distributori nel fine settimana o in fascia preserale per coinvolgere gli applicatori locali, oppure eventi con la partecipazione di produttori, rivenditori e clienti professionali, ma anche workshop presso il punto vendita su progetti specifici o ricorrenti nella verniciatura del legno. Dario Nasuelli - Noi da sempre proponiamo all’interno dei punti vendita dei nostri clienti dei ‘concept espositivi’, che rendano l’obiettivo di rendere più facilmente identificabili i nostri prodotti. Purtroppo, non sempre il punto vendita ha un nuovo spazio da poter allestire e spesso ci troviamo di fronte a realtà con allestimenti anche datati: a quel punto diventa fondamentale lo studio della personalizzazione. Marco Canciani - La distribuzione deve sensibilizzare l’importanza della manutenzione del legno. In edilizia si trovano di frequente situazioni di degrado dovuto al non aver dipinto e protetto regolarmente i manufatti. Questo è spesso un risparmio apparente, perché alla fine la sostituzione del materiale necessaria quando non lo si è manutenuto per anni diventa molte volte più onerosa rispetto alle mancate manutenzioni. Senza poi aggiungere che il legno non protetto è meno performante, funzionale e salubre, oltre ad avere un aspetto estetico poco decoroso. Marco Mastandrea - Sviluppando la presenza e la presentazione di vernici per legno innovative, dalle elevate resistenze, a base di materie prime bio-rinnovabili e quindi dal basso impatto ambientale. Marta Feroni - Promuovendo la cultura del benessere, facendo capire al consumatore che la scelta del prodotto deve prediligere la qualità e che pertanto il prezzo non può essere considerato come l’unico fattore da valutare. Massimiliano Pietrelli - La distribuzione può giocare un ruolo cruciale attraverso una comunicazione mirata, evidenziando le caratteristiche tecniche e sostenibili dei prodotti. Allestimenti visivi coinvolgenti, corner dedicati possono aiutare a valorizzare l’offerta e a creare un’esperienza d’acquisto più informata e consapevole. Lorenzo Testa - Oggi più che mai è importante far conoscere sé stessi e il proprio metodo di lavoro al grande pubblico. Se hai un prodotto competitivo e di qualità, costruito nel modo giusto, pubblicizzarlo e renderlo appetibile diventa la priorità assoluta per attrarre potenziali nuovi clienti. Il marketing tradizionale affiancato al nuovo marketing digitale diventa strumento fondamentale per comunicare con il consumatore, creando empatia nei confronti del marchio e, di conseguenza, aumentandone il gradimento. .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=