88| NOVEMBRE/DICEMBRE 2024 La sede di Trentola Ducenta ospita lo showroom, allestito alla maniera di Spiver; l’Accademy, a disposizione dei clienti; gli uffici con l’area per la progettazione digitale e personalizzata di parati. Come dicevamo, il business si è arricchito negli anni: oggi, per quanto riguarda i parati Serpico distribuisce marchi nazionali in esclusiva per macroregioni, oltre ad importare -sempre in esclusiva- brand per l’Italia, per esempio da Francia e Turchia. Ai parati, nel tempo, si è affiancato il mondo del colore e delle vernici, come completamento e sbocco naturale, divenuto cruciale per l’evoluzione dell’azienda. Storicamente i pesi di questi due ambiti merceologici sono cambiati, i mercati del parato e del colore si integrano da sempre, ma progressivamente i volumi dei primi si sono contratti lasciando spazio al colore, fino al momento in cui il rapporto si è quasi ribaltato per trovare un nuovo equilibrio. La collaborazione con Spiver nasce nel 2013 con la linea tradizionale di pitture e poi con la decorazione, che oggi rappresenta l’altra faccia di questo business. Con Spiver Serpico sa di poter offrire ai rivenditori suoi clienti un’ampiezza, una completezza di gamma e la qualità dell’alta decorazione italiana… Come è nata la partnership con Spiver? Ho conosciuto Dario Spinello e Spiver alla fiera di Milano, una decina di anni fa, si è subito creata un’intesa personale molto bella, forse per la somiglianza delle storie dei nostri business familiari e per l’evoluzione parallela delle due aziende. Senz’altro, per i valori profondi che ci accomunano: entrambi cerchiamo di offrire un’immagine sempre molto curata dell’azienda e della proposta merceologica, siamo molto attenti a come ci presentiamo sul mercato e, oltre alla sostanza, ci teniamo a valorizzare la forma. Non solo, siamo imprenditori corretti, trasparenti e affidabili per i clienti, le cui esigenze sono sempre al primo posto, non perseguiamo la vendita a tutti i costi ma rispettiamo i nostri principi e valori. Diciamo che mercanteggiare non è il nostro approccio, la nostra proposta non va svilita, si tratta di un mercato di livello elevato e lo trattiamo con l’eleganza che merita. Come si struttura la collaborazione? Si tratta di una formula poco consueta in Italia… Spiver ha creato un format specifico: all’estero è presente con concessionari ai quali affida il mercato dei diversi territori e così è impostata anche la nostra collaborazione. Infatti, in Italia, siamo distributori esclusivisti per diverse zone: abbiamo iniziato a far conoscere il marchio in Campania per poi passare ad altre aree del sud Italia, dove c’è particolare attenzione alle finiture d’interni e gli stili più ricchi, come il classico e il barocco, sono i più apprezzati. Serpico porta avanti il marchio di decorativi Arthe di Spiver al sud e in tutta Italia. Il mercato campano e quello del sud Italia, in generale, sicuramente richiede effetti materici, che da tempo sono molto apprezzati e desiderati: oggi si cercano soluzioni originali, differenzianti, personalizzate, capaci di caratterizzare e rendere impattante l’intero spazio. Nel privato ma anche nel contract e nei locali pubblici queste sono soluzioni estremamente amate. ATTUALITÀ DISTRIBUZIONE OXY D’ARTHE - SPONGE EFFECT STUCCOMARMO CALCE & CLAY - SCULTURA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=