108| NOVEMBRE/DICEMBRE 2024 IL FUTURO SOSTENIBILE DEGLI SPAZI DI LAVORO Nel cuore pulsante di Londra, è in corso una rivoluzione silenziosa e sostenibile che si propone di cambiare l’idea stessa di spazio lavorativo. Grazie alla collaborazione tra Fore Partnership, Willmott Dixon e Airlite, la tecnologia all’avanguardia di The Blue Planet, un edificio per uffici degli anni ‘90 sta per essere Airlite e la rivoluzione della sostenibilità urbana, nel nuovo progetto TBC London in collaborazione con Fore Partnership e Willmott Dixon. Airlite, il purificatore invisibile Al centro di questa trasformazione c’è Airlite, una vernice innovativa che promette di migliorare la qualità dell’aria cittadina. Applicata inizialmente alle recinzioni del cantiere, Airlite ha già iniziato il suo lavoro di purificazione. La sua azione si attiva con la luce, naturale o artificiale, che innesca un processo chimico che riduce l’inquinamento atmosferico fino al 96%, eliminando il 99,9% di batteri, muffe e agenti patogeni presenti sulla superficie trattata. Questo effetto può essere paragonato alla fotosintesi: proprio come le piante trasformano l’anidride carbonica, la vernice Airlite converte sostanze pericolose come gli ossidi di azoto in elementi inoffensivi per l’amMERCATO CANTIERI CRISTINA ENEA trasformato in uno dei luoghi di lavoro più sani e sostenibili del Regno Unito. Con un investimento di 50 milioni di sterline, questo progetto ambizioso, noto come TBC London, abbraccia una visione avanzata di sostenibilità urbana, che ripensa l’architettura come soluzione concreta contro l’inquinamento. Londra: la sostenibilità è a tutto tondo grazie alla collaborazione tra Airlite, Fore Partnership e Willmott Dixon.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=