Colore & Hobby - Ed. 447 novembre/dicembre 2024

Qual è stata l’evoluzione del decorativo nel tempo? E qual è il trend di oggi? Quando abbiamo iniziato a proporre il decorativo, i volumi dei parati si erano ridotti e si era liberato lo spazio per una proposta diversa, contestualmente il decorativo conquistava superfici e in certi periodi era arrivato a ‘rivestire’ tutte le pareti di casa. Successivamente sono nati i materici e tutti gli effetti a spessore e si è ridotto il numero di superfici destinate alla decorazione, che oggi si concentra perlopiù su pareti singole molto caratterizzanti, mentre il progetto viene completato con la tinta piatta. Quindi, ancora una volta si è verificato un cambio di paradigma: una contrazione delle quantità ma una crescita della ricercatezza e complessità della proposta, con marginalità più elevate. Oggi c’è tanta voglia di cose belle, di proposte nuove e diverse, il mercato è stanco, ma con Spiver lo abbiamo visto rispondere sempre molto bene, perché oggi è tra i pochi ad avere il coraggio di fare ricerca e proporre novità interessanti. Il nostro partner sa essere originale e sempre attuale, abbiamo visto che offrendo innovazione il mercato ci ascolta, ci segue, resta attento e vivace. Uno specialista come Spiver come riesce a rimanere sempre contemporaneo? Le nuove proposte sono tecnologicamente avanzate e moderne, come la linea di eco-decorativi Calce & Clay, lanciata circa un anno Guarda la gallery con le altre foto dello showroom Serpico

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=