Colore & Hobby - Ed. 447 novembre/dicembre 2024

prestazioni eccellenti. Boero è distributore esclusivo di questo metodo innovativo di riqualificazione, con cui stiamo iniziando i primi lavori. Infine, il nostro partner è presente a Klimahouse già da tre anni e sfrutta nella maniera ottimale l’internazionalità dell’evento. In che modo questa collaborazione è differenziante per voi? Quali i suoi punti forti? Caterina Bergamini - Quello altoatesino è un mercato particolare, dove sono i marchi tedeschi a farla da padroni, la capacità di Boero di rispondere alle richieste specifiche del nostro territorio -che, per esempio, può richiedere variazioni tecniche per via del clima rigido e umido- è indicativa di una partnership forte che ci porterà lontano, perché con Boero costruiamo progetti condivisi e basati sull’analisi congiunta dei dati di mercato che abbiamo a disposizione e attraverso i quali prendiamo decisioni ponderate e proficue. Oltre a tutto ciò che è stato già detto, anche l’organizzazione di formazioni presso la sede Boero di Rivalta Scrivia è un vero plus di cui approfittiamo, portandovi i nostri clienti professionisti. Determinante per noi è, poi, il supporto nelle attività che realizziamo in forma congiunta, grazie a contatti diretti sul territorio. Inoltre, Boero ci aiuta a coltivare relazioni di qualità anche attraverso l’organizzazione di incontri ed eventi dedicati. Ciò che rende unica questa partnership è la capacità di adattarsi a un mercato complesso come quello altoatesino, storicamente orientato verso brand stranieri. Nonostante la fama, la tradizione e l’italianità che caratterizzano Boero rappresentino un vantaggio in molti contesti, qui abbiamo affrontato la sfida di far emergere un marchio italiano in un ambiente che premia spesso l’estero. Questo impegno sinergico si è rivelato particolarmente stimolante per noi. Qualità, servizio e la grande capacità di sviluppare e mantenere i contatti con i clienti fa di Boero un alleato perfetto, perché la nostra realtà ha sempre puntato proprio su questi stessi valori. Quali obiettivi comuni avete fissato per il futuro? E qual è il segreto per raggiungerli? Andrea Bergamini - I nostri obiettivi comuni sono fissati a partire dalla lettura dei dati di mercato e attraverso analisi molto strutturate e, così facendo, finora siamo riusciti a raggiungere tutti gli obiettivi che ci siamo prefissati. La nostra, infatti, è una gestione imprenditoriale basata sui numeri, sulla programmazione e la definizione di target annuali che cerchiamo sempre di chiudere tra settembre e ottobre. Per alcune divisioni stiamo lavorando ad un progetto internazionale che guarda al 2030 e che coinvolge la distribuzione di diversi Paesi europei: alla luce del confronto con i colleghi d’oltralpe ritengo che per guardare al futuro i distributori debbano strutturarsi, rafforzarsi e mettersi nella condizione di sviluppare significative capacità di investimento. Un po’ in maniera sperimentale noi abbiamo iniziato ad applicare all’ambito edilizio alcune logiche che appartengono alle altre divisioni e devo dire che funzionano bene. Una cosa è certa, ormai come rivenditori non si può più navigare a vista, bisogna sapere dove si va e come arrivarci. Il ruolo della distribuzione nei prossimi anni prevede, per esempio, che non si possa prescindere dalle certificazioni; quindi, occorrerà sempre più legarsi ad aziende che abbiano i requisiti neRIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IN VIA PIETRALBA A BOLZANO CON IL SISTEMA D’ISOLAMENTO TERMICO BOEROTHERM Questo edificio di edilizia moderna è stato oggetto di riqualificazione energetica ed ha ottenuto un significativo miglioramento delle prestazioni termiche ed un notevole risparmio energetico, grazie all’installazione del cappotto Boerotherm in lana di roccia per un isolamento termico e acustico conforme alle normative antincendio e durevole nel tempo. Per la posa dei pannelli e la loro rasatura è stata utilizzata la Malta GB 831 Light 1.2, un collante a base minerale alleggerito. Il ciclo è stato completato con il Fondo P378, pigmentato a base di resine acriliche, in grado di conferire ai supporti uniformità di coloritura, e Biquarz Acrilsilossanico 1.5, un rivestimento acrilsilossanico a spessore fibrorinforzato, dotato di Tecnologia MBI -Microbiocida Incapsulato- che protegge dall’attacco di microrganismi. Per la palette colori dell’immobile sono state selezionate due nuances di azzurro dalla mazzetta per esterni Boero “edilizia storica e moderna 1”. Il valore aggiunto che fa crescere i rivenditori di Boero 3 PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE REALIZZATI GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE TRA BOERO E BERGAMINI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=