Colore & Hobby - Ed. 446 ottobre 2024

78| OTTOBRE 2024 maniera più serena e performante, senza che la qualità dovesse sempre scendere a compromesso con le tempistiche. Lorenzo Bruzzone • Nel primo trimestre del 2024 abbiamo registrato un leggero rallentamento della domanda, legato al termine dei lavori incentivati dal Superbonus 110%. Durante il resto dell’anno, il calo è stato più marcato a causa della riduzione delle agevolazioni fiscali. Mario Paganelli • L’anno non sta andando bene, obiettivamente è al di sotto delle nostre previsioni, che, seppur negative rispetto ovviamente agli ultimi anni, non si sono dimostrate in linea con lo stato dei fatti. La sostanziale cancellazione di ogni politica di incentivi avvenuta questa primavera ha sostanzialmente paralizzato questo settore. Ivan Destro • Il trend delle vendite è fortemente impattato, in maniera negativa, dalla venuta meno dei Bonus edilizi e dalla situazione dei crediti incagliati. Questo contesto sfavorevole si potrebbe trainare anche nella prima parte del 2025, mentre, a partire dalla seconda metà dell’anno, potremmo iniziare a cogliere qualche segnale di ripresa legato alle nuove opportunità generate dalla Direttiva “Case Green”. Raffaele Molteni • Nelle vendite dei sistemi di isolamento a cappotto l’andamento è in calo, come per tutto il settore delle costruzioni. Nel 2024, il mercato dei cappotti termici sta affrontando un rallentamento rispetto al periodo di espansione vissuto negli anni precedenti, in particolare durante il picco degli incentivi legati al Superbonus. La riduzione degli incentivi fiscali per l’efficientamento energetico e lo stop alla cessione del credito, che avevano facilitato gli interventi nei primi anni di applicazione del Superbonus, hanno fortemente ridotto gli interventi di isolamento e fatto crollare gli investimenti in efficientamento energetici per molte famiglie. Nonostante questo trend sia previsto anche per il 2025, a causa di incertezze normative burocratiche e assenza di vantaggi fiscali, non si può negare che il cappotto termico continuerà ad essere l’intervento primario per la riqualificazione di edifici, per poter raggiungere gli ambiziosi obiettivi previsti dalle nuove direttive europee “Casa Green”. L’ingresso di Cortexa in Federcostruzioni consacra il sistema di isolamento termico a cappotto a un ruolo basilare nella transizione energetica in Europa: in virtù di questa investitura, quali pensate che siano le possibilità reali di onorare gli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea? Raffaele Campini • Con Il Superbonus in due anni abbiamo riqualificato soltanto meno del 5% del parco abitativo che necessita fortemente questi interventi e ad aver maggiormente usufruito di essi sono state le abitazioni singole o bifamiliari, dove prendere decisioni in merito è mol- “Le risposte sono all’unisono: la flessione delle vendite dei sistemi a cappotto è un andamento fisiologico in funzione della cessazione dei Bonus e degli incentivi che ne avevano determinato l’incremento negli anni scorsi” FOCUS CAPPOTTO OPINIONI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=