Colore & Hobby - Ed. 448 gennaio/febbraio

COLORE & HOBBY |109 mahouse 2025 ha dato ampio spazio al tema della riqualificazione urbana. Molti gli speaker che si sono alternati sul palco per raccontare progetti incentrati sul miglioramento della qualità della vita nelle città. Tra i più apprezzati, il progetto “Centro Anck’io” dello studio Antonio Ravalli Architetti, vincitore del premio Wood Architecture Prize 2025. Situato nel veronese, il centro è stato progettato come spazio di incontro inclusivo, pensato per adulti e bambini con esigenze diverse. Un esempio concreto di come l’architettura possa essere uno strumento di integrazione e socialità. Il legno: protagonista della nuova edilizia sostenibile Il legno si è confermato il materiale d’elezione per l’architettura sostenibile, grazie alla sua capacità di abbattere le emissioni e ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni. Lo hanno evidenziato esperti del calibro del Prof. Guido Callegari del Politecnico di Torino e dell’Arch. Mauro Frate dello IUAV di Venezia, sottolineando la crescente qualità dei progetti in legno presentati al Wood Architecture Prize. L’interesse per questo materiale rigenerabile, riconosciuto come di alto pregio e che si inserisce perfettamente nell’architettura contemporanea, è testimoniato anche dal successo dei cinque tour organizzati in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige e guidati dall’Arch. Rudi Zancan, che hanno permesso a 170 partecipanti di visitare edifici sostenibili tra Bolzano, Brunico e la Val Pusteria, esempi di perfetto equilibrio tra modernità e sostenibilità. Innovazione e startup: il futuro dell’edilizia passa dalla tecnologia Non poteva mancare uno sguardo rivolto al futuro dell’edilizia attraverso le startup più promettenti del settore. Durante la pitch session del Klimahouse Startup Contest, le cinque finaliste selezionate dal Polihub si sono sfidate davanti a una giuria di esperti. A conquistare il primo posto è stata BioTitan Nanotechnology, azienda che sviluppa prodotti nanotecnologici per la protezione e la manutenzione di materiali edilizi, tra cui trattamenti antiscivolo per pavimenti e soluzioni per la pulizia di pannelli solari. I suoi prodotti, già disponibili sul mercato, si distinguono per una composizione a base d’acqua, rispettosa delle normative di sicurezza e sostenibilità. Appuntamento al 2026: il cammino verso la neutralità climatica continua Dopo il successo dell’edizione 2025, Klimahouse dà appuntamento a professionisti e appassionati dal 28 al 31 gennaio 2026. L’evento continuerà a essere un punto di riferimento per chi crede in un’edilizia più responsabile, capace di rispondere alle sfide climatiche e di migliorare la qualità della vita. La strada verso la neutralità climatica è tracciata: il futuro dell’architettura sostenibile passa da qui. .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4NzA=