COLORE & HOBBY |93 rivestimento con fondo adatto al sistema; accessori vari (rete angolare, profili per raccordi e bordi, giunti di dilatazione, profili per zoccolatura). A livello europeo, secondo le direttive vigenti in materia di prodotti per l’edilizia, tutti i fornitori (produttori e/o rivenditori) hanno l’obbligo di fornire esclusivamente sistemi ETICS (definiti kit) testati e dotati di apposito marchio CE secondo quanto stabilito dall’EAD 04008300-0404 e dal corrispondente ETA. I sistemi Settef certificati ETA I sistemi di isolamento termico a cappotto Thermophon Settef sono corredati dalla Valutazione Tecnica Europea (ETA), in quanto perfettamente rispondenti alle caratteristiche comunitarie imposte per l’isolamento. • Thermophon P, sistema a cappotto con pannello in EPS e collante/rasante in pasta. • Thermophon PV, sistema a cappotto con pannello in EPS e collante/rasante minerale in polvere. • Thermophon PV Eco Green, sistema a cappotto con pannello in EPS Thermophon grigio Eco Green a base di Neopor® BMBcertTM di BASF. • Thermophon Mineral, sistema a cappotto con pannello in lana di roccia. • Thermophon Natural, sistema a cappotto con pannello in sughero. A questi cinque, si sono ora aggiunti tre nuovi sistemi, sempre certificati ETA. • Thermophon Mineral Fire Protection. È il sistema di isolamento termico a cappotto con pannello isolante in lana di roccia in classe di reazione al fuoco A2-s1, d0. I pannelli in lana di LA CERTIFICAZIONE ETA: PERCHÉ LA NORMATIVA È IMPORTANTE La Valutazione Tecnica Europea (European Technical Assessment – ETA) è definita dal CPR 305/2011 come “la valutazione documentata della prestazione di un prodotto da costruzione, in relazione alle sue caratteristiche essenziali, conformemente al rispettivo documento per la valutazione europea”. La certificazione ETA del cappotto termico viene rilasciata dall’EOTA, European Organisation for Technical Assessment (Organizzazione Europea per le Verifiche Tecniche), organizzazione preposta alla verifica dei materiali da costruzione e con sede a Bruxelles, in Belgio. • Garanzia di qualità: garantisce che il sistema di isolamento sia stato testato in tutte le sue componenti e che funzioni in maniera ottimale quando i componenti vengono utilizzati insieme. Questo riduce i rischi di problemi tecnici e inefficienze nel tempo. • Conformità normativa: è obbligatoria per ottenere il marchio CE, un sigillo di conformità che permette la commercializzazione del prodotto nell’Unione Europea. Inoltre, consente di ottenere la Dichiarazione di Prestazione (DoP), che fornisce informazioni sulle prestazioni del prodotto in base a criteri come resistenza meccanica, sicurezza in caso di incendio e isolamento termico. • Riduzione dei rischi: utilizzare un sistema certificato ETA protegge progettisti, imprese edili e committenti da eventuali rischi legati a materiali non conformi o di bassa qualità. La certificazione offre una garanzia sul fatto che il sistema è stato testato e approvato per il suo impiego previsto. • Riconoscimento internazionale: ha validità in tutta l’Unione Europea e in diversi paesi extra-UE, come la Svizzera e la Turchia, garantendo una standardizzazione dei criteri di qualità e sicurezza a livello internazionale.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=