogeni ma le aziende si dimostrano più che pronte a reagire mettendo in campo conoscenza del mercato, competenza imprenditoriale e resilienza progettuale. La consueta tavola rotonda sui prodotti vernicianti per il legno porta all’attenzione tematiche di grande attualità: la necessità di agire sulla sostenibilità delle pitture con un approccio a tutto tondo, l’esigenza di consolidare il ruolo cruciale del distributore, l’urgenza di formulazioni sempre più efficienti, innovative e smart, l’attenzione a consolidare la formazione e la cultura generale in materia. Un quadro che emerge chiaro dalle risposte dei nostri interlocutori che ringraziamo per la fattiva collaborazione. Ascolta i podcast di Radio Colore dedicati alle vernici per legno. Cicli tecnici per la rivendita specializzata Cicli: indispensabili per tenere vivo il legno Nuove soluzioni per un materiale antico Un nuovo business per i negozi di colore Innovazione e sostenibilità per le vernici del futuro Vernici per legno: il settore ha bisogno di un nuovo slancio SEGUE
16 VERNICI PER LEGNO IL CONTESTO Secondo gli ultimi dati delle associazioni di categoria dei produttori di pitture e vernici, le vernici per legno hanno perso quote, in volume e fatturato, in un contesto che, al contrario, ha visto crescere altri comparti. Quali sono, a suo parere, le motivazioni? Marco Canciani.Il calo è, secondo noi, fisiologico, legato ai bonus che hanno di fatto spostato il focus di molte imprese sul sistema a cappotto, posticipando interventi di manutenzione del legno a vantaggio di cantieri con incentivi soggetti a scadenze talvolta molto strette. Giulia Croce.L’andamento negativo della categoria delle vernici per legno è certamente un calo fisiologico dopo gli ottimi risultati che si sono registrati durante il periodo di lockdown che aveva, invece, visto crescere la richiesta di prodotti per la manutenzione del legno da parte dei consumatori privati. Nell’ultimo periodo abbiamo assistito alla frenata dell’attività edilizia, soprattutto dei lavori di ristrutturazione che sono stati fortemente impattati dalla revisione degli incentivi statali e dalla crescita dei tassi d’interesse sui mutui, causando un rallentamento della domanda interna per questa categoria di prodotti. Lucio P. De Cillis.Le aziende produttrici di vernici per legno stanno registrando cali di volumi e di fatturato a causa di svariati fattori. Fra i principali vedo una riduzione di lavoro delle aziende produttrici (di antine, porte e serramenti in legno). Persiste la delocalizzazione all’estero di alcune produzioni, anche se il trend sembra cominci a cambiare. La guerra in Ucraina ha, poi, penalizzato tutte le aziende come la nostra, fortemente coinvolte con l’export, che hanno perso o ridotto drasticamente le vendite in Russia, Estonia, Lituania e paesi limitrofi. Il comparto del legno importa ancora l’80% della materia prima, con tutte le conseguenze sui prezzi che abbiamo avuto negli ultimi 2 anni. Il canale del professionale registra un rallentamento del lavoro dovuto alla riduzione/cessazione dei bonus e dei vantaggi economici fin qui elargiti dal Governo; il canale del privato, in questo momento storico, evidenzia, invece, altre priorità, mostrando una minore disponibilità economica alla spesa da dedicare ai lavori in casa. Dopo il periodo della pandemia, i volumi del fai da te sono calati decisamente, come era lecito aspettarsi. Dante Guerzoni.Le ragioni alla base del calo che si registra nel mercato delle vernici per legno sono diverse come, per esempio, il cambiamento delle tendenze abitative. In questo biennio l’incertezza dovuta al destino degli incentivi fiscali unita