76| LUGLIO/AGOSTO 2024 COLORI PER RESTAURARE E RITROVARE IDENTITÀ Un accurato intervento di restauro cromatico ha permesso di restituire ai cittadini di Mirabella Eclano, in Irpinia, la facciata storica della Chiesa di San Sebastiano detta della “Madonna Addolorata”. Sotto la guida di Massimo Caiazzo, l’edificio religioso è tornato al suo antico splendore grazie ad un sapiente restyling cromatico che si è tradotto in un tributo alla bellezza ritrovata e alla resilienza della comunità. Costruita tra il XIX e il XX secolo con una facciata eclettica adornata da mattoni e pietra di Fontanarosa, la chiesa ha vissuto la furia dei terremoti del 1930, 1962 e 1980 e ha subito ricostruzioni frettolose negli L’intervento cromatico sulla chiesa della Madonna Addolorata di Mirabello Eclano ha restituito uno dei simboli della città al suo antico splendore e ha rinsaldato il senso di appartenenza della cittadinanza. I residenti hanno espresso la loro preferenza, scegliendo il beige come colore preferito. In questa rinascita cromatica, la chiesa è diventata il simbolo tangibile di un’identità che rinasce e di una bellezza che, nonostante tutto, persiste. Tre lesene bianche sono state dipinte su ciascun lato della facciata. Questi elementi verticali, che si slanciano verso il cielo, danno struttura visiva e slancio al profilo della chiesa. Da una certa distanza, nel punto in cui le lesene incontrano il colmo del tetto, si rivela una figura nascosta: una freccia rivolta verso l’alto, simbolo di speranza dopo i lutti e le devastazioni dei terremoti. . ATTUALITÀ PROGETTI BIANCA STILO anni ‘80 che hanno ulteriormente compromesso l’integrità e la bellezza della facciata. L’obiettivo era quello di arricchire l’estetica della chiesa, riaccendendo il senso di appartenenza e identità della comunità della città e preservando l’inestimabile patrimonio culturale del luogo. Con i colori si è rinsaldato il senso di appartenenza della popolazione Il progetto della nuova facciata della chiesa è stato presentato ai cittadini di Mirabella Eclano in quattro varianti di colore tonalità: pervinca, glicine, rosa antico e beige. data inizio e fine lavori: 2021-2024 referente appalto: don Remigio Spiniello collaborazione: Eva Consulting responsabile del progetto: Massimo Caiazzo assistenti: Giulia Magarotto, Armando Ciani, Felice Lanza
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=