COLORE & HOBBY |107 Negli ultimi anni, l’attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica è cresciuta esponenzialmente nel settore edile. Complice il cambiamento climatico, le normative europee e nazionali sempre più stringenti e la crescente consapevolezza dell’impatto che gli edifici hanno sull’ambiente, il tema dell’isolamento termico è diventato centrale per progettisti, costruttori e committenti. In questo contesto, i sistemi ETICS (External Thermal Insulation Composite Systems), comunemente noti come sistemi di isolamento termico a cappotto, sono diventati una soluzione ideale e sostenibile per il miglioramento delle prestazioni termiche, acustiche e di sicurezza degli edifici. Il sistema ETICS è considerato infatti uno strumento fondamentale per raggiungere gli obiettivi degli edifici NZEB (Nearly Zero Energy Building), che richiedono un involucro edilizio altamente performante dal punto di vista energetico. Il sistema ETICS rappresenta una vera e propria evoluzione rispetto ai tradizionali sistemi di isolamento a cappotto, perché offre un approccio tecnico e certificato, con risultati eccellenti sia in termini di efficienza energetica sia di durata. Il sistema ETICS: componenti e funzionamento Il sistema ETICS è un rivestimento isolante applicato sulla parte esterna della facciata di un edificio, composto da diversi strati che lavorano insieme per garantire isolamento termico, protezione dagli agenti atmosferici e una finitura esteticamente gradevole. La sua stratificazione tipica include: • Materiale isolante. Il cuore del sistema ETICS è rappresentato dai pannelli isolanti, che possono essere realizzati in diversi materiali, come: polistirene espanso (EPS), leggero ed economico, garantisce buone prestazioni termiche; polistirene estruso (XPS), più resistente all’umidità e alla compressione; lana di roccia, materiale naturale incombustibile, offre eccellenti prestazioni in termini di isolamento acustico e resistenza al fuoco; sughero, utilizzato per applicazioni sostenibili, offre buone proprietà termiche e acustiche. • Adesivo e tasselli. Gli elementi di fissaggio, adesivi e tasselli meccanici, garantiscono la tenuta dei pannelli isolanti alla facciata dell’edificio. • Strato di armatura. È composto da una rete in fibra di vetro che rinforza la superficie e distribuisce le tensioni, proteggendo l’isolante da eventuali urti o fessurazioni. • Rivestimento esterno. L’ultimo strato è un intonaco sottile o un rivestimento decorativo, che può essere a base minerale o sintetica. Questo strato non solo protegge il sistema dagli agenti atmosferici, ma offre anche una vasta gamma di soluzioni estetiche. Un sistema, tanti vantaggi Miglioramento delle prestazioni energetiche. Il principale obiettivo del sistema ETICS è migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. Installando uno strato isolante continuo sulle facciate esterne, si riduce drasticamente la dispersione termica, consentendo agli edifici di mantenere temperature interne più costanti. In un edificio privo di isolamento adeguato, il calore prodotto internamente si disperde rapidamente attraverso le superfici esterne. Con il sistema ETICS, le pareti vengono rivestite da un in-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=