alla polarizzazione del mercato sui prodotti e i cicli per esterno tipici dell’edilizia professionale, ha penalizzato le categorie merceologiche come le pitture e le vernici per legno. Negli ultimi anni, poi, nuovi materiali come il cemento, il vetro e il metallo sono diventati sempre più popolari per l’interior design: offrono un look moderno e senza tempo che viene spesso scelto come alternativa alle finiture in legno. Sebastiano Nalon.Le ragioni della perdita di quote di mercato per le vernici per legno è dovuta ad un insieme di motivazioni di carattere socioeconomico. La fine degli incentivi dedicati alla costruzione, all’arredamento e all’efficientamento energetico dell’immobile ha generato un ovvio calo della domanda. In aggiunta, l’aumento del costo della vita e gli aumenti del costo di materie prime e prodotti finiti hanno determinato un forte rallentamento da parte del consumatore. Ne consegue che nelle abitudini di consumo delle persone il mobile e il complemento d’arredo diventano superfluo. Massimiliano Pietrelli.Da un punto di vista meramente statistico il settore merceologico delle vernici per legno fino a ottobre sta segnando per noi di Giolli un buon incremento nei volumi di vendita. È altresì vero che l’incidenza della categoria legno sulle altre categorie e quindi sul resto del fatturato, rappresenta per noi veramente una nicchia di mercato, inferiore al 5%. Il motivo di questi bassi volumi, leggermente in calo rispetto al passato, è da ascrivere all’utilizzo di nuovi materiali nell’uso della serramentistica, come lega o materiali plastici, piuttosto che i manufatti in legno perché meno costosi e perché richiedono una minor manutenzione. Natascia Rossetto.Gli incentivi statali per ristrutturazioni e riqualificazione degli edifici hanno svolto un ruolo importante nell’incremento della domanda di vernici per legno negli ultimi anni. La riduzione di tali incentivi ha influenzato il comportamento dei consumatori, i quali ora sono meno inclini a intraprendere progetti edili, riducendo la necessità di vernici per superfici in legno. Francesco Stolf.I volumi sono calati a causa dell’eccessiva attenzione dei rivenditori, e non solo, all’agevolazione fiscale del 110% che ha creato una fase stagnante per oltre tre anni e ancora oggi non è completamente conclusa. I rivenditori, in particolar modo, sono stati concentrati perlopiù nel settore dei prodotti vernicianti e nei cicli per edilizia dove i Bonus hanno avuto massima espressione.
Quali sono, invece, le soluzioni che si potrebbero mettere in atto per invertire la rotta? Marco Canciani.Il legno è un materiale naturale, a bassissimo impatto ecologico, con performance molto elevate e un aspetto estetico unico, in grado di dare ‘calore’ come nessun altro, perché prima di diventare un supporto da proteggere, a sua volta è vissuto. Secondo noi è solo questione di tempo, le vendite di vernici torneranno a crescere fortemente indipendentemente dagli aiuti. Giulia Croce.Nel medio e nel lungo periodo, sia la nuova Direttiva dell’Unione Europea -che promuove il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici in Europa- sia il PNRR -che supporta la riqualificazione di edifici pubblici e privati seguendo pratiche di edilizia sostenibile e di efficientamento energetico- potrebbero aiutare a invertire o, quantomeno, a rallentare l’andamento negativo registrato dalla categoria delle vernici per legno. Il legno, in qualità di materiale sostenibile, viene indicato come materiale costruttivo di riferimento, per esempio, per gli edifici scolastici e questo dovrebbe portare a benefici per tutta la filiera. Lucio P. De Cillis.Credo sia