Colore & Hobby - Ed. 447 novembre/dicembre 2024

COLORE & HOBBY |25 consumi di energia e di acqua e il numero di lavorazioni eseguite, consentendo un rapido rientro dell’investimento, aspetto fondamentale per gli imprenditori. Dario Nasuelli - Oggi in Italia una casa su dieci è costruita in legno, a livello europeo il legno è diventato ormai un materiale considerato di pregio e molto richiesto, ampiamente impiegato nel settore edilizio e dell’arredamento. Un numero crescente di architetti urbanisti sta sostituendo l’acciaio e il cemento armato con il legno come materiale da costruzione, poiché più sostenibile, economico e durevole. Il passaggio al legno è guidato, come sappiamo, dall’Europa, ma sta guadagnando terreno sicuramente anche in altri Paesi del mondo; così facendo sicuramente si ridurrà l’impronta di carbonio degli edifici e si contribuirà a una transizione ecologica molto più soddisfacente per le esigenze attuali e anche future dei nostri figli e delle successive generazioni. Marco Canciani - È un materiale leggero, con ottimo isolamento termico, buona resistenza al vento e alle intemperie e alle forze di trazione e compressione. Non bisogna poi dimenticare la facilità nel lavorarlo e nel mantenerlo. È, inoltre, un materiale ecologico e sostenibile, quindi allineato con l’edilizia moderna, di cui può essere il principale ambasciatore. I giapponesi hanno appena lanciato il primo satellite in legno per testare come può impattare in termini di sostenibilità e performance nel settore aerospaziale. È chiaro che il suo utilizzo in un settore collaudato da millenni come l’edilizia dovrà essere sempre più impattante. Marco Mastandrea - Il legno può giocare un ruolo di leader in quanto essenziale: in ambito costruttivo strutturale, perché alla base di tutta l’edilizia civile pre-fabbricata con caratteristiche di rinnovabilità, di sicurezza antisismica oltre che di basso impatto ambientale; in ambito di rivestimento decorativo, grazie alla sua naturale bellezza e duttilità. Marta Feroni - In un momento storico in cui la qualità della vita è disturbata da ritmi frenetici, qualità dell’ambiente compromessa e altri fattori di rischio, trascorrere il proprio tempo sia lavorativo sia familiare in ambienti dove il legno sia il protagonista crea e trasmette benessere. Per questo, il legno, in tutte le sue declinazioni, contribuirà ad essere attrattivo per il mercato. Massimiliano Pietrelli - Il legno rappresenta un materiale chiave per il futuro dell’edilizia sostenibile, grazie alle sue proprietà naturali e al ridotto impatto ambientale. È sempre più utilizzato all’interno delle case per il valore estetico, ma anche perché favorisce l’efficienza energetica, rendendolo essenziale per edifici a basso impatto ecologico. Natascia Rossetto - Il legno può giocare un ruolo fondamentale nel dare nuovi impulsi al settore dell’edilizia, grazie alle sue proprietà uniche, alla sostenibilità e alla versatilità d’uso: un materiale rinnovabile, con eccellenti proprietà isolanti che contribuisce a una maggiore efficienza energetica. Lorenzo Testa - Da qualche anno stiamo finalmente assistendo ad un ritorno prepotente del legno nel settore delle costruzioni. La bellezza della materia prima, presentata nel suo aspetto più naturale, permette di armonizzare i materiali e le architetture più diverse, dando nuovo spazio alla creatività del costruttore. Non solo, il legno gioca anche un ruolo molto importante se utilizzato come materiale strutturale ed isolante, facilitando il raggiungimento degli standard previsti dalle nuove classi energetiche. Quale parte ha il legno -e, di conseguenza, la vernice per il legno- nel design di interni ed esterni del costruito? Giulia Croce - Il legno ha sempre avuto un ruolo importante nel design perché è, da sempre, associato ai concetti di eleganza, durata e comfort. Negli ultimi anni, poi, la sua rilevanza è cresciuta ulteriormente grazie all’emergere di tendenze che combinano innovazione e sostenibilità. È un materiale naturale e rinnovabile ed è in grado di ridurre in maniera significativa l’impatto ambientale nell’industria del design. Il suo utilizzo nel design non sta crescendo solo in Italia e in Europa ma sta conquistando anche il mercato globale. I materiali naturali come il legno sono alla base della nuova tendenza del cosiddetto Design biofilico, con progetti che incorporano tali materiali connessi alla natura negli spazi abitativi, per migliorare il benessere, la salute, ma anche la produttività delle persone. Anche l’innovazione tecnologica offre nuove opportunità al legno per giocare un ruolo cruciale nel settore del design nei prossimi anni, si pensi, ad esempio, alle costruzioni in legno su grande scala. Dario Nasuelli - Il legno è ampiamente utilizzato in vari ambiti, dal parquet alle finestre, dalle porte agli arredi, fino ai rivestimenti murali e ai solai: crea un’atmosfera calda e accogliente ed è apprezzato per le sue qualità di risorsa naturale e rinnovabile. Con il legno è possibile arredare spazi eleganti, dal design ricercato e accogliente, garantendo al contempo rispetto per l’ambiente, comfort abitativo e benessere. Le vernici per legno in questo caso sono necessarie per preservare questo elemento

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=