44| OTTOBRE 2024 Come organizzate la comunicazione di tutte le vostre specialità? Nicoletta Nespoli- Abbiamo intrapreso un percorso di re-branding all’utente finale del DIY molto articolato che, purtroppo, è stato rallentato dalle restrizioni dovute alla pandemia. Abbiamo lavorato insieme a un’agenzia importante con cui abbiamo definito e creato la nuova immagine Nespoli. In effetti, tutti i nostri prodotti hanno subito una metamorfosi d’immagine e oggi hanno una migliore riconoscibilità sul mercato. Abbiamo lavorato e stiamo lavorando molto sulla parte espositiva, sulla coerenza degli strumenti per i punti vendita e sulla leggibilità dei prodotti nel banco. La seconda fase del percorso è quella della comunicazione attraverso i mass media che includono sia i canali tradizionali che quelli moderni come i social. Questo è un progetto che svilupperemo nel 2025 per creare dei contenuti e per identificare i media più adeguati a raggiungere il nostro utente target. Continuiamo a partecipare alle fiere più importanti del settore dove presentiamo le nostre innovazioni ai buyer delle grosse catene, ai distributori e agli imbianchini di tutto il mondo. In occasione di queste fiere facciamo comunicazione ad hoc, per esempio, sulle riviste di settore. Cosa c’è nel futuro di Nespoli Group? Luigi Nespoli- Il mercato è sempre più competitivo, soprattutto nel Far East, e i contesti complicati da variabili incontrollabili come la pandemia e le guerre rendono la nostra decisione di mantenere la produzione in Europa una scelta vincente. E poi dobbiamo fare i conti con i nuovi modi di avvicinarsi ai prodotti: e-commerce e marketplace. È una rivoluzione che molti nostri clienti stanno cavalcando per integrarla ai loro punti vendita fisici e noi ci stiamo preparando per rispondere alle loro esigenze con logiche e logistiche differenti secondo i differenti approcci all’acquisto e alla vendita. Alessandro Nespoli- Per noi innovare è fisiologico: i nostri 65 brevetti lo dimostrano e le nuove soluzioni tecnologiche sono pane quotidiano. Quello che sviluppiamo ruota intorno ai tre asset che sono stati enunciati in precedenza: performance, facilità e sostenibilità sono obiettivi che perseguiamo da sempre e che sono sempre più ricercati dai professionisti e dagli hobbisti. Per questo continueremo sulla strada della ricerca di nuovi materiali e nuove soluzioni sempre più a misura degli utilizzatori. Per chiudere, vi chiediamo di lasciare un messaggio alla distribuzione… Luigi e Alessandro Nespoli- Pensiamo che chi vende i prodotti del Gruppo Nespoli debba presentarsi come un esperto che sa consigliare i consumatori finali, quali essi siano. È indispensabile superare la logica del prodotto venduto in quanto tale e sposare quella secondo cui esiste un progetto al quale corrisponde il mezzo giusto per concretizzarlo. . ATTUALITÀ AZIENDE CRESCERE PER ACQUISIZIONI… Le acquisizioni del Gruppo Nespoli… fino ad oggi! 1990- Rulo Pluma sa Spain 1999- DIY division of LVMH: Roulor sa, Monitor sa, Le Herisson sa France 2001- Schabert GmbH Germany 2004- Franpin Group France 2005- Friess GmbH Germany 2006- Milbox sa France 2008- Mancret France, Gubra Italy, Techno Germany, Gaia Italy, Italideal - CIA Italy 2009- Grand Chic Italy 2010- Castor S.L. Spain, Pippo Italy, Eurostile Italy, Noelle Group Germany 2011- Onecare Europe Schio Italy 2012- Nespoli ooo Mosca Russia Nel percorso di re-branding e di marketing di Nespoli Group è insita una comunicazione declinata in funzione dei target cui sono destinati i diversi prodotti.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=