74|OTTOBRE 2024 delle famiglie residenti. I dati ENEA relativi all’impiego delle risorse destinate agli interventi effettuati con l’Ecobonus rilevano che il sistema a cappotto è quello che più di tutti contribuisce all’obiettivo di riduzione dei consumi energetici e che il costo per kW/h di energia risparmiata con il sistema a cappotto è inferiore al costo di tutte le altre tipologie di interventi finanziati. I dati di EAE -European Association for External Thermal Insulation Composite Systems- confermano che l’isolamento termico delle pareti esterne è quello che offre le più ampie opportunità di miglioramento in termini di risparmio energetico specialmente in Italia (Energy Efficiency Guide, EAE 2024 e paesi europei considerati: Italia, Polonia, Francia, Germania, Repubblica Ceca e Austria), dove il 30% del risparmio energetico totale dovuto alle ristrutturazioni si ottiene isolando l’involucro dell’edificio. Italia: il più grande mercato per il sistema a cappotto L’Italia rappresenta oggi il più grande mercato in Europa per il sistema a cappotto. Con 50 milioni di metri quadri realizzati nel 2023 (Centro Studi Cortexa), ossia i metri quadri necessari per isolare la facciata di 83.300 condomini di 4 piani (il calcolo prevede che un condominio di 4 piani presenti circa 600 metri quadri di facciata da isolare), nella classifica di EAE il nostro Paese occupa la prima posizione (Paesi considerati: Italia, Germania, Romania, Repubblica Ceca, Francia, Austria, Repubblica Slovacca, Belgio, Paesi Bassi). “Il mercato del sistema a cappotto è cresciuto molto nel periodo 20222023, anche grazie agli incentivi fiscali -afferma Stefano Deri, presidente di Cortexa-. Come Cortexa abbiamo lanciato un sondaggio rivolto a 700 progettisti italiani e rileviamo che oggi, anche in assenza del Superbonus, l’importanza del sistema a cappotto e il suo ruolo chiave per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ed efficienza in edilizia in Italia è percepito come cruciale. Tuttavia, è necessario effettuare una programmazione di lungo termine per realizzare il piano ambizioso previsto dalla Direttiva EPBD -Energy Performance of Building Directive -, detta anche Direttiva “Case Green”. In assenza di questo piano, stimiamo una decrescita del mercato del 30%, sia nel 2024 che nel 2025 (Centro Studi Cortexa )”. . FOCUS CAPPOTTO CORTEXA “Tra le principali sfide della nostra epoca rientra la necessità di promuovere un’edilizia sempre più sostenibile, sicura, che garantisca comfort e tuteli la salute” CORTEXA, DAL 2007 RIFERIMENTO ITALIANO PER IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO Cortexa è un progetto associativo nato nel 2007 e riferimento italiano per il sistema di isolamento a cappotto. Riunisce le più importanti aziende del settore dell’isolamento a cappotto in Italia, aziende che hanno creduto nella forza di un percorso comune e che condividono la stessa filosofia di attenzione e priorità per la qualità del costruire nel rispetto dell’ambiente. Dal 2007 Cortexa, con il suo “Manuale per l’Applicazione del Sistema a Cappotto” e numerosi progetti e iniziative di informazione e formazione, diffonde e condivide la cultura dell’isolamento a cappotto e dell’edilizia di qualità. Cortexa è socio fondatore di EAE, l’Associazione europea di Produttori di Sistemi a Cappotto.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=