assolutamente necessario attuare a livello governativo una pianificazione e un piano strategico pluriennale, chiaro e ben definito nei contenuti. A mio parere una revisione dei bonus era necessaria ma va mantenuta la possibilità di effettuare lavori di ristrutturazione e di efficientamento con vantaggi fiscali. È un volano troppo importante per il nostro settore che farebbe comodo a tutta la filiera produttiva. Ci sono ancora tante realtà abitative da sanare sul territorio italiano e tanti lavori ancora bloccati che si potrebbero realizzare nel corso degli anni a venire. Dante Guerzoni.Per invertire questo trend è necessario che le industrie adattino i propri prodotti e le proprie tecnologie alle attuali tendenze, continuando a sviluppare specialità contenenti sostanze ecologiche e che rispettino gli elevati standard ambientali, anche tramite l’impiego di metodi di produzione più sostenibili. Oggi i criteri di valutazione dei prodotti vernicianti prendono in considerazione l’impatto sull’ambiente, la salute della persona e la durata del trattamento
18 della superfice. È evidente, quindi, che l’incremento dei volumi di vendita nei prossimi anni potrà avvenire a patto che vi sia un miglioramento dei processi produttivi che coinvolge l’utilizzo di materie prime rinnovabili, a bassissimo impatto ambientale, assieme a campagne mirate di divulgazione dirette ai distributori e ai consumatori. Sebastiano Nalon.Fintanto che l’inflazione e i tassi di interesse non saranno tornati a livelli pre-Covid e, quindi, fintanto che le famiglie non potranno contare su una riduzione dei costi, non sono prevedibili riprese. Per non dimenticare il contesto geo-politico che in questo momento sta rendendo difficile l’espansione delle aziende in alcune aree. Massimiliano Pietrelli.Noi di Giolli stiamo rivedendo e ampliando la gamma delle vernici da legno sia ad acqua che a solvente da un punto di vista sia tecnico formulativo sia di marketing. Abbiamo introdotto delle speciali resine nei prodotti a base solvente della linea Woodteax, che li rendono ininfiammabili e che soprattutto garantiscono una maggior salubrità per chi li maneggia e li applica. Un’innovazione tecnica davvero importante che bisogna rimarcare per farne comprendere la vera portata. Da un punto di vista marketing invece alla classica cartella colori legno lo scorso anno abbiamo introdotto una cartella legno design per piacevoli tinte d’arredo per poter colorare gli impregnanti della linea ad acqua Acquateax. Natascia Rossetto.Ottenere una ripresa della domanda richiede un approccio multifattoriale e una costante attenzione alle esigenze dei consumatori e alle tendenze del settore. La strategia di Remmers per affrontare questa situazione è diversificare l’offerta e investire to come fatturato, sottraendo spazio alla distribuzione specializzata tradizionale con prodotti più semplici per i quali ha meno importanza l’aspetto della consulenza del rivenditore. Resta poi da sottolineare come la GDO negli ultimi anni stia anche gradualmente modificando il suo target, rivolgendo la sua attenzione non solo al consumatore privato ma anche al cosiddetto artigiano o, comunque, a un fruitore più esperto e professionale. Lucio P. De Cillis.Il mercato del fai da te è un mercato in crescita: si stima abbia un valore intorno al 10% circa, anche se è difficile quantificarlo. Dante Guerzoni.Il mercato del fai da te è estremamente importante nel settore delle vernici per legno in Italia. Negli ultimi anni, il numero di appassionati di bricolage è aumentato. L’industria sta cercando di sfruttare ulteriormente questa opportunità, sviluppando nuovi prodotti e servizi