82| OTTOBRE 2024 alle facciate con solo intonaco e finitura. In linea generale, in Italia, la manutenzione ordinaria dei nostri stabili non viene programmata come dovrebbe e viene effettuata solo in caso di necessità con interventi di manutenzione straordinaria, cioè quando l’intervento è volto a ripristinare il corretto funzionamento del sistema parete. Qualora il sistema a cappotto sia stato realizzato dopo una corretta progettazione da parte di un progettista esperto in materia, realizzato come da kit previsto dal produttore, dotato di certificato ETA e marcatura CE di sistema, e posato secondo UNI TR 11715 da posatore specializzato, può necessitare di una semplice sovra pitturazione con finalità di ripristino estetico e rinnovamento antialga dopo circa 10-15 anni, in funzione delle condizioni di esercizio e in assenza di lesioni da urti accidentali. Quando, invece, i presupposti prima descritti non fossero stati rispettati, è consigliabile prevedere un’ispezione visiva già nei primi anni, per valutare interventi di manutenzione straordinaria che preservino il sistema il più a lungo possibile, correggendo quando possibile la problematica. Per questi motivi il mercato edile, così come avviene nel mercato automotive, dovrebbe abituarsi a prevedere un manuale di manutenzione da fornire al cliente finale, che definisca a priori, in base al contesto ambientale, alle caratteristiche architettoniche dell’edificio e alla tipologia del sistema a cappotto, il tipo di ispezione necessaria e la frequenza della stessa, per gestire una corretta manutenzione e prolungare la durata del sistema che, lo ricordiamo, può arrivare a 50 anni di vita se correttamente manutenuto. La scelta di finiture altamente idrorepellenti e/o autopulenti, sia nella prima realizzazione del cappotto sia in un intervento di manutenzione ordinaria (sovra pitturazione) è di fondamentale importanza alla luce di questo tema. Ultimamente c’è molto interesse a tal proposito, anche a seguito degli interventi mal riusciti nel periodo del Superbonus, e riteniamo possa essere un argomento di formazione a favore sia dei progettisti sia degli operatori del settore. PPG si presenta sul mercato con materiali e soluzioni tecniche idonee per gli interventi di manutenzione dei sistemi a cappotto, affiancando gli addetti ai lavori con corsi di formazioni rivolti a tutta la filiera -progetti e applicatori- e assistenza diretta alla progettazione e in cantiere. Raffaele Molteni • Un cappotto, se realizzato a regola d’arte, ha una vita media di oltre 40 anni e, con i “Se un sistema di isolamento a cappotto è correttamente progettato, realizzato con cicli certificati, posato a regola d’arte e costantemente manutenuto ha una durata di vita di decenni e il suo funzionamento continua a essere efficace ed efficiente. Gli ingredienti non possono cambiare e sono indispensabili per smontare ogni preconcetto” FOCUS CAPPOTTO OPINIONI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=