110| OTTOBRE 2024 FOCUS CAPPOTTO APPROFONDIMENTI Technical Assessment). Uno degli aspetti chiave del sistema ETICS è la certificazione ETA, che attesta la conformità dei prodotti alle prestazioni richieste dalle normative europee. La certificazione ETA si basa sull’ETAG 004, un documento guida europeo che specifica i requisiti tecnici e le modalità di verifica per i sistemi di isolamento termico esterno. L’ETA garantisce che il sistema ETICS sia stato sottoposto a rigide prove di laboratorio e sul campo, perché valuta parametri come l’adesione, la resistenza meccanica, la durabilità e la sicurezza in caso di incendio. Il passaggio da ETAG 004 a ETA rappresenta un cambiamento significativo nel sistema di valutazione. Mentre l’ETAG 004 forniva le linee guida per la progettazione, la certificazione ETA conferma che il prodotto risponde a tali criteri, offrendo maggiore certezza sulle prestazioni effettive del sistema installato. La certificazione ETA è essenziale per garantire la qualità e la conformità del sistema ETICS alle normative vigenti, sia a livello nazionale sia europeo. Inoltre, uno dei principali vantaggi della certificazione ETA è che consente al prodotto di ottenere la marcatura CE, obbligatoria per tutti i prodotti da costruzione che vengono venduti sul mercato europeo. La marcatura CE è un indicatore che il prodotto è conforme alle direttive europee e che può essere liberamente commercializzato in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea. Nel caso specifico del sistema ETICS, ottenere la certificazione ETA significa che il prodotto è stato testato per garantire prestazioni coerenti con le norme e le aspettative del settore edilizio europeo. La marcatura CE, basata sull’ETA, garantisce inoltre che il sistema di isolamento a cappotto rispetti i requisiti essenziali di salute, sicurezza e protezione ambientale. Normativa antincendio. Un tema di particolare rilevanza per i sistemi ETICS è la sicurezza antincendio, specialmente quando si utilizzano materiali isolanti combustibili come l’EPS. La regolamentazione italiana, attraverso il DM 25 gennaio 2019, ha introdotto specifici requisiti antincendio per gli edifici che utilizzano sistemi di isolamento esterno. Le facciate degli edifici devono rispondere a precise caratteristiche di reazione al fuoco, definite dalla norma EN 13501-1, che classifica i materiali in base al loro comportamento in caso di incendio. Per gli edifici di altezza superiore ai 12 metri, i materiali isolanti utilizzati nel sistema ETICS devono avere una classificazione non inferiore a B-s3,d0, mentre per edifici superiori ai 24 metri è richiesta una classificazione A2-s3,d0, che indica un materiale quasi incombustibile. Sicurezza antincendio e test di resistenza su larga scala. Un ulteriore aspetto cruciale nella sicurezza antincendio dei sistemi ETICS è la capacità dell’intero sistema di resistere al fuoco in condizioni reali. Per garantire una sicurezza adeguata, i materiali combustibili come il polistirene devono superare rigidi test antincendio, tra cui il noto test BS 8414, che simula un incendio su larga scala per valutare la propagazione delle fiamme lungo la facciata e l’efficacia delle misure di compartimentazione. Inoltre, la norma EN 1364-3 stabilisce le procedure per testare la resistenza al fuoco delle facciate, con particolare attenzione alla propagazione del fuoco attraverso le aperture, un fenomeno comune negli edifici residenziali multipiano. Questi test sono essenziali per garantire che, in caso di incendio, la facciata dell’edificio rimanga sicura e non contribuisca alla diffusione delle fiamme. Un sistema chiave per l’efficienza energetica Il sistema ETICS rappresenta una delle soluzioni più complete e affidabili per l’isolamento termico esterno degli edifici, combinando elevate prestazioni energetiche, sicurezza e durabilità. Tuttavia, la complessità del sistema richiede attenzione particolare nella scelta dei materiali, nella conformità alle normative e nella posa in opera. L’adozione del sistema ETICS, sostenuto da certificazioni come l’ETA e conforme alle normative antincendio, è fondamentale per garantire edifici sostenibili, sicuri e all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. In un contesto di transizione ecologica e crescente attenzione all’efficienza energetica, il sistema ETICS rappresenta non solo una scelta strategica per il futuro dell’edilizia, ma anche una soluzione chiave per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2, in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale e risparmio energetico. .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=