to veloce. Per i condomini servono tempi decisionali molto più lunghi e normative certe e incentivanti. Pertanto, se il Governo non attuerà una politica di incentivazione stabile di medio e lungo periodo, difficilmente si raggiungeranno questi obiettivi. Tutta la filiera delle costruzioni è consapevole di questo e il fatto di essersi riuniti tutti, Cortexa in primis, in un’unica voce per discuterne con il Governo può essere un primo passo fondamentale. Marco Canciani • L’ingresso di Cortexa in Federcostruzioni è un segnale molto importante per il settore, che dovrebbe essere seguito da politiche di supporto concrete. Senza Bonus rimane difficile onorare gli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea. Il nostro patrimonio edile dovrebbe pertanto prevedere degli aiuti sostanziosi da parte dello Stato e delle eccezioni per esentare gli edifici più antichi dei centri storici. Lorenzo Bruzzone • Se il Governo italiano garantirà agevolazioni fiscali chiare e di lungo termine, il mercato potrà riprendersi, facilitando così il raggiungimento degli obiettivi europei per l’efficienza energetica. La stabilità normativa sarà fondamentale per promuovere l’adozione di soluzioni di isolamento a cappotto. Mario Paganelli • Ciò che è avvenuto è sicuramente positivo, perché Cortexa, che in questi anni si è dimostrata un elemento determinante per diffondere la cultura dell’isolamento termico e del cappotto, entra di diritto in una grande associazione che sicuramente ha un peso politico molto più rilevante, e quindi di stimolo, anche in ottica del raggiungimento degli obiettivi che pone il Green Deal. Il convegno tenutosi il 15 ottobre ne è una prima dimostrazione. Ivan Destro • Si tratta senza dubbio di obiettivi molto sfidanti da rag-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=