112| OTTOBRE 2024 DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA PER SISTEMI A CAPPOTTO La diagnostica termografica è una tecnica non distruttiva fondamentale per l’analisi delle prestazioni dei sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS): i professionisti possono infatti valutare con precisione la qualità della posa e rilevare eventuali difetti che compromettono l’efficienza energetica degli edifici. ANIT, l’Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico, in collaborazione con Caparol, ha pubblicato un manuale, scaricabile gratuitamente sul sito dell’Associazione, dedicato a questo tema, una risorsa preziosa per approfondire l’uso della termografia nell’ambito dell’isolamento termico. I sistemi ETICS sono soluzioni tecniche ampiamente utilizzate per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Tuttavia, la corretta installazione è cruciale per evitare difetti che possono compromettere le prestazioni complessive. La termografia, sfruttando le proprietà delle termocamere, consente di visualizzare la distribuzione del calore sulle superfici, identificando punti critici dove potrebbero verificarsi dispersioni o ponti termici. Il manuale ANIT, descrivendo le procedure corrette da seguire e offrendo casi di studio pratici che illustrano i diversi approcci possibili, fornisce una guida dettagliata sulle indagini termografiche. L’uso della termocamera, nelle sue modalità passiva e attiva, permette infatti di eseguire un’analisi completa del sistema a cappotto, rilevando con precisione le aree in cui l’isolamento potrebbe essere stato compromesso. Il manuale ANIT non dimentica nemmeno l’aspetto normativo riguardo i sistemi ETCS: l’installazione e la manutenzione sono infatti regolate da normative specifiche, tra cui la norma UNI/TR 11715, che fornisce linee guida precise per la progettazione e posa in opera. La diagnostica termografica è soggetta a un quadro normativo ampio, che include standard come la UNI EN 16714 e la UNI EN ISO 9712, che definiscono le specifiche tecniche per l’utilizzo delle termocamere e i requisiti di qualificazione per gli operatori. Queste normative garantiscono che le indagini termografiche siano eseguite secondo criteri tecnici validi, assicurando risultati affidabili. Uno degli aspetti più innovativi del manuale ANIT è la presentazione del progetto CAPIR, un’iniziativa nata per studiare il comportamento termico dei sistemi a cappotto in condizioni reali. Il progetto ha coinvolto la realizzazione di un manufatto rivestito con pannelli isolanti Capatect Dalmatiner® (EPS con grafite), diviso in due sezioni: una parte con errori comuni di posa e una parte eseguita a regola d’arte. Grazie alle indagini termografiche, è stato possibile evidenziare le differenze di comportamento termico tra le due sezioni. Le analisi hanno rivelato come errori nella posa possano compromettere l’efficacia dell’isolamento. Le indagini attive, condotte utilizzando l’irraggiamento solare, hanno permesso di studiare come diversi materiali reagiscano ai carichi termici, fornendo informazioni dettagliate sulle loro prestazioni. Questo manuale di ANIT è una risorsa indispensabile: fornendo indicazioni operative dettagliate, casi di studio pratici e riferimenti normativi aggiornati, il manuale aiuta a garantire l’efficienza energetica degli edifici e a prevenire problematiche future legate a una cattiva installazione.. FOCUS CAPPOTTO LIBRI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=