COLORE & HOBBY |15 QUALI SONO QUINDI I REQUISITI NECESSARI PER APPORRE LA MARCATURA CE AL SISTEMA? Il primo passaggio è l’ottenimento dell’ETA. Successivamente, occorre sviluppare un sistema di Controllo della Produzione in Fabbrica -FPC- e sottoporsi a una verifica da parte di un Ente terzo Notificato -NB-, che ispeziona almeno annualmente sia i componenti del kit di produzione, che i prodotti commercializzati per garantire le medesime prestazioni contenute nell’ETA. IVAS, in qualità di produttore unico dell’intero Sistema a Cappotto, si sottopone regolarmente a rigorosi controlli, garantendo l’eccellenza dei suoi sistemi TermoK8 con una vasta gamma di tipologie funzionalmente mirate, certificate secondo gli standard più rilevanti, IVAS assicura soluzioni ottimali per ogni esigenza ingegneristica, architettonica o esecutiva, favorendo una gestione energetica altamente efficiente dell’intero “sistema edificio”. Infine, viene redatta la Dichiarazione di Prestazione -DoP-, documento che attesta la conformità CE dell’intero sistema. A ulteriore garanzia della qualità, IVAS offre, al termine di ogni cantiere in cui un sistema a cappotto TermoK8 è stato installato seguendo e rispettando tutte le fasi progettuali e applicative secondo le regole dell’arte, un certificato di conformità, una DoP e una CE per il progetto specifico. Per apporre la marcatura CE a un kit, tutti i componenti che ne fanno parte devono essere immessi sul mercato da un unico soggetto, che garantisce coerenza tra ETA, certificato di conformità e DoP. Se un elemento è fornito da un’altra azienda, il produttore del Sistema a Cappotto non può garantirne il controllo e quindi le prestazioni dichiarate nella DoP del kit, anche se il singolo componente avesse le stesse prestazioni di quello compreso nell’ETA (in pratica, anche se fosse lo stesso prodotto). All’interno dello stesso sistema è comunque possibile sostituire un componente con un altro dalle prestazioni paritarie o migliorative e mantenere la marcatura CE. Solo il produttore del sistema a cappotto certificato può farlo, non il produttore del singolo componente. Nella foto a lato, i sistemi Termok8 ridefiniscono l’architettura delle città con innovazione: da sinistra, Termok8 Modular D con mosaico per la Torre R11 (MI); Termok8 BW Converto con finiture Texture Design per la Residenza Parco Vittoria (MI) e Termok8 Modular Flex per lo Studentato Morriss House (UK), vincitore INCA Awards 2024. Ascolta il podcast dedicato all’azienda contempo un sistema con altissime prestazioni. Da evidenziare che la divisione produttiva IVAS EPS+ ha conseguito la certificazione “Remade in Italy” a garanzia di qualità e di effettivo contenuto minimo certificato di materia da riciclo dei pannelli isolanti prodotti e la certificazione LCA (Life Cycle Assessment), un sistema volontario di analisi atto a valutare l’impronta ambientale durante l’intero ciclo di vita di beni e servizi offerti. IVAS diventa così il primo e unico attore sul mercato italiano a proporre sistemi, veramente sostenibili, di isolamento termico a cappotto con certificazioni ETA, Dop e marcatura CE, autoprodotti a “Km 0” nel sito di San Mauro Pascoli, unendo alla già precedente produzione di fissativi, malte, collanti e rivestimenti, anche la realizzazione di materiale isolante (reti e accessori esclusi). .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=