COLORE & HOBBY |43 Cina è stato nel 1976, poi abbiamo aperto un’attività nel nord del Paese successivamente chiusa e, infine, abbiamo riutilizzato la logica dell’acquisizione e abbiamo rilevato un’attività nel sud del Paese, nostra al cento per cento. Alessandro Nespoli- La Cina negli anni ha fatto un grande salto tecnologico e per noi è fondamentale per produrre una parte importante della nostra gamma che poi importiamo per i mercati europei. Inoltre, è un avamposto fondamentale per trattare con i buyer che lavorano a livello internazionale. Come è articolato oggi il vostro mercato? Alessandro Nespoli- La maggior parte del nostro mercato afferisce all’estero, per circa il 90% delle vendite. Siamo presenti in tutti i Paesi europei, in particolare in Francia, Germania, Spagna, Benelux, Polonia, Repubblica Ceca e Portogallo. I nostri prodotti sono nel mercato della grande distribuzione e in quello della distribuzione professionale. Per quest’ultima vendiamo attraverso una rete di distributori e grossisti in Germania e in Francia, in Italia invece attraverso la grande distribuzione specializzata -Tecnomat- e attraverso la distribuzione tradizionale servita da una rete di agenti. Nel canale fai da te siamo presenti in tutte le catene di retail, grandi e meno grandi. Inoltre, storicamente, gran parte di questo business è prodotto con il marchio del cliente, in private label. La distribuzione attraverso canali così differenti richiede un approccio ragionato e declinato… Alessandro Nespoli- Il nostro punto di forza assoluto, in ogni mercato, è quello di essere produttori. Questo ci permette di studiare gamme specifiche per i clienti adattando i nostri attrezzi alle loro esigenze di pitturazione. Gli stessi produttori di vernici lavorano con noi per realizzare attrezzature adatte ai loro prodotti e che ne garantiscano il risultato finale. Nei diversi canali in cui siamo presenti proponiamo articoli studiati in base alle esigenze dell’utente finale. Il prodotto professionale, per esempio, ha una qualità superiore ed è concepito per facilitare e valorizzare il lavoro dell’artigiano che lo usa più volte e per il quale è strumento di lavoro. La gamma dei prodotti per l’hobbista è molto vasta e comprende prodotti di primo prezzo, prodotti innovativi e prodotti più qualitativi per gli utenti più esigenti o anche per i semi-professionali. Qual è oggi la filosofia ispiratrice della vostra attività? Alessandro Nespoli- Il core business è e rimane quello dei pennelli, dei rulli e degli accessori per la pittura e delle attrezzature per l’edilizia. Le nostre attività di Ricerca e Sviluppo si concentrano qui. Con i nostri 65 brevetti siamo leader per le innovazioni nell’ambito del settore delle attrezzature per la pittura. I tre asset su cui si concentra la nostra attività sono la performance delle attrezzature, la loro facilità di utilizzo e la sostenibilità: successivamente si guarda alla declinazione in funzione della destinazione d’uso e del canale di vendita. Sviluppare i prodotti per noi ha sempre voluto dire lavorare in stretto contatto con i produttori di vernice, con i buyer delle catene DIY, con i consumatori finali siano essi hobbisti o professionisti. Negli anni abbiamo anche diversificato la nostra offerta, integrandola con le pitture spray a marchio Bravo vendute in tutta Europa e con i prodotti per la pulizia casa a marchio Pippo in Italia, Nespoli in Francia e Spagna e Coronet in Germania. A proposito di marchi: come vengono gestiti nei diversi Paesi? Nicoletta Nespoli- Grande parte del nostro business è costituito da private label e su questo sono i nostri clienti che fanno la loro comunicazione per il loro marchio. Inoltre, ogni azienda acquisita aveva un suo marchio locale; questi marchi sono gradualmente stati sostituiti dal marchio Nespoli che abbiamo sviluppato nel corso degli anni. Invece, per il mercato professionale abbiamo mantenuto i marchi Friess in Germania e Italia, il marchio Roulor in Francia e Rulo Pluma in Spagna e Portogallo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=