COLORE & HOBBY |105 Nella foto, al centro Ermes Conte, con i figli Luca (a destra) e Matteo (a sinistra). clientela attraverso molteplici punti vendita capaci di offrire prodotti, cicli e soluzioni per tutti gli ambiti applicativi, con un’impostazione improntata al mondo professionale, ma con un’attenzione crescente al consumatore privato. L’ampia gamma di prodotti e soluzioni, l’assistenza puntuale e tempestiva al cliente e l’elevata possibilità di stoccaggio dei materiali sono elementi imprescindibili del modello di business che caratterizza Conte Colori, che fa della soddisfazione delle esigenze del cliente il focus assoluto del lavoro, così come specificità tecnica e predisposizione alla vendita orientata alla soluzione del problema sono plus che la rete di collaboratori è in grado di garantire per l’ottenimento del miglior risultato. Fresco dei ‘festeggiamenti’ per il quarantacinquesimo anniversario della collaborazione, a parlare del successo di Conte Colori è proprio il fondatore Ermes che ci accoglie nella sede di Feletto Umberto, insieme ai suoi due figli Luca e Matteo con i quali nel tempo ha organizzato una gestione manageriale suddivisa per competenze, inderogabile per l’importante evoluzione della realtà distributiva… Specialisti del colore a 360 gradi, è questa la chiave del vostro successo? Ermes - Essere specialisti in tanti settori è certamente il nostro punto di forza: noi proponiamo colore a tutto campo e in ogni ambito applicativo. Rivolgerci a utenze e settori diversi con prodotti e professionalità eccellenti ci permette di lavorare assorbendo al meglio i momenti di crisi e sfruttando al massimo quelli di favore. Ci sono periodi -come negli ultimi tre anni- in cui prevale la richiesta di attività professionale, altri -come durante il Covid- in cui aumenta quella di prodotti fai da te. Non solo: più in generale, interi settori conoscono momenti di difficoltà o di rilancio, e il nostro modello di business che li presidia tutti ci ha sempre permesso di gestire al meglio le differenti ciclicità. E la gestione quotidiana dell’attività come è organizzata? Luca - Storicamente la nostra attività è rivolta ai professionisti, ma riserviamo molte energie anche alla vendita al dettaglio, per questo abbiamo scelto di aprire i nostri negozi in posizioni di forte passaggio. Differenziare settori e utenti ci ha poi stimolato ad investire molto nelle persone che lavorano con noi, attualmente una quarantina di collaboratori: per noi, infatti, è fondamentale poter offrire un’alta qualità dal punto di vista dei prodotti, dell’assistenza tecnica, della consulenza e del servizio in generale per fare in modo che non sia mai il prezzo a fare la differenza. I nostri collaboratori, sia interni che esterni, sono venditori e tecnici formati per trovare soluzioni, studiare con il cliente il ciclo più opportuno di intervento e proporre le soluzioni migliori. Questa situazione è resa possibile dalla storica e solida collaborazione con AkzoNobel, che in virtù della sua capacità di innovare ed evolvere ci ha sempre dato la possibilità di coprire ogni necessità legata al colore, in tutti i settori e davanti ad ogni complessità. La sua capacità di innovazione e ascolto delle esigenze del cliente è anche la nostra e ci ha permesso uno sviluppo importante nella gestione complessiva dell’attività. Per entrambi il cliente sta al centro del business: in sintesi, Ak-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=