20| NOVEMBRE/DICEMBRE 2024 SOSTENIBILITÀ E LEGNO: IL BINOMIO FUNZIONA Il mercato dei prodotti vernicianti per legno beneficia, per riflesso, delle normative cogenti e degli obiettivi in termini di sostenibilità: infatti, il legno è un materiale di per sé sostenibile e, a ragion veduta, sempre più opzionato per l’edilizia in interni ed esterni. Tuttavia, le guerre e le tensioni internazionali generano incertezze e confusione sui mercati e il riflesso di tutto ciò si ripercuote, in maniera più o meno marcata, sulla filiera. Ecco cosa ne pensano i nostri interlocutori virtuali. Qual è stato in questo 2024 l’andamento del mercato delle vernici per legno per interni e per esterni? Giulia Croce - Il mercato sta mostrando un andamento positivo se confrontato con l’anno precedente, anche se dobbiamo ricordare che nell’ultimo decennio c’è stato un deciso calo dei risultati. Probabilmente hanno influito positivamente i fondi europei messi a disposizione per i progetti di riqualificazione degli edifici pubblici e privati che vedono il legno come materiale di riferimento Luci e ombre nelle previsioni per il 2025 del mercato dei prodotti vernicianti per legno: da un lato, le certezze di una nuova consapevolezza riguardo al ruolo del legno nel costruito; dall’altro, le incertezze di un contesto globale controverso. richieste da parte del mercato. Massimiliano Pietrelli - Giolli ha mantenuto i volumi d’affari del 2023, trainata dalla crescente attenzione verso i materiali naturali e sostenibili. Per gli interni, c’è stata una forte richiesta di finiture ecologiche e prodotti a basso impatto ambientale anche nel settore legno. Natascia Rossetto - Nel complesso, il mercato ha mostrato una crescita moderata. La domanda di prodotti sostenibili e a basso impatto ambientale ha registrato un forte incremento, mentre l’inflazione e l’incertezza legata agli incentivi fiscali continuano a pesare sulla domanda generale. Lorenzo Testa - Nonostante le crescenti tensioni politiche a livello internazionale, per Vernites è stato un altro anno positivo, con una crescita netta rispetto all’esercizio 2023, già annoverato come ottimo. L’aumento di domanda ha riguardato principalmente il mercato estero, nello specifico alcuni Paesi dei BRICS, mentre il mercato italiano si è confermato solido ma stazionario, con volumi maggiori per entrambe le linee di prodotto, interno ed esterno. SPECIALE LEGNO MERCATO MONICA TRABUCCHI per l’edilizia sostenibile e l’efficientamento energetico. Dario Nasuelli - Ci riteniamo abbastanza soddisfatti: con l’inizio dell’anno il mercato nazionale era partito in linea con le aspettative aziendali, per poi subire un importante rallentamento nel mese di. Sicuramente per noi il mercato degli esterni è preponderante, tuttavia per gli interni investiamo molto in divulgazione e formazione riguardo ai prodotti basso emissivi e ai prodotti a base di materie prime naturali che, oltre a garantire un alto comfort abitativo, contribuiscono alla salvaguardia dell’ambiente. Marco Canciani - Negli ultimi anni il mercato delle vernici per legno è in costante e graduale crescita, compreso l’esercizio in corso. Marco Mastandrea - Sicuramente è stato un anno molto difficile in linea generale e per i settori strettamente legati al mondo edile e coinvolti nelle dinamiche del Bonus 110 l’impatto negativo è stato indubbiamente maggiore. Marta Feroni - Si è riscontrato un rallentamento generalizzato delle
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=