COLORE & HOBBY |101 UN PROGETTO EUROPEO DAL GRANDE IMPATTO stituto de Ciencia de Materiales de Madrid (ICMM-CSIC) e dell’Instituto de Óptica (IO-CSIC). Questi autorevoli centri di ricerca stanno concretizzando un progetto ispirato ai meccanismi naturali per sviluppare tecnologie all’avanguardia nel campo delle energie rinnovabili. Infatti, il progetto europeo Adaptation si propone di creare vernici basate su tecnologie innovative ispirate alla biologia e capaci di catturare energia solare e di raffreddarsi autonomamente, senza perdite energetiche. Si tratta di una vernice applicabile a qualunque superficie che può migliorare l’efficienza energetica e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Una vernice rivoluzionaria per produrre energia e adattarsi al clima Adaptation, perciò, mira a realizzare un nuovo materiale fotovoltaico che, oltre a produrre energia, si adatti ai cambiamenti climatici senza compromettere l’efficienza del materiale. Questa innovativa soluzione consentirà di dipingere case, automobili e altre superfici, trasformandole in fonti di energia sostenibile. Il progetto coinvolge istituzioni di rilievo spagnole (ICMM-CSIC e IO-CSIC), insieme a un consorzio europeo. Ispirandosi ai processi naturali, i ricercatori stanno sviluppando tecnologie avanzate per convertire l’energia solare in elettricità, riducendo le dispersioni termiche grazie a sistemi di raffreddamento autonomo, il tutto in forma di vernice! Un approccio innovativo per affrontare il surriscaldamento globale Tra le principali sfide dei dispositivi fotovoltaici c’è la perdita di efficienza dovuta al surriscaldamento. Con questa nuova vernice Adaptation punta a risolvere il problema integrando in un unico materiale funzionalità avanzate per ottimizzare sia la cattura dell’energia solare sia la sua gestione termica. Per farlo, i ricercatori si ispirano alla biologia quantistica, che studia fenomeni naturali complessi, come quelli alla base della fotosintesi. L’obiettivo è replicare questi processi su scala nanometrica, creando dispositivi capaci di assorbire, trasportare e regolare l’energia mantenendo il controllo della temperatura. Nanotecnologie e raffreddamento radiativo: il cuore del progetto Sebbene l’uso delle nanotecnologie non sia una novità né per il mondo delle energie rinnovabili, né per quello delle vernici, Adaptation introduce un elemento innovativo e distintivo: il raffreddamento radiativo. Questa tecnica permette di disperdere calore verso l’atmosfera senza consumare energia aggiuntiva, replicando processi naturali come il raffreddamento notturno del suolo nei deserti. Attraverso la vernice questa tecnologia basata su dispositivi nanometrici sarà applicabile su abitazioni, veicoli e altre superfici per generare energia, garantire la regolazione termica, adattandosi alle condizioni climatiche locali. . Con un finanziamento di 3,6 milioni di euro nell’ambito del programma Pathfinder dell’Unione Europea, Adaptation coinvolge 9 partner di 5 Paesi. Tra questi spiccano istituzioni della penisola iberica, come la Universidade do Minho -coordinatrice del progetto-, l’International Iberian Nanotechnology Laboratory (INL), il CSIC, la Universidad de Vigo e aziende come Avanzare Innovation Tecnologica SL e Cooling Photonics. Al progetto partecipano anche la Università di Strasburgo -Francia-, l’Università di Utrecht -Paesi Bassi- e la società austriaca Sunplugged-Solare Energiesysteme GMBH.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=