Colore & Hobby - Ed. 446 ottobre 2024

Lorenzo Bruzzone • Esiste ancora molta confusione e disinformazione sul tema della manutenzione del cappotto termico. Con una corretta installazione e prodotti di qualità, la manutenzione può essere minima. Tuttavia, la formazione degli operatori rimane un aspetto critico e deve essere migliorata per garantire interventi corretti e duraturi. Mario Paganelli • Su questo sistema, ormai da quarant’anni, i preconcetti si sono sprecati, quando invece, da sempre, si è rivelato uno dei sistemi costruttivi più affidabili per durata nel tempo, oltre che per efficacia da un punto di vista termico. È ovvio che da anni si è iniziato a porre il problema della manutenzione, visto che cominciano ad esserci sistemi posati in opera da decenni, ma anche su questo punto la tecnologia ha fatto enormi passi in avanti, per cui la manutenzione di un sistema a cappotto non è più complicata di altri tipi di supporto. Ovviamente ci sono interventi di vario livello di complessità, ma su questo le aziende, presso le proprie Academy, oggi tendono a fare costantemente formazione e informazione. Elisabetta Pili e Simone Tagliente • Così come per le facciate non isolate, anche le facciate con cappotto termico devono essere oggetto di ispezioni e controlli periodici. La manutenzione degli edifici, siano essi dotati o meno di sistema a cappotto, è un’attività che va sempre prevista e programmata nell’ottica di una gestione corretta del patrimonio immobiliare, al fine di allungare la vita utile dell’intero sistema e mantenere l’efficacia nel tempo, a garanzia dei risparmi energetici e del comfort abitativo atteso. A parità di intensità di manutenzione, la facciata con isolamento a cappotto conferisce all’immobile una protezione e una durata migliore rispetto Spring Inspired maximapaints.com ID IMPORT SRL - idimportsrl@gmail.com #colortrends2024 2031 Garden Blossom 0480 Pumpkin Pied 5530 Jungle Hunter ® MAXIMIX Tinted by

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=