Colore & Hobby - Ed. 446 ottobre 2024

80| OTTOBRE 2024 giungere in un arco temporale molto breve. Non esiste un’unica ricetta per farlo, ma serve sicuramente un importante piano strategico che coinvolga non solo il settore dell’edilizia ma anche tutti quelli che, a vario titolo, sono impattati dal piano di transizione energetica. Raffaele Molteni • L’ingresso di Cortexa in Federcostruzioni rappresenta un importante contributo per sostenere l’importanza della coibentazione dell’involucro edilizio per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Si cerca di diffondere la convinzione che sia indispensabile intervenire in modo diffuso sulla riqualificazione attraverso interventi integrati, focalizzandosi sull’efficienza dell’involucro così da evitare sprechi di energia. In particolare, per l’isolamento delle pareti tramite con un il sistema a cappotto è necessario ribadire che, per essere efficace e efficiente, il cappotto deve avere specifici requisiti: il sistema completo deve essere certificato ETA secondo ETAG 004 o EAD 040083-00-0404 e con marcatura CE, fornito in kit da un unico produttore; in secondo luogo, deve essere progettato da professionisti e posato a regola d’arte da applicatori in conformità a quanto definito dal Manuale Cortexa e della norma UNI/TR 11715; infine, deve essere realizzato da applicatori qualificati, le cui competenze siano certificate secondo la norma UNI 11716. I sistemi di isolamento a cappotto: problematiche e alternative Tra le problematiche di maggiore attualità relative ai sistemi di isolamento a cappotto c’è quella della manutenzione: quali sono i preconcetti (se ci sono) da smontare in merito? C’è sufficiente preparazione da parte degli addetti ai lavori? Raffaele Ciampini • Non vediamo preconcetti specifici nella manutenzione dei sistemi a cappotto, in quanto sono interventi di facile attuazione; il vero problema è che le richieste per questi interventi nascono nella maggior parte dei casi da applicazioni fatte da manodopera non qualificata che raramente segue le indicazioni della corretta posa. Marco Canciani • Un preconcetto altamente ricorrente è quello di effettuare rasature armate al seguito di violente grandinate che compromettono l’estetica e la funzionalità dei sistemi a cappotto. In queste situazioni, invece della rasatura armata, si consigliano rasanti e rivestimenti di finitura con performance incrementate di resistenza agli urti. Per quanto riguarda la preparazione, sicuramente il livello negli anni è aumentato notevolmente, grazie sia alla pratica sia alla formazione e all’informazione. L’aggiornamento va sempre curato, così come bisogna coltivare il confronto tra i vari elementi della filiera per divulgare le novità e condividere le esperienze. FOCUS CAPPOTTO OPINIONI “Il sistema di isolamento a cappotto è una soluzione fondamentale per onorare la transizione energetica in Europa. Con l’ingresso di Cortexa in Federcostruzioni la sua funzione appare ancora più evidenziata”

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=