Colore & Hobby - Ed. 446 ottobre 2024

COLORE & HOBBY |17 esistenti e le opportunità citate (e il PNRR è molto importante) sia il canale consumer, dove attraverso i marchi dedicati abbiamo un eccellente potenziale di sviluppo. All’ambito della prescrizione, che negli ultimi anni si sta affermando con grande rilevanza, AkzoNobel ha sempre prestato grande attenzione. Quali attività e iniziative specifiche offrite a supporto dei rivenditori? L’attività di prescrizione è sempre stata un asset strategico del business AkzoNobel in Italia. Il concetto di prescrizione o specification si è evoluto negli anni e, con criteri sempre più stringenti in tema di sostenibilità e di efficientamento energetico, ha acquisito un ruolo ancora più importante come fonte di consulenza e informazione per chi progetta nel mondo dell’edilizia. In Italia abbiamo un team dedicato e dislocato capillarmente su tutto il territorio che fornisce supporto tecnico, normativo e commerciale nella fase di design e on field ai progettisti, alle imprese e al mondo del contract, che rappresenta sempre più un interlocutore essenziale nella realizzazione di progetti complessi sotto un profilo tecnologico, legislativo ed estetico. In particolare, abbiamo sviluppato degli strumenti al servizio dei nostri rivenditori e dei progettisti per costruire soluzioni complete per tutte le esigenze, dai sistemi per interno ai rivestimenti per esterno, incluso l’isolamento termico. In tutta questa attività è sempre coinvolta la nostra rete distributiva che beneficia costantemente dei capitolati realizzati e con la quale operiamo in sinergia con lo scopo di acquisire nuovi progetti e sostenere il sell-out. Sul fronte della tecnologia si parla molto di e-commerce e market place, app specifiche per ogni target interlocutore, infopoint per i distributori e intelligenza artificiale. Cosa sta cambiando? Riguardo il canale e-commerce, non vedo nel settore dei prodotti vernicianti lo stesso sviluppo che si è visto in molti altri ambiti. Il nostro è un settore che offre prodotti per i quali il punto vendita ha, e a mio avviso manterrà, centralità con un ruolo fondamentale grazie alla tintometria, alla qualità e velocità del servizio, alle consegne nei cantieri, alla consulenza per i privati e alla formazione per gli applicatori, eccetera. Come detto, è necessario guardare con attenzione al futuro ed ai giovani di oggi che sono, ovviamente, i nostri clienti di domani. Spazio, quindi, ad app come il Visualizer Sikkens, che con l’aiuto della realtà aumentata consente di visualizzare il risultato del colore e dei suoi accostamenti nel nostro appartamento, oppure ai software professionali per imprese ed architetti o a spettrofotometri di piccole dimensioni e costi contenuti ma alta affidabilità o, ancora, a strumenti moderni per la redazione di capitolati e offerte a imprese e clienti finali. Non parliamo poi della comunicazione social media o delle cosiddette tecniche SEO per l’ottimizzazione sui motori di ricerca e di tutte queste interessanti innovazioni. L’intelligenza artificiale è un altro capitolo di grande interesse, sul quale, per esempio, nella nostra azienda si stanno facendo vari studi applicativi. Dobbiamo quindi abbracciare e favorire questi strumenti con apertura ed equilibrio, puntando su giovani capaci e preparati e ce ne sono molti! Gli stessi ci potranno aiutare a capire e realizzare soluzioni in questo interessante mondo in continua evoluzione. . “Relazione personale e strumenti dedicati per parlare ai prescrittori, coinvolgendo sempre la rete distributiva”.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=