86|OTTOBRE 2024 ISOLARSI FA BENE: ECCO PERCHÈ Cortexa ha chiesto a 700 progettisti italiani, mediante il proprio Centro Studi, di partecipare a un’indagine volta a comprendere prospettive, aspettative e bisogni dei progettisti per rendere la sostenibilità in edilizia realtà. L’indagine si innesta nel più ampio progetto di Cortexa, ETICS for -55%, finalizzato a rendere sempre più tangibile il contributo del sistema a cappotto per la sostenibilità in edilizia. Il 90% dei partecipanti, provenienti per lo più dal Nord Italia (66%) sono ingegneri, architetti e geometri che hanno maturato una significativa esperienza in interventi di riqualificazione energetica degli edifici, con il coinvolgimento del sistema a cappotto. Più del 40% dei partecipanti ha realizzato oltre 10 interventi di questa natura. I principali interventi La preziosa indagine di Cortexa sui progettisti a proposito della sostenibilità in edilizia fa luce su numeri e bisogni affinché le aspettative della Direttiva “Case Green” diventino realtà e indica quali sono gli elementi imprescindibili per concretizzarle. rettiva “Case Green”, mentre oltre il 30% non ne sa nulla. Il 70% dei progettisti ritiene invece che i committenti siano ben informati sugli incentivi fiscali in vigore. • La misura di efficientamento energetico dell’edificio più proposta dai progettisti ai committenti è l’efficientamento dell’involucro edilizio mediante sistema a cappotto (88,15%): è finalmente passato il concetto che senza prima rendere efficiente l’involucro non è sensato investire, ad esempio, in fonti alternative di energia. L’unica energia realmente sostenibile è quella risparmiata. • Il sistema a cappotto viene scelto dai committenti prevalentemente per migliorare il comfort della propria abitazione (30% delle risposte) a differenza di quanto era emerso in un precedente sonFOCUS CAPPOTTO INDAGINI BIANCA STILO di riqualificazione energetica riguardano gli edifici residenziali esistenti: il 55% degli intervistati si è occupato della riqualificazione di abitazioni indipendenti e il 27% di condomini. Il progettista e i committenti L’indagine di Cortexa ha esplorato anche il mondo dei committenti, mediante il punto di vista dei progettisti e questi sono i dati emersi. • Per il 72% dei progettisti la disponibilità di incentivi fiscali è determinante affinché i committenti procedano con gli interventi di riqualificazione. La mancanza di incentivi influisce moltissimo sulla decisione di riqualificare nel Centro Italia (73%), Isole (70%) e Sud Italia (59%). Meno al Nord. • Oltre il 60% dei committenti è scarsamente informato sulla Di-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=