specificamente adattati alle esigenze degli appassionati, con vernici per legno studiate appositamente e che sono generalmente più facili da applicare e richiedono meno conoscenze preliminari. Sebastiano Nalon.Il mercato del fai da te, per un’azienda come Sirca, rappresenta una nicchia nel settore delle vernici per legno. Con il proprio brand D’AQUA, Sirca presta nella ricerca e sviluppo di vernici per legno più sostenibili, durevoli e ad alte prestazioni. Francesco Stolf.Innanzitutto, ci si dovrebbe concentrare sull’innovazione nel settore, con prodotti e soluzioni nuove per spingere ancora di più il legno come materiale naturale sostenibile nelle costruzioni moderne. IL COMPARTO Quanto pesa il mercato del fai da te nel comparto delle vernici per legno? Marco Canciani.Per ARD il privato incide mediamente sul 30% del fatturato ma sulle vernici per legno in edilizia/casa stimiamo che il mercato del fai da te arrivi al 50%, dato che potrebbe essere coerente con il mercato globale italiano del comparto, escludendo, ovviamente, pavimenti e mobili. Giulia Croce.Per la mia azienda il mercato del fai da te nel comparto vernici per legno rappresenta una ridotta frazione del fatturato raggiunto dal canale professionale. Se si analizza, invece, l’andamento del canale DIY a livello generale in Italia, il segmento delle vernici è in aumenVERNICI PER LEGNO
attenzione a proporre al mercato soluzioni tecnologiche e innovative avvalendosi di un’ampia gamma di prodotti a base acqua e con materie prime provenienti da fonti rinnovabili. Tali prodotti sono indicati per la verniciatura, il restauro e la manutenzione del legno. Con i prodotti D’AQUA è possibile realizzare sia stravaganti progetti di bricolage, sia avere cura degli spazi abitativi interni ed esterni. Massimiliano Pietrelli.Secondo me una cifra realistica sul peso della gamma legno nel mercato del fai da te dovrebbe essere inferiore al 10%. Natascia Rossetto.Il periodo di lockdown ha pesato molto e ha influenzato positivamente l’attitudine del consumatore finale verso il fai da te. È incoraggiante notare che questo trend non si è interrotto: il mercato del DIY continuerà nei prossimi anni a essere un comparto che può darci soddisfazioni. Francesco Stolf.Gli ultimi dati aggiornati attestano un peso pari al 60% del volume totale del settore. Che ruolo gioca e può giocare la distribuzione nel contesto dei prodotti vernicianti per legno? Marco Canciani.La distribuzione è fondamentale per collocare al consumo il prodotto verniciante per legno. La distribuzione è il primo filtro che decide se il rapporto qualità prezzo del prodotto è vincente e se è adatto per l’utilizzo del privato favorendone spazi dedicati e visibilità a scaffale. Poi c’è sempre il servizio del banconista che, in funzione di quanto è competente e abile nel guidare il cliente, può incidere fortemente nella vendita. Giulia Croce.Il ruolo del distributore in riferimento al contesto delle vernici per legno è strategico, per IRIS COATINGS s.r.l. - info@iriscoatings.it - www.iriscoatings.it PITTURE INTUMESCENTI SIGILLANTI INTUMESCENTI INTONACI ANTINCENDIO Prodotti, sistemi e soluzioni professionali PER LA PROTEZIONE DAL FUOCO IRIS COATINGS SPECIALISTA DA OLTRE 50 ANNI PER LA TUA SICUREZZA NELLA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO! Soluzioni tecniche innovative e specializzate per ogni tipo di supporto FUNCTIONAL COATINGS FOR A SAFERWORLD MEMBER CHAR 18 - Vernice ignifuga trasparente Scopri di più su www.iriscoatings.it CHAR 18 Vernice ignifuga per la protezione dal fuoco per pavimenti in legno. Il più basso consumo sul mercato per la Euroclasse Bfl-s1 secondo EN 13501-1.
