Colore & Hobby - Ed. 446 ottobre 2024

28| OTTOBRE 2024 strategicamente importanti sul mercato. La prima è Ciranova, azienda belga, specializzata nel mondo degli oli, con una presenza significativa nel mercato nordeuropeo e prodotti di altissima qualità. Poi è la volta di Rigo Verffabriek, azienda olandese, importante per l’espansione delle quote di mercato e, ancora, viene comperata Bigler, azienda svizzera, che consente di fare un’operazione tattica più complessa con l’obiettivo di entrare sul mercato tedesco, un mercato assai difficile da acquisire e più facile da approcciare attraverso il brand svizzero. Con Carver, si è aggiunta alle precedenti un’azienda con un pacchetto di prodotti decisamente appetibile su tutto il mercato che attiene il legno, la manutenzione e la decorazione delle superfici. Oggi, il Gruppo Blanchon dispone di 6 laboratori -di cui uno completamente dedicato alle certificazioni-, di 30 tecnici e ricercatori dedicati alla ricerca e allo sviluppo, di un centro specializzato per la misurazione delle emissioni dei prodotti e di 4 impianti con caratteristiche uniche, distintive e differenti. Lo stato dell’arte attuale pone Carver in condizioni di potere approfondire e diversificare la sua offerta merceologica… Sergio Medugno- Nel tempo si è provato a diversificare l’offerta ma mancavano esperienza e rete vendita per poterlo fare con coerenza: grazie all’operazione con Blanchon abbiamo potuto lavorare con coerenza anche sui prodotti per esterno, aggiungendo nuove specialità e linee che sono sempre afferenti al mondo del legno ma non solo per quanto concerne il parquet. L’offerta Carver si sta, quindi, consolidando con soluzioni innovative in linea con le più moderne esigenze di sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente. Da questo percorso è nata una gamma Carver specifica di prodotti per la finitura e la decorazione dei legni e del WPC interni ed esterni, destinata alla preparazione, alla finitura e alla manutenzione delle superfici, una proposta di specialità ad alto contenuto tecnologico, ricca di specialità nuove e uniche sul mercato. In pratica avete previsto una strategia di sviluppo che implementerà e trasformerà Carver… Marco Mastandrea- C’è sicuramente la volontà di investire sull’azienda e sul brand Carver da un punto di vista logistico, da quello operativo e da quello del marketing. Sono previsti nuovi spazi per la produzione e gli uffici dove troveranno spazio anche l’Academy e il Service Center. E poi si lavorerà sul brand che è molto conosciuto nel settore ma che verrà reso più moderno, sul materiale di marketing e sui supporti alle vendite per i negozi. Non ultimo, ci sarà spazio anche per una presenza più importante sui media, tradizionali e social. A chi si rivolgono i prodotti Carver e qual è il target distributivo cui sono destinati? Sergio Medugno- Siamo interessati a un pubblico professionale e privato in cerca di prodotti performanti e facili da utilizzare, tecnologici e duraturi, belli da vedere ma, soprattutto, in grado di preservare e di abbellire i manufatti e le superfici in legno. I canali distributivi che abbiamo identificato sono quelli dei colorifici specializzati, dei centri di decorazione professionale e dei centri edili multispecializzati. Il catalogo nasce da un’attenta valutazione del mercato e da ragionamenti strategici e tattici ben concertati… Andrea Dioli- Siamo convinti che con questo catalogo possiamo creare una nicchia di mercato esclusiva

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=