Colore & Hobby - Ed. 448 gennaio/febbraio

104| GENNAIO/FEBBRAIO 2025 UN PILASTRO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE Tutto ciò che bisogna sapere sulle materie prime seconde e sulle opportunità che queste offrono all’ambiente e all’economia. FOCUS SOSTENIBILITÀ MATERIE PRIME SECONDE CRISTINA ENEA La materia prima seconda (MPS) rappresenta un concetto chiave nel panorama della sostenibilità industriale. Si tratta di materiali derivanti da processi di recupero, che vengono reimmessi nei cicli produttivi come alternativa alle materie prime vergini. Questa pratica consente di ridurre l’utilizzo di risorse naturali, favorendo al contempo la transizione verso un modello di economia circolare, come previsto dalla Direttiva Europea 2008/98/CE. Materie prime seconde: cosa sono Le MPS sono materiali che, attraverso specifici processi di trattamento e recupero, acquisiscono le caratteristiche necessarie per essere utilizzati in nuove produzioni, anche diverse da quelle di origine. A differenza delle materie prime vergini, che provengono da attività estrattive, le MPS derivano da scarti di lavorazione o da prodotti a fine vita. Questo processo consente di trasformare un rifiuto in una risorsa preziosa, con notevoli vantaggi economici e ambientali. La distinzione con i sottoprodotti è importante: questi ultimi non necessitano di trattamenti di recupero per essere riutilizzati. Anche i rifiuti si differenziano nettamente dalle MPS, poiché mantengono il loro status fino a quando non subiscono trasformazioni che li rendono idonei a diventare nuove risorse. Grazie ai criteri stabiliti dalla normativa europea, un rifiuto può cessare di essere tale (end-of-waste) se soddisfa specifici requisiti tecnici e ambientali. MPS vs materie prime vergini Le materie prime vergini derivano dall’estrazione di risorse naturali, un’attività ad alto impatto ambientale e spesso causa di squilibri economici e geopolitici. Le MPS, invece, si ottengono da materiali già esistenti, riducendo la necessità di nuove estrazioni. Questo approccio non solo diminuisce i costi e l’impatto ambientale, ma permette di creare modelli produttivi più sostenibili, in grado di rispondere alle sfide di una crescente domanda globale. L’importanza delle MPS nell’economia circolare Il ruolo delle MPS nell’economia circolare è cruciale. Permettono di risparmiare risorse naturali, ridurre i rifiuti e diminuire le emissioni di gas serra. In un mondo dove le risorse sono sempre più scarse, l’utilizzo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=