20 poter offrire un servizio efficiente, qualitativo e professionale a 360 gradi sui prodotti e i sistemi applicativi per legno, rivolto non solo all’applicatore o artigiano professionista, ma anche al consumatore privato. In un contesto che vede in linea generale incertezza per il futuro e cambiamenti a livello distributivo e nello specifico un periodo di sofferenza per questo settore merceologico, è importante per il distributore, soprattutto quello specializzato, continuare ad investire nella qualifica professionale dei propri dipendenti e nel livello di servizi e supporto al cliente per potersi differenziare dalle rivendite più despecializzate. Lucio P. De Cillis.La grande distribuzione, nella sua costante crescita, sottrae spazi alla distribuzione tradizionale dei prodotti vernicianti per legno, ma solo per i prodotti più ‘facili’ e ad alta rotazione, per i quali ha minor valore la consulenza offerta dai rivenditori. I distributori tradizionali nella media offrono ancora un miglior servizio, in termini di flessibilità e qualità delle informazioni, anche se sono caratterizzati da una minore offerta di prodotto e sono spesso penalizzati da ubicazioni sfavorevoli in termini di raggiungibilità e parcheggio. Non c’è dubbio che la preparazione, l’approccio problem-solving e l’affidabilità del distributore giocheranno in futuro un ruolo sempre più decisivo. Dante Guerzoni.La distribuzione svolge un ruolo cruciale per quanto riguarda i prodotti vernicianti per il legno. In particolare, i rivenditori specializzati sono in grado di offrire agli amanti del fai da te e alle imprese di applicazione buone consulenza e assistenza nella scelta e nell’applicazione dei prodotti. Sebastiano Nalon.La distribuzione industriale svolge un ruolo essenziale nei prodotti vernicianti per legno, collegando i produttori ai clienti. Per il tessuto industriale italiano caratterizzato sempre più da una frammentata clientela media e piccola e da un prodotto fortemente customizzato diventa fondamentale la tempestività e la capillarizzazione del servizio di consegna e supporto tecnico commerciale: per poter attuare tale strategia è necessario sviluppare un proprio modello di gestione industriale “Just In Time”. Massimiliano Pietrelli.Per noi di Giolli è sempre tutto nelle mani della distribuzione, sia quando di parla di pitture che di vernici per legno, la prontezza di offerta, l’offerta colorimetrica e l’assistenza commerciale e tecnica innanzitutto, è sempre demandata a loro. Noi siamo un supporto collante, il fornitore di servizi fondamentali e prima ancora dei prodotti altamente prestazionali che dovranno utilizzare. Però senza la distribuzione ben formata e strutturata non esisterebbe il canale di vendita. Natascia Rossetto.Se in passato un servizio celere era la priorità per la distribuzione, ora si pone maggiore enfasi sull’assistenza e consulenza continua. Questo approccio mette in primo piano la soddisfazione del cliente, contribuendo a costruire relazioni a lungo termine e a migliorare la percezione del valore del prodotto e del servizio offerto. Dalla necessità di un approccio olistico che garantisce la sostenibilità delle vernici, al consolidamento del ruolo del distributore, all’imperativo di formulazioni smart ed efficienti, all’importanza della formazione: il comparto delle vernici per legno è pronto per affrontare le prossime sfide. VERNICI PER LEGNO
Francesco Stolf.Il ruolo fondamentale è conservato ancora dalla distribuzione specializzata nelle vesti di partner per l’utilizzatore con qualifica e preparazione tecnica, in grado di svolgere un ruolo decisivo nella consulenza a clienti privati e professionisti. Quali sono le frontiere del futuro per i prodotti vernicianti per legno? Riguardano più le materie prime, la loro formulazione o l’essere inserite in cicli applicativi più completi? Giulio Allegretta.Materie prime sempre più sostenibili giocheranno certamente un ruolo non trascurabile nel medio periodo; certamente potrebbe esserci una evoluzione sia nelle modalità di formulare i prodotti , sia nella messa a punto dei cicli applicativi. Marco Canciani.Lo storico mix tra prodotti a base solvente e prodotti a base acqua si sta spostando, sempre più, verso questi ultimi. Le proposte tecnologiche più innovative e interessanti