Colore & Hobby - Ed. 442 maggio 2024

COLORE & HOBBY |29 brand, che non può essere certo determinata da un singolo certificato o da un’autodichiarazione ed è spesso la “certificazione” per antonomasia. Purtroppo, non tutti i player rispettano poi quanto dichiarano e, peggio ancora, nel mercato ci sono delle certificazioni molto fumose che talvolta vanno a confondere i committenti invece che guidarli. La diffusione della cultura aziendale di chi opera in maniera corretta spesso non basta a far chiarezza e ordine, ci vuole anche l’aiuto delle associazioni di categoria e dell’autorità che vigila sul mercato. Emanuele Paese - Le certificazioni offrono garanzie di qualità, sicurezza e sostenibilità ai committenti, dimostrando l’impegno dell’azienda nel rispetto degli standard più elevati. Possono sicuramente diventare un elemento discriminante nella scelta di un’azienda o di un prodotto in settori come l’edilizia dove la qualità e l’affidabilità sono cruciali. Enrico Montanero - La prova della qualità del prodotto, testimoniata da test o da documenti certificatori, assume sempre più rilevanza. Ma la maggiore consapevolezza sul tema è per noi oggi ancora in capo al professionista applicatore. È costui che meglio percepisce i benefeci del lavoro con prodotti meno invasivi all’olfatto, pratici all’uso e favorevoli al confort abitativo. Alla creazione di una maggiore cultura sui certificati hanno ben servito le normative che hanno imposto aderenza a criteri co-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=