Colore & Hobby - Ed. 447 novembre/dicembre 2024

112| NOVEMBRE/DICEMBRE 2024 passando per gli utensili manuali di nuova generazione che migliorano la qualità del lavoro e riducono i tempi di produzione. Allo stesso modo, gli operatori nel settore della carrozzeria hanno potuto scoprire innovazioni che spaziano dai software avanzati per la riparazione e la verniciatura alle attrezzature per la calibrazione e la messa a punto dei veicoli, garantendo risultati ottimali e processi più efficienti. Le tecnologie presentate spaziavano dalle macchine per il taglio e la saldatura agli strumenti per la piegatura e la perforazione, fino ai sistemi di progettazione e simulazione avanzata. Queste innovazioni permettono di ottimizzare i processi produttivi, garantendo precisione, efficienza e riduzione degli sprechi. Il settore dell’edilizia, altro pilastro fondamentale di Straudi Expo, era rappresentato da espositori che offrono un’ampia gamma di prodotti per la costruzione, la ristrutturazione e la manutenzione degli edifici: dai materiali ecosostenibili e ad alta efficienza energetica alle tecnologie per l’automazione degli impianti, fino alle attrezzature per la sicurezza sul lavoro. Non meno rilevante è stata la presenza di espositori nel settore della carpenteria, dove i visitatori hanno potuto trovare le più recenti soluzioni per la lavorazione dei metalli e delle strutture in acciaio. Ancora, il settore delle attrezzature industriali, dove gli operatori potevano esplorare una vasta gamma di macchinari e strumenti destinati a migliorare la produttività all’interno delle aziende, con soluzioni che spaziano dai sistemi di automazione e robotica industriale ai dispositivi di controllo qualità, fino alle attrezzature per la manutenzione e la gestione degli impianti. Infine, Straudi stessa era presente con stand all’interno dei quali erano mostrate le ultime novità in termini di consulenza e di assistenza tecnica nonchè soluzioni informatiche innovative per la gestione, l’ottimizzazione e il riordino automatizzato dei prodotti in magazzino. Un ricco programma formativo in tre aree tematiche Uno dei punti forti dell’evento è stato il programma formativo, articolato in tre aree tematiche pensate per rispondere alle diverse esigenze informative dei visitatori: L’area Plenaria era dedicata a temi comuni a tutti i settori rappresentati, con focus sull’andamento del mercato, le tendenze generali e le sfide future. Un intervento molto apprezzato è stata l’intervista a Marco Melandri, ospite d’eccezione, che ha portato la sua esperienza e ha condiviso utili riflessioni su come affrontare le sfide quotidiane. Nella zona Workshop sono stati approfonditi i singoli settori, con presentazioni delle ultime innovazioni e dei prodotti tecnologici più avanzati. Gli esperti hanno delineato ciò che riserva il futuro per i diversi comparti, illustrando nuovi progetti, tecniche e prodotti che mirano a migliorare la qualità e l’efficienza del lavoro nei campi dell’edilizia, della falegnameria, della carrozzeria e delle industrie plastiche e metalliche. Molto seguiti, in questa area, gli interventi di Giovanni Napolitano, membro del consiglio direttivo di Anvides e primo pittore edile certificato in Italia secondo la norma UNI 11704, che ha parlato di un tema fondamentale come il miglioramento delle competenze trasversali per la crescita imprenditoriale del pittore, e di Massimo Caiazzo, presidente IACC Italia e fondatore dell’accademia di alta formazione, con le sue interessanti riflessioni sul colore tra indagine e applicazione. Presso Straudi LAB, infine, i visitatori hanno avuto la possibilità di testare e utilizzare direttamente le attrezzature e i prodotti innovativi portati dagli espositori. Grazie a dimostrazioni pratiche e alla guida di tecnici qualificati, i partecipanti hanno potuto sperimentare in prima persona le nuove soluzioni disponibili e capire come queste possano fare la differenza nel loro lavoro quotidiano. Straudi EXPO si è confermata un’esperienza unica e di alto valore per i professionisti, offrendo una piattaforma ricca di opportunità per aggiornarsi, creare nuove connessioni e accedere a strumenti e tecnologie all’avanguardia. Un evento che ha lasciato tutti i partecipanti con un bagaglio di conoscenze, idee innovative e una nuova prospettiva sul futuro del loro settore. . MERCATO EVENTI GIOVANNI NAPOLITANO MASSIMO CAIAZZO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=