arrivano proprio da questo segmento, dalla proposta di nuove materie prime, sino agli studi a corredo per la valutazione dell’impatto ambientale. L’appesantimento normativo, che sta riguardando soprattutto i prodotti a solvente, contribuirà a dettare la rotta. Giulia Croce.Gli sviluppi futuri per la categoria dei prodotti vernicianti per legno vanno nella direzione di una maggior sostenibilità ed efficienza, non solo considerando il prodotto in sé, attraverso formulazioni e materie prime innovative, ma anche l’intero processo di verniciatura, in modo da renderlo più efficiente e risparmiare energia, risorse e rifiuti. La ricerca si spinge verso la formulazione di prodotti universali, adatti a molteplici campi di applicazione per ridurre il numero di prodotti diversi da applicare, sempre nell’ottica di un approccio più sostenibile. Si stanno affacciando anche vernici ‘smart’ dotate di speciali funzionalità, oltre a quella di protezione del supporto: vernici capaci di auto-riparazione dai danni causati dall’uso del manufatto oppure, vernici speciali antincendio. Lucio P. De Cillis.Nella nostra azienda siamo certi che il cammino che condurrà ad un futuro a zero emissioni di carbonio può essere agevolato dal lancio di un ampio portafoglio di prodotti di derivazio- > La prima pistola airless elettronica del settore: una finitura airless perfetta > Grilletto a risposta immediata: elimina quasi del tutto gli schizzi > La pistola a spruzzo airless più piccola e leggera IL MODO PIÙ VELOCE PER COMPLETARE PICCOLI LAVORI PORTABILITÀ E CONVENIENZA GRILLETTO A RISPOSTA IMMEDIATA UNA FINITURA AIRLESS PERFETTA graco.com/quickshot
22 ne biologica ed è proprio in questa direzione che ci stiamo muovendo: prodotti di nuova generazione, più performanti ma anche più sostenibili. Dante Guerzoni.Le nuove frontiere risiedono in tutte e tre le aree. L’industria sta lavorando per trovare materie prime alternative più sostenibili e rispettose dell’ambiente, tra cui quelle rinnovabili come oli vegetali, resine e cere. Si cerca, inoltre, di sviluppare nuove tecnologie che consentano di produrre vernici per il legno con un minor numero di materie prime. La formulazione delle vernici per il legno è una questione complessa e vi sono molti fattori che devono essere presi in considerazione, come le proprietà desiderate del rivestimento, i costi e la compatibilità ambientale. In futuro sarà importante sviluppare prodotti per legno con proprietà ancora migliori come, per esempio, una migliore resistenza agli agenti atmosferici, una maggiore resistenza all’abrasione, una migliore adesione a diversi substrati ed emissioni ancora più ridotte. Per quanto riguarda, invece, i cicli applicativi, in futuro sarà sempre più importante integrare le vernici per legno in cicli più completi. Sebastiano Nalon.Le frontiere del futuro per i prodotti vernicianti per legno abbracciano una combinazione di sfide e opportunità. Alcune importanti aziende hanno già dato le direttive per i prossimi anni per i prodotti vernicianti per legno con un contenuto di fonti rinnovabili crescente, per ridurre l’impatto ambientale. Tali vernici dovranno essere combinate efficacemente per rendere maggiormente performanti e sostenibili i cicli applicativi. Quindi le frontiere del futuro richiederanno non solo la sapiente formulazione di una vernice ma anche lo sviluppo di cicli applicativi altamente performanti. Natascia Rossetto.Ambiente, salvaguardia del pianeta e salute dell’uomo sono e saranno tematiche sempre più fondamentali per il mondo delle vernici per legno. Remmers ha iniziato questo percorso da tempo, innanzitutto, eliminando gradualmente le vernici a base solvente, e mettendo sul mercato una linea Eco orientata a principi di sostenibilità. La chiave è rimanere flessibili, aperti al cambiamento: per questo motivo Remmers ha deciso da tempo di avere un dipartimento di Ricerca e Sviluppo interno formato da più di cento specialisti che lavorano continuamente sul migliorare le formulazioni, ricercare materie prime innovative e sviluppare nuovi cicli applicativi sempre più performanti, così da essere sempre pronti a rispondere alle opportunità del mercato. Francesco Stolf.La chiave giusta è esito di un mix di fattori, dalle nuove materie prime allo sviluppo di soluzioni tecniche