26| NOVEMBRE/DICEMBRE 2024 dall’usura e, al tempo stesso, contribuiscono a caratterizzare il design. Un aspetto fondamentale è che, se utilizzate in ambiente interno, le vernici utilizzate non inquinano l’aria e contribuiscono al comfort abitativo. Marco Canciani - L’aspetto naturale e vivo, con disegni sempre diversi e la sua continua piccola metamorfosi lo rendono unico. Il suo calore è inarrivabile per ogni altro materiale, quindi si presta a infinite applicazioni nel design. La vernice ha un ruolo fondamentale per il legno perché lo protegge, lo valorizza e lo colora. Non solo è fondamentale per massimizzare il suo ciclo di vita, ma può anche impattare sulla sua metamorfosi, cambiando la tinta e la satinatura grazie alle manutenzioni nel tempo. Marco Mastandrea - In ambito di design interno, il legno ha un ruolo predominante perché può essere utilizzato per molteplici soluzioni, dai rivestimenti murali e orizzontali fino a tutto il comparto mobilio. Per quel che riguarda il mondo dell’esterno, le zone geografiche giocano un ruolo determinante per il suo sviluppo. Marta Feroni - Ritengo che il mercato stia raggiungendo la maturità necessaria per cercare e di conseguenza premiare una filiera rispettosa dell’ambiente, partendo dal legno certificato fino alla vernice impiegata per la sua protezione. Massimiliano Pietrelli - Nel design contemporaneo, il legno è sinonimo di eleganza. Le vernici per legno, oltre a proteggere il materiale, ne esaltano la bellezza naturale, consentendo di ottenere finiture personalizzate che rispondono alle esigenze estetiche e funzionali sia per interni sia per esterni. Proprio per questo motivo abbiamo introdotto una selezione di tinte per interni che abbiamo chiamato Legno Design. Natascia Rossetto - Il legno, insieme alla vernice, gioca un ruolo fondamentale nel design moderno sia per interni sia per esterni. La combinazione di funzionalità, estetica e sostenibilità lo rende un materiale versatile che può essere adattato a una vasta gamma di applicazioni e stili, contribuendo a creare ambienti belli, duraturi e confortevoli. La vernice non è solo un mezzo per decorare, ma uno strumento essenziale per preservare e valorizzare il legno, assicurandone la longevità e l’adattabilità. Lorenzo Testa - Come detto sopra, gioca un ruolo molto importante sia dal punto di vista estetico sia per quanto riguarda la funzionalità e l’efficacia del costruito, risultando versatile e armonico nel suo impiego. La vernice per legno è l’anello di congiunzione fra la bellezza del design e la funzionalità del materiale, permettendo di esprimere la creatività del designer senza compromettere le performance del prodotto finito, aumentandone le potenzialità. Che influenza stanno avendo il PNRR e la transizione ecologica nel consumo di legno e delle vernici per il legno? Giulia Croce - I finanziamenti del PNRR possono rappresentare un’opportunità decisiva di promozione dell’utilizzo del legno e quindi delle vernici per legno in edilizia. Con l’obiettivo di incentivare l’edilizia pubblica e le grandi infrastrutture, nel PNRR si privilegiano infatti criteri come la sostenibilità dell’intero processo di produzione e il risparmio energetico lungo tutta la durata dei progetti, che favoriranno l’uso del sistema costruttivo in legno. Il legno costituisce un materiale fondamentale per la transizione ecologica, permettendo di costruire in modo ecologico e sostenibile, con una riduzione significativa delle emissioni e dei rifiuti nell’intero ciclo di vita rispetto all’impiego di materiali di origine fossile. L’uso del legno offre inoltre vantaggi significativi in termini di sicurezza antisismica, altro aspetto fondamentale tra gli obiettivi del PNRR. Dario Nasuelli - In Europa, il legno è promosso come materiale da costruzione per la sua capacità di stoccare CO2, contribuendo così a mitigare l’effetto serra e il cambiamento climatico, responsabile negli ultimi anni di eventi devastanti. Il PNRR incentiva l’uso di materiali sostenibili, con protocolli come il DNSH e i CAM italiani, che mirano a ridurre le emissioni di CO2 e l’inquinamento. Il legno risulta particolarmente adatto per gli obiettivi del Green Deal europeo. In SPECIALE LEGNO MATERIALI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=