Colore & Hobby - Ed. 446 ottobre 2024

92| OTTOBRE 2024 CAPPOTTO: PIÙ PROTEZIONE, PIÙ EFFICIENZA FOCUS CAPPOTTO SETTEF L’isolamento termico a cappotto è uno strumento chiave per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, riducendo i consumi e le emissioni di CO2. Questo contribuisce a raggiungere gli obiettivi normativi imposti a livello europeo e nazionale, come quelli fissati dalla Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), che prevede la riqualificazione degli edifici residenziali in classe G di ogni Stato membro: dovranno raggiungere la classe energetica E entro il 2030 e la classe energetica D entro il 2033. Questa direttiva fa parte del programma FIT for 55%, che prevede la riduzione di emissioni e consumi energetici del 55% entro il 2050, rispetto ai livelli del 1990. È dunque necessario adottare misure efficaci e durature come l’isolamento termico a cappotto, attraverso la perfetta combinazione di tutti gli elementi che compongono il sistema, una corretta progettazione e una posa a regola d’arte. A livello europeo il riferimento normativo EAD 040083-00-0404 definisce il sistema a cappotto come un ‘kit’, un insieme di elementi costruttivi costituito da diversi componenti specifici prestabiliti: collante; materiale isolante; tasselli; intonaco di base; armatura con rete in tessuto di fibra di vetro; intonaco di finitura: I sistemi di isolamento termico a cappotto Thermophon di Settef: la risposta certificata ETA per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’efficienza energetica. E con Thermophon Meccanico, tutti i vantaggi del sistema a cappotto anche per le facciate ammalorate. CRISTINA ENEA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=