innovative, che si esprimono in cicli applicativi più performanti. Quali sono le caratteristiche che rendono sostenibile una vernice per legno? Le materie prime? Il processo di lavorazione? I risultati che portano in termini di durata e performance? L’universalità di utilizzo? Oppure occorrono tutte queste componenti per definirla sostenibile? Giulio Allegretta.Tutte le componenti assieme: un vero approccio sostenibile non può non essere olistico. Marco Canciani.Senza uno strumento di misura universale risulta difficile valutare la performance ambientale. Sicuramente, l’utilizzo di materie prime virtuose all’interno di tutto il ciclo di vita di un prodotto e il prolungamento della durabilità del sistema di verniciatura possono concorrere a un concetto di sostenibilità a 360°. Giulia Croce.Oggi l’approccio alla sostenibilità legato ai prodotti vernicianti in generale, comprese le vernici per legno, richiede di agire su vari aspetti, non solo quello ambientale. In un’ottica olistica si tende a considerare l’intero ciclo di vita del prodotto verniciante: le materie prime, la fase di produzione e di utilizzo, con tutti i bilanci energetici e di emissioni connessi alla produzione delle materie prime, della vernice e del suo trasporto, fino ai prodotti di scarto. Per creare un valore aggiunto in termini di sostenibilità si agisce formulando le vernici per legno con materie prime naturali di origine minerale o vegetale provenienti da fonti rinnovabili, che hanno anche un minore impatto sull’ambiente in fase di smaltimento e decomposizione. Anche il bilancio energetico ha un ruolo importante: l’obiettivo è quello di ridurre il consumo di energia nella produzione delle materie prime e della vernice e utilizzare fonti di energia sostenibile. Non ultimo in termini di importanza è l’aspetto della durata e della performance del prodotto verniciante: vernici più durature consentono di ritardare i cicli di manutenzione e, quindi, il consumo di risorse ed energia. VERNICI PER LEGNO
Lucio P. De Cillis.Indubbiamente si tratta di un mix. All’interno della nostra gamma di prodotti che si rivolgono al fai da te e al privato, sono già presenti l’85% dei prodotti con certificazione Ecolabel. La nostra attenzione è rivolta all’intero ciclo di vita del prodotto, dall’acquisto delle materie prime fino allo smaltimento dei rifiuti. Oltre questo, la mia azienda si sta muovendo in modo deciso verso la realizzazione di un’industria neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio, con prodotti in parte derivati da materie prime rinnovabili, provenienti da vegetali che non entrano in competizione con la catena alimentare umana. Dante Guerzoni.Una vernice per legno sostenibile dovrebbe combinare tutti questi componenti. Le materie prime devono provenire da fonti sostenibili, il processo di produzione dovrebbe essere rispettoso dell’ambiente e causare il minor numero possibile di emissioni. I risultati in termini di durata e prestazioni devono essere elevati, in modo che la vernice duri a lungo e svolga la sua funzione. L’universalità dei campi di impiego deve essere elevata, in modo che il prodotto possa essere utilizzato per diverse tipologie di legno. Sebastiano Nalon.Per definire sostenibile una vernice per legno occorre dare importanza a tutte le componenti, in quanto tale aspetto coinvolge la LCA, quindi, tutto il ciclo di vita di un prodotto, a partire dalle singole materie prime. Con lo spirito propositivo per la transizione all’economia circolare e alla sostenibile bio-economia, Sirca ha ottenuto, ad aprile 2023, nell’unità produttiva sita in Sandono di Massanzago, la Certificazione ISCC PLUS International Sustainability and Carbon Certification per la futura gamma di nuovi prodotti (vernici, resine e gelcoat) aventi caratteristiche di sostenibilità. 27–30. 1. 2024 FRANKFURT / MAIN BUSINESS AS UNUSUAL La fiera più importante al mondo dedicata all’hobbistica, al bricolage e alle belle arti presenta interessanti novità e tendenze per il fai-da-te. Vieni a Francoforte e inizia con noi la nuova stagione degli ordini. SCOPRI DI PIÙ E ACQUISTA ORA IL BIGLIETTO PER IDEE E PRODOTTI CREATIVI visitatori@italy.messefrankfurt.com Tel. +39 02 880 77 81
24 Confidiamo che questa Certificazione consentirà di procedere verso una un’economia basata su fonti di origine vegetale e circolare, puntando ad azioni volte a contrastare l’inquinamento ambientale e l’esaurimento di risorse naturali già limitate, in linea con le politiche dell’UE in materia di clima, energia, in modo da ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra. Natascia Rossetto.Tutte le caratteristiche elencate contribuiscono a rendere sostenibile una vernice per legno. L’approccio di Remmers verso la sostenibilità è rappresentato dalla sua linea Eco. Questo suo orientamento prende in considerazione ogni fase del ciclo di vita del prodotto, garantendo che sia gestita in modo sostenibile -dallo sviluppo all’uso e allo smaltimento dei prodotti finiti al termine della loro vita utile, passando per imballaggio, logistica e applicazione- senza compromettere le prestazioni del prodotto. Francesco Stolf.Anche qui la soluzione ideale è un mix di componenti: servono, come già detto, soluzioni con materie prime sostenibili che, di conseguenza, portano a una più moderna ed efficiente durata dei cicli proposti. Per quanto riguarda l’universalità di utilizzo, non è molto auspicabile se non per utenti che sono interessati a lavori da svolgere in economia. Per una durabilità nel tempo e per conservare il legno più a lungo servono cicli idonei e testati. Sono migliorate nel tempo la cultura generale e la formazione -dei distributori, degli artigiani e dei privati- nei confronti delle vernici per legno? Giulio Allegretta.Sicuramente ci sono stati passi avanti; occorre tuttavia muoversi ulteriormente in avanti; le aziende produttrici sono sicuramente pronte a fare la loro parte per contribuire a promuovere un approccio sempre più consapevole al verniciante. Marco Canciani.Nel tempo la formazione di tutta la filiera è cresciuta ed è in costante escalation. Le aziende più strutturate e organizzate si sono dotate di vere e proprie scuole di formazione con aree dedicate, rivolte sia ai distributori che agli applicatori, dove si svolgono corsi di vendita, approfondimenti sul prodotto e sessioni di applicazione che danno l’opportunità di testarlo con mano. Si sono poi intensificati gli eventi in loco, come open day e riunioni tecniche, che avvicinano sempre di più il consumatore al produttore, aumentando la cultura delle vernici per legno. Infine, c’è il mondo online, utilissimo anche al privato sempre più attento ai video tutorial, dove aziende, ma anche youtubers, dispensano utilissimi consigli su come applicare i prodotti. Giulia Croce.La formazione dei distributori professionali, soprattutto quelli più strutturati, è sicuramente migliorata nel corso degli ultimi anni. I rivenditori vogliono essere sempre più specializzati sulle varie categorie di prodotti vernicianti per essere in grado di offrire un elevato livello di servizio e competenza ed essere più efficienti nel rapporto con i produttori da un lato e le imprese e gli applicatori professionisti dall’altro. Gli artigiani specializzati nell’applicazione di vernici per legno possiedono una migliore formazione tecnica rispetto agli applicatori generalisti per i quali si osserva una maggior carenza di professionalità. Se consideriamo i privati, ovviamente, il livello di competenza tecnica su questa categoria merceologica mostra ancora delle lacune da colmare ma si registra una maggiore sensibilità rispetto al passato verso gli aspetti di sostenibilità delle vernici per legno, legati alle materie prime ma anche alle emissioni negli ambienti domestici. Lucio P. De Cillis.La risposta è necessariamente articolata. Metterei da un lato gli artigiani e i distributori, che sono i nostri interlocutori più esperti nel veicolare prodotti e cicli applicativi: il loro livello mi sembra cresciuto nel corso degli anni, con una necessità sempre più urgente di innovazione tecnologica e di prodotti sempre più performanti. Dall’altro lato ci sono i privati, con una crescente sensibilità verso i prodotti legati al trattamento e alla manutenzione del legno o al recupero e al ripristino delle strutture lignee. Qui abbiamo ancora un gap informativo e conoscitivo da colmare, dovuto principalmente alla natura tecnica dei nostri prodotti e dei cicli applicativi. Per questa ragione VERNICI PER LEGNO
www.colorehobby.itRkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=